Decoder DCC per scambi di Ettore Abate
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
Decoder DCC per scambi di Ettore Abate
Ciao a tutti,
ho realizzato il decoder in oggetto, ma attualmente non riesco a farlo funzionare. Per questo ho alcune domande:
1 - L'alimentazione del decoder deve essere stalizzata o no, ovvero, oltre al ponte raddrizzatore è necessario mettere un condenzatore di filtro (1000 microFarad o similare) oppure no?
2 - E' possibile utilizzare un software Windows tipo RailProg per settare le CV del decoder (io non ci sono riuscito ...) oppure è necessario mettere in piedi il TMW dos?
3 - Il progetto originale MERG prevede un fotoaccoppiatore 6N137 (uscita logica) mentre Ettore utilizza un 6N136 (uscita analogica). Io ho usato il primo; ci sono problemi?
4 - Per il collegamento del segnale DCC si può adoperare il binario (quindi a valle del booster) o bisogna necessariamente connetersi al DCC proveniente dalla seriale del pc?
5 - Quali sono le impostazioni di defaul delle CV dopo il caricamento del sorgente nel PIC? (l'indirizzo dovrebbe essere Zero, ma le altre CV ?)
Premetto che non dispondo di alcun dispositivo commerciale (Lokmouse, centrali vari, ecc) quindi non posso che verificarlo con il RailyPlan.
Grazie per la risposta.
ho realizzato il decoder in oggetto, ma attualmente non riesco a farlo funzionare. Per questo ho alcune domande:
1 - L'alimentazione del decoder deve essere stalizzata o no, ovvero, oltre al ponte raddrizzatore è necessario mettere un condenzatore di filtro (1000 microFarad o similare) oppure no?
2 - E' possibile utilizzare un software Windows tipo RailProg per settare le CV del decoder (io non ci sono riuscito ...) oppure è necessario mettere in piedi il TMW dos?
3 - Il progetto originale MERG prevede un fotoaccoppiatore 6N137 (uscita logica) mentre Ettore utilizza un 6N136 (uscita analogica). Io ho usato il primo; ci sono problemi?
4 - Per il collegamento del segnale DCC si può adoperare il binario (quindi a valle del booster) o bisogna necessariamente connetersi al DCC proveniente dalla seriale del pc?
5 - Quali sono le impostazioni di defaul delle CV dopo il caricamento del sorgente nel PIC? (l'indirizzo dovrebbe essere Zero, ma le altre CV ?)
Premetto che non dispondo di alcun dispositivo commerciale (Lokmouse, centrali vari, ecc) quindi non posso che verificarlo con il RailyPlan.
Grazie per la risposta.
Alex
-
- Site Admin
- Messaggi: 16765
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ettore, quale sarebbe la risposta ???
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16765
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
OK sistemato, la prossima volta c'è il tasto modificaettogrammo ha scritto:si , si ho sbagliato a selezionare il messaggio ma le risposte ci sono..........non essere frettoloso e leggi meglioBuddace ha scritto:Ettore, quale sarebbe la risposta ???
Ettore

