Pagina 1 di 2

Verifica fallita al address 0000h

Inviato: sabato 11 marzo 2006, 21:07
da Roberto_Pericoli
Ho provato a programmare il PIC12CE519 come specificato nell'articolo per la realizzazione di un decoder per luci e funzioni.
Sembra andare tutto bene ma alla fine mi dice " verifica fallita al address 0000h". :cry:
Tempo fa qualcuno ha avuto lo stesso problema ma non ho trovato il topic relativo :x . Chi mi può aiutare? :D :D :D
:treno:

Inviato: sabato 11 marzo 2006, 21:29
da Buddace
Si concordo il ludipipo seriale spesso fa i capircci con i 12cxxx.
Mi sono fatto un programmatore parallelo che non è quello publicato sul sito.

Inviato: sabato 11 marzo 2006, 21:36
da Buddace
http://digilander.libero.it/mircose/pic ... picpar.htm

Il pcb fa schifo ed ho dovuto cambiare qualche resistenza per farlo funzionare.

Inviato: sabato 11 marzo 2006, 21:41
da Buddace
leggera ha scritto:MAREMMACCIA MA.........

Scusate lo sfogo, ma come mai vengono fatte le piazzole piene ???

Quando fai il buco con il trapano ci diventi pazzo con la punta che ti scappa......

Bye
Mi sono dotato di trapano a colonna ;)

Inviato: domenica 12 marzo 2006, 16:31
da Luca
Ciao
concordo con gli altri: il ludipipo è una continua fonte di arrabbiature. Io ho preso un programmatore USB da www.dontronics.com e funziona alla grande.
Insomma conviene fare la spesa una volta per evitare di litigare ogni tot con un PIC che non si programma...
bye

Inviato: domenica 12 marzo 2006, 22:38
da Roberto_Pericoli
Io uso il programmatore pubblicato su Nuova Elettronica qualche tempo fa e con i pic16 non ho mai avuto problemi tranne che con il 12ce519.
Spero di non avere problemi col 12c509, lo sapro' tra qualche giorno quando mi arriveranno.
Intanto non so proprio come fare per l'errore alli'ndirizzo 000h.
:treno:

Inviato: domenica 12 marzo 2006, 23:12
da rovilazz
Io invece ho realizzato il Propic2 Clone di Lorenzo Lutti:
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/propic2/

Ho dovuto però eliminare il condensatore elettrolittico C8 da 1uF (come consigliato - in caso di problemi - dallo stesso Lutti nelle sue istruzioni).
Abbinato ad IC-Prog 1.05D funziona alla grande, anche coi PIC 12C509 e 12CE519, che al test risultano regolarmente programmati.
Bisogna però ricordarsi, in fase di programmazione, di spuntare in IC-Prog la sola casella "verifica durante la programmazione" nella cartella "programmazione" nel menù "Settaggi" - "Opzioni".

Inviato: domenica 19 marzo 2006, 0:07
da Roberto_Pericoli
Nel mio caso, credo che il programmatore non centri nulla.
Ho verificato attentamente il pcb, i componenti e tutte le saldature. Ho verificato che tra lo schema e il pcb lato componenti non ci sono incongruenze.
Ho preparato il seguente file txt:
Dccfp 01
CV1 1
CV29 2
CV35 4
CV36 16
CV37 32
e ho programmato con Railyprog.
Quando do corrente,sia usando il locotopo sia usando Railyplan, rilevo sempre 15,5 Volt tra il comune e tutte le uscite del PIC12CE519 e circa 16,5 V tra il comune (+) e il piedino 4.
In questo modo i transistor vanno in conduzione e accendono le luci!!! :cry:
C'é qualcuno che mi può aiutare?
Grazie
:treno:

Inviato: domenica 19 marzo 2006, 12:25
da Buddace
Se quando programmi con icprog ti da errore all'9indirzzo 0000. Vuol dire che dentro il pic non c'è il programma che volevi caricare...quindi ti stati ostinando a provare un pic vuoto.

