Pagina 1 di 2

Quanto tempo per programare un pic?

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:03
da r302
Scusate, ma in quanto tempo un pc+ludipipo programma un 12ce519? Dico in termini di minuti e secondi... Lo sto facendo su un esemplare e la barretta si riempie in qualche minuto e il led è sempre accesso, mentre prima gli ho detto leggi e il led lampeggiava e ci ha messo pochi secondi...
Grazie a chi vorrà  rispondere.
Gianmarco

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:07
da Buddace
Effetivamente è lento ascrivere.

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:09
da Buddace
MMM mi sa che adesso publico un rpogrammatore parallelo di un nostro collaboratore.

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:13
da r302
Tieni presente che è un portatile siemens scenic mobile 360 con PII a 334Mhz e 128 di ram con winxp. Dopo 5 minuti mi ha dato programmato con successo. Se vado a buffer 2 in icprog e gli chiedo di leggerlo dovrebbe scivere delle righe uguali a quelle del buffer 1 dove c'è aperto il file per la programmazione? L'ho fatto e l'ha letto ma le righe somigliano molto ad un chip non rpogrammato...
Grazie sempre.
Gianmarco

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:18
da Buddace
r302 ha scritto:Tieni presente che è un portatile siemens scenic mobile 360 con PII a 334Mhz e 128 di ram con winxp. Dopo 5 minuti mi ha dato programmato con successo. Se vado a buffer 2 in icprog e gli chiedo di leggerlo dovrebbe scivere delle righe uguali a quelle del buffer 1 dove c'è aperto il file per la programmazione? L'ho fatto e l'ha letto ma le righe somigliano molto ad un chip non rpogrammato...
Grazie sempre.
Gianmarco
MA la verifica del chip l'hai abilitata ? Qunador pogrammi il 12ce hai messo il ponticello ?

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:20
da r302
Il ludipipo è come nella tua foto, con il ponticello e senza la resistenza vicina, e la verifica l'ho disabilitata sia dopo che mentre programma.
Grazie ancora.
Gianmarco

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:21
da Buddace
r302 ha scritto:Il ludipipo è come nella tua foto, con il ponticello e senza la resistenza vicina, e la verifica l'ho disabilitata sia dopo che mentre programma.
Grazie ancora.
Gianmarco
Abilita la verifica dopo la pro grammazione. Se ti da errore vuol dire che il pic non è stato progrmmato correttamenete.

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:24
da Luca
Ciao
è veramente troppo tempo... anche in modalità  non diretta comunque il tempo è lunghissimo, probabilmente non è stato programmato comunque correttamente
bye

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:25
da r302
Ok, ci provo. Una domanda stupida: se metto un chip già  programmato e inizio la procedura di programmazione mi dovrebbe dare errore o è una macchina stupida che mi dice sempre ok anche se il 12ce519 è programmabile una sola volta? E, una volta scritto, per esempio il primo in cui non c'era la verifca abilitata, c'è possibilità  di sapere se è stato comunque programmato bene?
Saluti referenti.
Gianmarco

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:30
da r302
Aggiungo che al ludipipo non ho saldato gli altri zoccoli, quelli per gli altri pic. Ho pensato che non era nei miei programmi al momento ed era inutile complicarsi la vita con saldature che possono ingenerare corti se non fatte bene.
Risaluti a tutti e sempre grazie.
Gianmarco

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 16:34
da Luca
Ciao
se non fai la verifica lui invia semplicemente i comandi di programmazione, senza aspettarsi risposta. Per questo non ti da comunque errore. Per verificarlo basta che carichi in icProg lo stesso HEX che hai programmato la scorsa volta e dai verify, lui legge il PIC e confronta il contenuto con quello caricato.
bye

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 17:36
da Luca
Questo è quello che uso io da tempo, mai nessun problema:
http://www.dontronics.com/diyk128.html
bye

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 18:12
da r302
Ok, tempo impiegato l'ultima volta qualcosa più di un minuto e mezzo e alla fine verifica falita all'indirizzo 0360h. E con questo sono tre pic bruciati.
Qualcuno ha suggerimenti?
Saluti sconfortati.
Gianmarco

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2005, 11:20
da r302
Altra domanda stupida: sto usando un cavo di prolunga per controllare il programmatore sul tavolo. Era un cavo che funzionava bene come prolunga per un modem, che aveva comunque il suo cavetto proprietario attaccato, quindi pc+prolunga+cavo modem+modem. Quindi dovrebbe essere un cavo giusto, semplice prolunga pin to pin.
Ad ogni modo, c'è uno schema per farsi la prolunga giusta? Insomma, per non ingenerare errori fra cavi null-modem e modem...
Grazie a chi mi vorrà  aiutare.
Gianmarco

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2005, 11:54
da r302
Grazie leggera, allora vuol dire che se li monto sul decoder autocostruito e vado sul binario di programmazione il lokmause mi dice il fatidico '3'? Se è così ci provo appena ho un attimo. E meno male che il primo dec l'ho assemblato usando uno zoccolo a 8 piedini, così posso provare i pic...
Grazie assai.
Saluti riconoscenti.
Gianmarco