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
Ciao Ettore,
grazie per le risposte, ma ancora oggi, dopo una marea di prove, non sono riuscito ad ottenere la commutazione dello scambio.
Inizialmente supponevo di avere dei problemi con la programmazione dei PIC (16F84A), ma ieri sera sono riuscito a verificarne la scrittura programmandoli e poi rileggendoli da ICPROG ed i checksum coincidono sempre. Non avendo ancora approntato il sistema per programmare CV a tre cifre (>256) volevo provare il decoder con le impostazioni di default.
Illustrerò di seguito ciò che ho fatto così magari vediamo se sbaglio in qualcosa...
Realizzato il circuito, ho inserito solo un pic dopo la programmazione con ICPROG nello zoccolo in corrispondenza del quarzo. Inserisco anche la pila di ULN2803 (4) e collego il motore degli scambi (PIKO 55271) ad una delle uscite con il comune all'apposita morsettiera. (Premetto che il motore commuta correttamente nei due versi con una tensione di 12V applicata temporaneamente ad una delle due bobine).
L'entrata DCC la collego ai binari dove le varie loco digitali funzionano regolarmente ed alimento il circuito con una tensione di 15V~ raddrizzata da un ponte di diodi.
Dal punto di vista software lancio DDW server e RAILYPLAN ed impostato sul circuito di test gli scambi su indirizzo 0 (ma testato anche 1,3 e qualche altro), con protocollo "D" e tempo di commutazione 200ms (ma anche 500) in modalità configurazione, vado in gestione plastico e tento di commutare lo scambio in manuale (cliccandoci sopra).
RISULTATO NIENTE ....
Ho verificato con l'* la presenza dei segnali sul pic ed il DCC, opportunamente corretto in ampiezza dal fotoaccoppiatore, è presente al pin13. Naturalmente ho ricontrollato innumerevoli volte sia i versi dei diodi che i collegamenti. Sulle uscite non c'e' commutazione ma solo una tensione continua se risulta collegata la bobina dello scambio.
A questo punto mi rimane solo una domanda:
è indispensabile programmare le CV anche per una prova iniziale? (ovviamente lo farò ma prima vorrei vedere qualche commutazione anche solo con un pic).
Di PIC ne ho provati un certo numero, ho realizzato due schede, non sò più cosa provare .....
Grazie in anticipo per l'aiuto ....
grazie per le risposte, ma ancora oggi, dopo una marea di prove, non sono riuscito ad ottenere la commutazione dello scambio.
Inizialmente supponevo di avere dei problemi con la programmazione dei PIC (16F84A), ma ieri sera sono riuscito a verificarne la scrittura programmandoli e poi rileggendoli da ICPROG ed i checksum coincidono sempre. Non avendo ancora approntato il sistema per programmare CV a tre cifre (>256) volevo provare il decoder con le impostazioni di default.
Illustrerò di seguito ciò che ho fatto così magari vediamo se sbaglio in qualcosa...
Realizzato il circuito, ho inserito solo un pic dopo la programmazione con ICPROG nello zoccolo in corrispondenza del quarzo. Inserisco anche la pila di ULN2803 (4) e collego il motore degli scambi (PIKO 55271) ad una delle uscite con il comune all'apposita morsettiera. (Premetto che il motore commuta correttamente nei due versi con una tensione di 12V applicata temporaneamente ad una delle due bobine).
L'entrata DCC la collego ai binari dove le varie loco digitali funzionano regolarmente ed alimento il circuito con una tensione di 15V~ raddrizzata da un ponte di diodi.
Dal punto di vista software lancio DDW server e RAILYPLAN ed impostato sul circuito di test gli scambi su indirizzo 0 (ma testato anche 1,3 e qualche altro), con protocollo "D" e tempo di commutazione 200ms (ma anche 500) in modalità configurazione, vado in gestione plastico e tento di commutare lo scambio in manuale (cliccandoci sopra).
RISULTATO NIENTE ....

Ho verificato con l'* la presenza dei segnali sul pic ed il DCC, opportunamente corretto in ampiezza dal fotoaccoppiatore, è presente al pin13. Naturalmente ho ricontrollato innumerevoli volte sia i versi dei diodi che i collegamenti. Sulle uscite non c'e' commutazione ma solo una tensione continua se risulta collegata la bobina dello scambio.
A questo punto mi rimane solo una domanda:
è indispensabile programmare le CV anche per una prova iniziale? (ovviamente lo farò ma prima vorrei vedere qualche commutazione anche solo con un pic).
Di PIC ne ho provati un certo numero, ho realizzato due schede, non sò più cosa provare .....
Grazie in anticipo per l'aiuto ....
Alex
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
FORSE HO CAPITO .....
La mia scorta di PIC è composta da 16F84A-04/P e trattasi di componenti con frequenza massima 4MHz.
Il circuito monta un quarzo da 8MHz ......
Ho analizzato il sorgente del MERG e le temporizzazioni sono basate su tale frequenza quindi devo sostituire i PIC o il quarzo e modificare il sorgente.
Non sono un esperto di programmazione PIC quindi non so se la modifica della base di clock è facile da implementare nel software....
Sicuramente domani procurerò i PIC giusti (quelli con sigla ...-10/P p -20/P) per verificare oltre a qualche quarzo da 4Mhz per vedere se è possibile far funzionare il tutto con quelli già in mio possesso.
Se qualche esperto un parere .... è sempre ben accetto.
Ovviamente vi farò sapere.
Alex

La mia scorta di PIC è composta da 16F84A-04/P e trattasi di componenti con frequenza massima 4MHz.
Il circuito monta un quarzo da 8MHz ......

Ho analizzato il sorgente del MERG e le temporizzazioni sono basate su tale frequenza quindi devo sostituire i PIC o il quarzo e modificare il sorgente.
Non sono un esperto di programmazione PIC quindi non so se la modifica della base di clock è facile da implementare nel software....
Sicuramente domani procurerò i PIC giusti (quelli con sigla ...-10/P p -20/P) per verificare oltre a qualche quarzo da 4Mhz per vedere se è possibile far funzionare il tutto con quelli già in mio possesso.
Se qualche esperto un parere .... è sempre ben accetto.
Ovviamente vi farò sapere.
Alex
Alex
-
- Site Admin
- Messaggi: 16765
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Va bene uguale...in poche parole è overclokkato.La mia scorta di PIC è composta da 16F84A-04/P e trattasi di componenti con frequenza massima 4MHz.
Il circuito monta un quarzo da 8MHz ...... doh
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16765
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ma non è un problema di clock.AlexWARE ha scritto:Che intendi dire con va bene uguale?
A me non funziona ....
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
Vero anche questo ...
Provato un PIC a 20Mhz e risultato analogo...
Ho provato anche uno Zimo MX82 (comprato per testare successivamente la programmazione di CV a tre cifre >256 su qualcosa di sicuro ...) e la commutazione degli scambi funziona pilotandola con RAILYPROG.
Possibile che in un circuito tutto sommato semplice mi sia rin....ito di botto ....
Sono a corto di idee ....