Inviato: domenica 19 marzo 2006, 19:22
da Roberto_Pericoli
Buddace ha scritto:Se quando programmi con icprog ti da errore all'9indirzzo 0000. Vuol dire che dentro il pic non c'è il programma che volevi caricare...quindi ti stati ostinando a provare un pic vuoto.
Ho superato l'errore all'indirizzo 0000 mettendo alcuni parametri in ic-prog che sono:
Settaggi - Opzioni: Attiva MCLR come VCC
Settaggi - Hardware: Inverti MCLR e Inverti VCC
Settaggi - Controllo Hardware: Attiva Data out, Attiva MCLR e Attiva VCC
A questo punto lancio, premendo F5, la programmazione che termina correttamente.
Quando, poi, nel pannello comandi, lancio la lettura del pic mi riporta il programma caricato.
In ogni caso il decoder non funziona :x .
Forse sbaglio nella fase di programmazione con Railyprog, ma non so proprio dove :cry:
:treno:

Inviato: giovedì 10 agosto 2006, 22:37
da Buddace
leggera ha scritto:
Buddace ha scritto:http://digilander.libero.it/mircose/pic ... picpar.htm

Il pcb fa schifo ed ho dovuto cambiare qualche resistenza per farlo funzionare.
Nuccio quale resistenze hai cambiato ?

Grazie
R2,R4 e R3 messe da 10k. Poi ho aumentato tute le resistenze sui led per far scaldare meno gli stabilizzatori.
Daniele se rifai il pcb per favore mettilo sul forum....non fare orecchio da mercante.
:read: :read: :read:

Inviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:50
da Buddace
programma i 16F84 i 16F628, mentre ha problemi per programmare i PIC con la A finale.

Ma che cacchio ha questo cesso.

Nuccio il circuito l'ho rifatto, ma fa girare le palle.
Confermo problemi con quelli con la A finale. Non ho avuto tempo di smanettare ma probabilmente diminuendo una resistenza o mettendo i due diodi come dice si sistema.
Posta pcb, grazie.

Inviato: venerdì 11 agosto 2006, 17:38
da Buddace
leggera ha scritto:Il pcb l'ho disegnato a lavoro.
Adesso sono in ferie fino al 21 di Ago.
Appena possibile te lo invio.

Daniele
Spetto il 21...incaso te lo ricordo.

Inviato: venerdì 11 agosto 2006, 17:43
da Despx
Ciao ragazzi, ho dato uno sguardo allo schema su digilander che avete usato ed ho notato tre errori (due comuni ed uno no):

1) Gli stabilizzatori NON DEVONO essere il 78LXX in contenitore simile a quello dei transistor piccoli (x intenderci il TO92) MA DEVONO essere i 78xx in contenitore simile a quello dei transistor di potenza (x intenderci TO220).
Questo perchè durante la programmazione, i pic "più duri" richiedono una corrente anche maggiore ai 100 mA dei 78Lxx.

2) Secondo le specifiche della Microchip, per programmare i pic và  applicata una tensione di 13,5 V sul pin MCLR. Nello schema, si consiglia di mettere due diodi tra il pin centrale del 78L12 e massa; io vi consiglio di metterne tre perchè il terzo, compensa la caduta di tensione sul BC557.

3) le resistenze R3 e R4 vanno abbassate a 470 ohm perchè, essendo il circuito in modalità  open-collector, è il valore di queste resistenze che "vince" i pic "più duri" da programmare. Non temete, il 7407 non patisce e non avrete più problemi di programmazione, neppure ICSP.

Ultima cosa (un consiglio), mettete tra il collettore di Q2 e R9 una resistenza da 100 ohm e prelevate il segnale Vpp tra questa e R9. Questo "trucco", vi eviterà  di bruciare il pic se scambiate Vpp co uno degli altri pin, ovviamente per pochi secondi....se eccedete.... :x

Ciau
Despx 8)

PS: BUD era troppo difficile fare il mio programmatore che ha già  il suo bel CS e tutti questi problemi risolti????? :doh:

Inviato: venerdì 11 agosto 2006, 18:19
da Buddace
PS: BUD era troppo difficile fare il mio programmatore che ha già  il suo bel CS e tutti questi problemi risolti?????
Io non gli ho detto niente ...l'ha voluto fare lui ;) guarda nell'altro topic.