Pagina 1 di 1
fmco servo decoder - Non si programma e non si legge
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 15:10
da Buddace
Da prove fatte sul campo ho notato che il decoder in oggetto non si programma con il programmatore del merg e nemmeno si legge le cv.
Ovviamente le cose sono legato fra loro in quanto se il dec non ascolta i pacchetti di programmazione non ascolterà quelli di lettura. Vorrei capirne il motivo.
Per la lettura fra l'altro riscontro un problema facilmente risolvibile lato software programmatore. La lettura parte con la l'alimentazione del binario di programmazione e il dec appena viene alimentato muove i servo......come risultato il programmatore vede un ack che realmente non c'è.
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 19:19
da Luca
ciao!
posso solo confermarti, ma era quasi ovvio, che con il DCC_Gen non ho avuto problemi in scrittura/lettura... se non ricordo male anche usando un PC con DDW ero riuscito a programmarlo e ad utilizzarlo, non ricordo se avevo anche provato a leggere
bye
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 19:45
da Buddace
Si ok con pc e prolok...ma solo a scrivere anche li di leggere non se ne parla.
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 20:21
da fmco
Ho esaminato con DCC_Gen (scriva e legga) e Lokmaus (scriva
obviusly) e lo lavoro.
Quando il decodificatore riceve l'alimentazione va all'ultima
posizione spostata impedire un effetto anoying del tempo di
reset di PIC nel servo pulsa uscita.
Quando vi programmate o leggete il deco genera il ACK che prova a
spostare il servo verso la prova così migliore centrale di posizione
(ACK è 6 ms il movimento servo
massimo è 2ms, in modo da 1.5 ms da quattro servi
uguali alla 6ms) per leggere quando il servo è
nella posizione centrale (o dopo una coppia delle letture)
Paco
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 20:33
da Buddace
Ho esaminato con DCC_Gen (scriva e legga) e Lokmaus (scriva
obviusly) e lo lavoro.
Confermo anche che funziona con prolok.
Ma non riesco a capire perchè non si programma con il programmatore del merg.
Quando il decodificatore riceve l'alimentazione va all'ultima
posizione spostata impedire un effetto anoying del tempo di
reset di PIC nel servo pulsa uscita.
non uso la cv 34 perchè non ho capito come usarla.
All'acensione il servo si mette in una posizione completamente random. Alcune volte anche oltre l'angolo massimo definito nelle CV 3-6.
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 20:37
da Buddace
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 20:46
da fmco
All'acensione il servo si mette in una posizione completamente random. Alcune volte anche oltre l'angolo massimo definito nelle CV 3-6.
quando programmate il PIC sia sicuro che PWRT è off di ultima
versione è 16/09/05 (nel ICProg vada alla zona di dati di EEPROM)
Paco
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 20:48
da fmco
lavoro piacevole con i servi (ed i moduli)
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 22:02
da Buddace
fmco ha scritto:All'acensione il servo si mette in una posizione completamente random. Alcune volte anche oltre l'angolo massimo definito nelle CV 3-6.
quando programmate il PIC sia sicuro che PWRT è off di ultima
versione è 16/09/05 (nel ICProg vada alla zona di dati di EEPROM)
Paco
Verificherò.
Mi dici come funziona la cv 34 ??? L'associazione bit-servo-posizione ?
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 23:08
da fmco
CV34 (o CV546) è per le flags, ma nella versione corrente là è
soltanto una flag (bit 0)
Se CV34=1 quando il decodificatore è alimentato trasmettono
gli impulsi a tutti i servi all'insieme all'ultima posizione spostata,
questa azione ha minimizzato il problema di reset di PIC ed
ha posizionato il servo conosciuto.
Se CV34=0 non trasmettono gli impulsi una volta alimentati ma se il
primo movimento non corrispondere all'ultimo movimento seguente voi
ottiene un movimento veloce ugly, il movimento seguente di tempo è
lento come previsto.
Paco
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 23:12
da Buddace
Adesso mi sembra chiaro....proverò anche questo