Provato un PIC a 20Mhz e risultato analogo...
Ho provato anche uno Zimo MX82 (comprato per testare successivamente la programmazione di CV a tre cifre >256 su qualcosa di sicuro ...) e la commutazione degli scambi funziona pilotandola con RAILYPROG.
Possibile che in un circuito tutto sommato semplice mi sia rin....ito di botto ....

Sono a corto di idee ....



Alex
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Prova con un pic alla volta. Se continui ad avere rpoblemi dopo la prova del plastico ci vediamo e gli do un occhiata.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16765
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Un suggerimetno arrivatomi d DCCVR..non è che fai casino con gli indirizzi ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
FINALMENTE OK !!!
Stanotte ... sono finalmente riuscito a far funzionare il tutto, grazie ad un suggerimento di Luca (anche se lui non lo sà ....
).
Nel suo nuovo sito ho trovato un link ad una centrale DCC (che sembra interessante) e ad un'altra variante dello schema per decoder scambi.
Ho fatto alcune prove e caricando il firmware nel sito (link http://www.fut.es/~fmco/dccacc_sp.html) ci sono alcune differenze ...
In pratica, con questa versione, subito dopo la programmazione con ICPROG, il decoder risulta già impostato con le CV indispensabili per il funzionamento.
Come accennato in un precedente POST, non disponendo di una centrale in grado di programmare CV513, ecc. (almeno per ora ..), effettuavo delle prove con un PIC non completamente settato, con il risultato di non riuscire a muovere nulla. A tal proposito la procedura di Ettore è assolutamente corretta, ma non mi andava di mettere su il TMW DOS solo per questo.
Una cosa interessante di questo firmware è che le CV possono essere caricate direttamente da ICPROG in fase di programmazione del PIC, inserendo gli opportuni valori esadecimali nella EPROM interna (finestra in basso di ICPROG). In questo modo occorre rimuovere i PIC dal decoder per la programmazione, ma per il momento va bene così ...
Ho impostato solo CV513 diverse per caricare i due PIC da montare sulla stessa scheda (ed il tutto funziona con RAILYPLAN ....
) ma la stessa cosa si può fare per le altre CV.
Altra cosa interessante è la possibilità di visualizzare il segnale di ACK del decoder aggiungendo solo un led e una resistenza, ma in tal senso non ho fatto prove quindi darò maggiori informazioni appena possibile.
C'e' ancora una curiosità (riscontrata anche con ZIMO MX82V) che non sò spiegarmi:
l'indirizzo da impostare in RAILYPLAN per i decoder deve essere inferiore di 1 a quello caricato sul decoder. In pratica, con indirizzo di default dello Zimo pari a 3 (verificato in lettura con RAILYPROG), ho dovuto settare decoder n.2 su RAILYPLAN ed idem per le CV dei PIC (settate da ICPROG a 1 e 2 rispettivamente, ma che rispondono a 0 e 1 su RAILYPLAN). I sottoindirizzi relativi alle singole uscite sono OK.
Potrei ipotizzare che in RAILYPLAN gli indirizzi partono a 0 invece che da 1, ma è pura teoria ...
Gli indirizzi delle locomotive corrispondono invece correttamente ....
Per concludere, riguardo l'affermazione di Nuccio sul clock dei PIC, ho effettivamente verificato che il primo pic siglato 16F84A-04 (4Mhz) non funziona con clock a 8Mhz mentre quelli siglati 16F84A-20 vanno bene. Proverò gli altri componenti a 4Mhz in mio possesso, ma sono abbastanza convinto che l'overclock possa essere fonte di problemi e comunque sia legato alla tolleranza dei singoli componenti.
Grazie per la collaborazione.
Stanotte ... sono finalmente riuscito a far funzionare il tutto, grazie ad un suggerimento di Luca (anche se lui non lo sà ....

