Pagina 1 di 1
Aiuto!!! Railyprog non vuole funzionare
Inviato: martedì 15 novembre 2005, 11:17
da Roberto_Pericoli
Ciao a tutti.
Con il vostro aiuto spero di risolvere il mio problema.
Ho costruito il circuitino per leggere le CV (se riesco posto le foto) ma Railyprog non si ferma alla CV richiesta ma continua ad libidum.
Uso un Note book Acer con Win XP Home edition colleato al Booster Roco tramite la schedina per leggere le CV e ho eseguito i collegamenti come da istruzioini (grazie Nuccio).
Railyplan funziona egregiamente, mentre Rilyprog no. Forse che le impostazioni della COM devono essere diverse?
Ho anche provato a modificare il valore di R1 aumentandola fino a circa 100K e diminuendola fino a 0 ma nulla
Che posso fare?
Un grazie anticipato a tutti

Inviato: martedì 15 novembre 2005, 11:28
da Buddace
Usi un adattatore da seriale a usb per caso ?
Inviato: martedì 15 novembre 2005, 11:43
da Roberto_Pericoli
No Nuccio, ho una sola COM ed é COM1. Non riesco a capire. Ho solo il dubbio sulla posizione dei diodi D1 e D2. Dalla foto si capisce? Le due strisce nere "si guardano".
Ho provato anche col tester, prima di saldare i componenti che le piste fossero integre visto che é il mio primo circuito fatto con la foto incisione.
In ogni caso grazie

Inviato: martedì 15 novembre 2005, 15:48
da Luca
Ciao
verifica che quando lanci la lettura con RailyProg ai capi della resistenza in questione (quella che "legge" il passaggio di corrente verso il binario di programmazione) vi sia una variazione della caduta di tensione
bye
Inviato: martedì 15 novembre 2005, 16:41
da Roberto_Pericoli
Grazie Luca
Una di queste sere, famiglia

, lavoro

etc etc. permettendo farò come dici.
Se ho capito bene é sufficiente collegare il tester ai capi di R1 e misurarne la tensione e se alla partenza della lettura delle CV questa si dovrebbe abbassare.
Grazie ancora e a presto

Inviato: martedì 15 novembre 2005, 20:30
da Luca
esatto dovresti vedere delle "fluttuazioni" della tensione corrispondenti alla generazione dell'ACK da parte della loco
bye
Inviato: martedì 15 novembre 2005, 20:41
da Buddace
Luca ha scritto:esatto dovresti vedere delle "fluttuazioni" della tensione corrispondenti alla generazione dell'ACK da parte della loco
bye
Sopratutto la fluttazione dovrebbe essere sincronizzata con unrumore (grgrgr) della loco.
Inviato: mercoledì 16 novembre 2005, 18:33
da Luca
già ... anche se alcune loco in effetti sono abbastanza silenziose in fase di programmazione e tale rumore (proveniente dal motore e utilizzato appunto per inviare gli impulsi di ACK) risulta quasi impercettibile.
bye
Inviato: giovedì 17 novembre 2005, 0:12
da cicocri
Ho realizzato il tutto.. ed ho variato la r2 a 1 K perchè così legge bene 9 volte su 10 invece che 7 su 10... per vedere quando assorbe (ACK) puoi mettere in parallelo alla resistenza da 12 ohm un led con una resistenza da 1,2- 1,5 k in serie che si accende ogni volta che la loco assorbe.... trà l'altro la loco si muove un pochino nel momento dell'ACK..... comunque unico neo è il fatto che se va in corto il binario di programmazione mi fumo la resistenada 12.. questo perchè la corrente che vi circola è di 15 volt/12 1,25A per questo adotterò r1 da 12 ohm 40 wat cosicche anche se lo uso per H0 a 20 volt o che sia con 40 w di resistenza non la fumo ed ho la segnalazione del corto dal led sempre acceso... con 1.6 ampere sui finali... quindi nessun pericolo...
Nuccio lo so che il bin ario di prog non deve andare in corto.. ma io cerco la precisione.. infatti anche il booster lo modifico stabilizzandolo con due darlington e due zener da 15 volt a monte dei finali...
Ancora non ho capito se la colpa sia della resistenza troppo alta 12 ohm del fatto che non riceva, lo loco, nel modo corretto il segnale, visto che non restituisce l'ack... altri sistemi simili di verifica ack che r usano???
Bud Luca????
Inviato: giovedì 17 novembre 2005, 11:09
da Despx
Ciau, ieri sera ho provato sul portatile DDW + Railplan + Railprog con convertitore sub->seriale. Devo ammettere che è una "genialata", però, con * e showdcc ho notato che i pacchetti generati, non rispettano lo standard della NMRA infatti:
- I bit di preambolo che precedono ogni pacchetto dcc non sono 15 o più, ma in numero variabile tra 8 e 16, questo potrebbe dare dei problemi con decoder che non accettano preamboli inferiori a 15 bit (come giustamente dovrebbe essere).
- L'intervallo tra un pacchetto è l'altro è un segnale "sporco" a dente di sega e di parecchi millisecondi (la NMRA accetta 5ms di vuoto tra un pacchetto e l'altro e comunque consiglia di non interrompere mai la trasmissione). Anche questo potrebbe creare fastidio al decoder senza contare che si nota un leggero accenno di sfarfallio delle luci delle loco (più avvertibile con led più rapidi delle lampadine a filamento).
- Tra un pacchetto e l'altro oltre al fatto sopra citato, prima del preambolo, vengono generati 10-12 bit zero senza motivo...non capisco il perchè, certo che bene non fanno.
Morale, DDW è certamente un buon inizio molto economico, però non lo userei per comandare le locomotive, semmai (come fatto nel modulare) i segnali e gli scambi con DCC o Motorola per instradamenti e simili.
Ovviamente posso aver peggiorato le prestazioni con l'adattatore usb ma certi difetti come gli 8 bit di preambolo sono intrinsechi al software mal sviluppato.
Forse i problemi con l'ACK derivano da uno dei problemi citati sopra.
dico forse.....
Ciau
Despx

