digitale ed apparati centrali di sicurezza
Inviato: giovedì 23 febbraio 2006, 15:28
Scusate inanzitutto l'approccio ferroviario al problema.Ritengo vantaggio del digitale il semplificare(grazie all'interfaccia col PC)la progettazione e realizzazione di apparati di sicurezza con cicli di funzionamento simili al vero (senza naturalmente dover sottostare alle specifiche di sicurezza di questi...muoviamo trenini),in particolare ACEI od ancor piùACS/ACC(apparati centrali statici a calcolatore)Inserendo anche cdb ad assorbimento di corrente si riesce a realizzare impianti ad itinerari che realizzino:
-verifica incompatibilità (comandato un itinerario non è possibile comandarne altro incompatibile fino a liberazione del primo,i segnali richiesti a via impedita per la protezione del primo movimento non potranno esser disposti a via libera. Il comando di itinerario è accettato solo se non incompatibile con altri già in atto)
_-verifica libertà della via :il percorso deve esser libero(cdb non occupati da veicoli che assorbono corrente)per le partenze deve esser libera anche la sezione di blocco(sul sb esista la via libera sez libera +presa di senso)
-bloccamento enti: un itinerario si realizza solo se gli enti richiesti(PL E deviatoi)sono in posizione giusta ed in questa vengono bloccati fino alla Liberazione(passaggio del treno)che può esser anche di tipo elastico(man mano che il treno supera i cdb libera gli enti in essi contenuti rendendoli disponibili per altro itinerario) Gli enti bloccati in un itinerario naturalmente non accettano neppure comandi singoli.Occorre anche simulare l'effetto Fermascambio:se qualcuno modifica manualmente e meccanicamente sul tracciato la posizione di un deviatoio si ha la chiusura del segnale ,il ripristino della corretta posizione per comando dell'apparato,e infine la riapertura del segnale(evidentemente semplificando rispetto al vero ove l'evento ,grave ,perdita controllo deviatoio richiede ben altro trattamento...nulla vieta di mogliorare anche in modellismo richiedendo interventi più simili al vero)
piatniamola qui! era solo per far capire cosa un modellista capostazione si aspetta dal digitale.......
Con caratteristiche del genere io conosco,per averli visti a novegro,i sistemi Zimo e RakRail ,con annessi software,distribuiti da Portigliatti...Ne esistono altri con pari caratteristiche? scusate la prolissità ma ho cercato di esser il più chiaro possibile grazie pietro
-verifica incompatibilità (comandato un itinerario non è possibile comandarne altro incompatibile fino a liberazione del primo,i segnali richiesti a via impedita per la protezione del primo movimento non potranno esser disposti a via libera. Il comando di itinerario è accettato solo se non incompatibile con altri già in atto)
_-verifica libertà della via :il percorso deve esser libero(cdb non occupati da veicoli che assorbono corrente)per le partenze deve esser libera anche la sezione di blocco(sul sb esista la via libera sez libera +presa di senso)
-bloccamento enti: un itinerario si realizza solo se gli enti richiesti(PL E deviatoi)sono in posizione giusta ed in questa vengono bloccati fino alla Liberazione(passaggio del treno)che può esser anche di tipo elastico(man mano che il treno supera i cdb libera gli enti in essi contenuti rendendoli disponibili per altro itinerario) Gli enti bloccati in un itinerario naturalmente non accettano neppure comandi singoli.Occorre anche simulare l'effetto Fermascambio:se qualcuno modifica manualmente e meccanicamente sul tracciato la posizione di un deviatoio si ha la chiusura del segnale ,il ripristino della corretta posizione per comando dell'apparato,e infine la riapertura del segnale(evidentemente semplificando rispetto al vero ove l'evento ,grave ,perdita controllo deviatoio richiede ben altro trattamento...nulla vieta di mogliorare anche in modellismo richiedendo interventi più simili al vero)
piatniamola qui! era solo per far capire cosa un modellista capostazione si aspetta dal digitale.......
Con caratteristiche del genere io conosco,per averli visti a novegro,i sistemi Zimo e RakRail ,con annessi software,distribuiti da Portigliatti...Ne esistono altri con pari caratteristiche? scusate la prolissità ma ho cercato di esser il più chiaro possibile grazie pietro