Nel suo nuovo sito ho trovato un link ad una centrale DCC (che sembra interessante) e ad un'altra variante dello schema per decoder scambi.
Ho fatto alcune prove e caricando il firmware nel sito (link http://www.fut.es/~fmco/dccacc_sp.html) ci sono alcune differenze ...
In pratica, con questa versione, subito dopo la programmazione con ICPROG, il decoder risulta già impostato con le CV indispensabili per il funzionamento.
Come accennato in un precedente POST, non disponendo di una centrale in grado di programmare CV513, ecc. (almeno per ora ..), effettuavo delle prove con un PIC non completamente settato, con il risultato di non riuscire a muovere nulla. A tal proposito la procedura di Ettore è assolutamente corretta, ma non mi andava di mettere su il TMW DOS solo per questo.
Una cosa interessante di questo firmware è che le CV possono essere caricate direttamente da ICPROG in fase di programmazione del PIC, inserendo gli opportuni valori esadecimali nella EPROM interna (finestra in basso di ICPROG). In questo modo occorre rimuovere i PIC dal decoder per la programmazione, ma per il momento va bene così ...
Ho impostato solo CV513 diverse per caricare i due PIC da montare sulla stessa scheda (ed il tutto funziona con RAILYPLAN ....



Altra cosa interessante è la possibilità di visualizzare il segnale di ACK del decoder aggiungendo solo un led e una resistenza, ma in tal senso non ho fatto prove quindi darò maggiori informazioni appena possibile.
C'e' ancora una curiosità (riscontrata anche con ZIMO MX82V) che non sò spiegarmi:
l'indirizzo da impostare in RAILYPLAN per i decoder deve essere inferiore di 1 a quello caricato sul decoder. In pratica, con indirizzo di default dello Zimo pari a 3 (verificato in lettura con RAILYPROG), ho dovuto settare decoder n.2 su RAILYPLAN ed idem per le CV dei PIC (settate da ICPROG a 1 e 2 rispettivamente, ma che rispondono a 0 e 1 su RAILYPLAN). I sottoindirizzi relativi alle singole uscite sono OK.
Potrei ipotizzare che in RAILYPLAN gli indirizzi partono a 0 invece che da 1, ma è pura teoria ...

Gli indirizzi delle locomotive corrispondono invece correttamente ....
Per concludere, riguardo l'affermazione di Nuccio sul clock dei PIC, ho effettivamente verificato che il primo pic siglato 16F84A-04 (4Mhz) non funziona con clock a 8Mhz mentre quelli siglati 16F84A-20 vanno bene. Proverò gli altri componenti a 4Mhz in mio possesso, ma sono abbastanza convinto che l'overclock possa essere fonte di problemi e comunque sia legato alla tolleranza dei singoli componenti.
Grazie per la collaborazione.
Alex
Ciao
felice che il link a DCCGen ti possa essere stato utile: come hai letto sto testando la centralina (e appena arrivano i PIC preparo qualche decoder x servi) e funziona benone.
Discorso programmazione PIC: volendo si potrebbe prevedere sul decoder il connettore per la programmazione in modalità ICSP (in circuit serial programming) che penso anche il 12F629 supporti...
Discorso clock: anch'io ho tentato a volte di overclokkare i PIC ma la Microchip è abbastanza selettiva, ovvero sigla a 4MHz quelli di una serie che è stato testato non vadano a 20MHz quindi trovarne uno che ci va è raro...
bye
felice che il link a DCCGen ti possa essere stato utile: come hai letto sto testando la centralina (e appena arrivano i PIC preparo qualche decoder x servi) e funziona benone.
Discorso programmazione PIC: volendo si potrebbe prevedere sul decoder il connettore per la programmazione in modalità ICSP (in circuit serial programming) che penso anche il 12F629 supporti...
Discorso clock: anch'io ho tentato a volte di overclokkare i PIC ma la Microchip è abbastanza selettiva, ovvero sigla a 4MHz quelli di una serie che è stato testato non vadano a 20MHz quindi trovarne uno che ci va è raro...
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
Ultime news sulle prove:
confermo il fuinzionamento in RAILYPLAN con indirizzo del decoder pari ad indirizzo impostato -1.
Inoltre confermo le affermazioni di Nuccio riguardo ai PIC a 4Mhz (ovvero funzionano).
Ho riprogrammato tutti i PIC a 4Mhz in mio possesso (n.6 chip e funzionano correttamente). L'errore di funzionamento era dovuto ad una porta bruciata su uno dei pic (probabilmente in una delle innumerevoli prove) ed alle impostazioni di default del primo firmware che non consentono il funzionamento del decoder se non dopo la prima configurazione delle CV.
confermo il fuinzionamento in RAILYPLAN con indirizzo del decoder pari ad indirizzo impostato -1.
Inoltre confermo le affermazioni di Nuccio riguardo ai PIC a 4Mhz (ovvero funzionano).
Ho riprogrammato tutti i PIC a 4Mhz in mio possesso (n.6 chip e funzionano correttamente). L'errore di funzionamento era dovuto ad una porta bruciata su uno dei pic (probabilmente in una delle innumerevoli prove) ed alle impostazioni di default del primo firmware che non consentono il funzionamento del decoder se non dopo la prima configurazione delle CV.
Alex