Inviato: lunedì 21 novembre 2005, 16:07
da Roberto_Pericoli
Non ci capisco più nulla!!!
Ho provato a modificare i valori di R1 e di R2 ma non funziona.
Con R1 da 12 ohm e R2 da 4.7 ho collegato il tester a R1 e ho visto che ci sono delle variazioni di tensione ogni volta che cambia sul video la CV, ma queste variazioni sono costanti anche sul valore della CV selezionata.
Ho aumentato il valore di R1 fino a 36 ohm, lasciando R2 invariata ma... nulla il contatore continua ad libudum.
Ho provato con 1 k e il contatore non parte nemmeno.
Ho diminuito R2 da 1K in su ( 1,5 - 2 - 3 K) ma le variazioni di tensione su R1 sono impercettebili nell'ordine di meno di 3 Volts. E il contatore continua imperterrito.
Questa mattina, in bagno

(però é un buon pensatoio!!

) mi é venuto in mente che ho provato il tutto sempre con locomotiva (l'improponibile disel DB con una spece di XMPR dello start set Roco) sul binario. Che succede se la tolgo?
I dubbi??? Bhooo... e che roba é???
Ma non sarà che R4 é troppo bassa per la porta del mio note book??
Un aiuto vo prego un aiuto.

Inviato: lunedì 21 novembre 2005, 21:55
da cicocri
premesso che la r da 12 ohm va bene... hai controllato i cavi saldati sulla seriale? noti piccoli scatti della loco in corrispondenza del valore giusto della cv?
che transistor usi? io con il 107 vado bene....
Inviato: martedì 22 novembre 2005, 11:42
da Roberto_Pericoli
cicocri ha scritto:premesso che la r da 12 ohm va bene... hai controllato i cavi saldati sulla seriale? noti piccoli scatti della loco in corrispondenza del valore giusto della cv?
che transistor usi? io con il 107 vado bene....
Ciao cico
Intanto grazie per l'interessamento.
Per quanto riguarda il collegamento con la seriale uso un cavo commerciale pin to pin.
La loco sembra proprio morta, nessuno scatto nè rumore

.
Il transistor che ho montato é il BC 547, forse che cambiandolo con il BC 107B... ?????.
Il led che ho messo in parallelo alla R1 (munito di una restistenza da 1,5K) si accende impercettibilmente quando parte la conta di Railkyprog e poi... il nulla!!
Ancora grazie

Inviato: martedì 22 novembre 2005, 17:55
da dorakiki
Per curiosità , M2 a cosa lo connetti?
Io l'ho connesso direttamente all'uscita "Track Out" del Booster ROCO come mi ha consigliato un utente del forum.
Inoltre avevo avuto un problema con i connettori RJ12 che devono essere a 6 poli mentre io avevo acquistato quelli da 4 poli.
Non so se puo esserti utile.
Ciao.
Inviato: martedì 22 novembre 2005, 18:01
da Roberto_Pericoli
dorakiki ha scritto:Per curiosità , M2 a cosa lo connetti?
Io l'ho connesso direttamente all'uscita "Track Out" del Booster ROCO come mi ha consigliato un utente del forum.
Inoltre avevo avuto un problema con i connettori RJ12 che devono essere a 6 poli mentre io avevo acquistato quelli da 4 poli.
Non so se puo esserti utile.
Ciao.
Anche io ho connesso il tutto correttamente come te ma....
Ancora grazie per l'interessamento
