dccbox by Heiko Schrà¶ter

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
SpurN_DB

#1 Messaggio da SpurN_DB »

Ciao,

allora il sistema box2 funziona decorosamente.

i contatti che hai elencato non sono momentanei ma frenano per la durata per la quale li schiacci (immagino che il comando di frenatura deriverà  da un contatto di un rele in base al comando di un segnale di arresto.

la frenata avviene per qualsiasi loco in tratta indipendentemente dal verso.

le luci purtroppo se la loco è in direzione inversa si invertono

sto lavorando a qualcosa che ovvi al problema ma non è banale

ciao

SpurN_DB

#2 Messaggio da SpurN_DB »

ciao
allora i fuses li ho lasciati così come sono nel hex c'e' tutto io uso ic-prog con il JDM

ad ogni modo

osc interno gp4

MCLR WDT PWRT CP CPD non settati BODEN si


ciao

SpurN_DB

#3 Messaggio da SpurN_DB »

prego,

per la posta nessun problema di capienza manda pure!!!

grazie ancora.

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#4 Messaggio da r302 »

Ciao Ettore,
complimenti per il test che è davvero utilissimo per chi vuole provare ad usare il dccbox. Hai fatto un lavoro completo e credo di aver capito come funziona il moduletto.
Volevo chiederti una cosa, in base alla tua esperienza: io lo vorrei usare per il sezionamento di protezione degli scambi, ossia sezionare 40-50 cm prima dello scambio, in modo che la loco rallenti e si fermi e quindi non vada avanti nonostante lo scambio sia chiuso e il manovratore (io) distratto. Ma tu dici che tutto il treno deve essere sul tratto sezionato, pena il corto.
Non è possibile, alimentando sia il binario “normale” che il tratto sezionato dalla stessa centralina (booster), sezionare solo una parte?
Ti ringrazio per l’apporto e saluti.
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#5 Messaggio da r302 »

Supponendo di avere un binario di corsa e uno di raddoppio, anche sezionando l'intero tratto all'interno degli scambi, sarei nei casini, perché la cosa non è bifronte, ossia in un senso funziona, ma nell'altro no... E se la loco rallenta e si ferma prima che tutto il treno sia nella sezione?
Scusa le domande, ma c'è qualcosa che mi sfugge...
Grazie e ciao.
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#6 Messaggio da r302 »

Cioè, diciamo che sto pensando ad alta voce, se penso di applicarlo alla stazione nascosta ho lo stesso problema: diciamo che usiamo un rilevatore ad infrarosso in prossimità  dello scambio... quando il treno è giunto vicino allo scambio il rilevatore lo vede e commuta (il 'come' si vedrà  dopo) l'alimentazione dal booster al boxdcc e quindi la loco rallenta e si ferma. Ma funziona in un senso, perché se il treno viene in direzione opposta il rilevatore lo vedrà  all'ingresso del sezionamento e commuterà  quando il treno entra nel sezionamento...
Ribadisco che sto pensando ad alta voce anche perché l'unico socio che sta facendo il digitale le cose vuole saperle da me... C'è qualcuno che ha pensato come risolvere l'inghippo? E' possibile scegliere quale rilevatore far funzionare?
Non si tratta di automatizzare il plastico, ma di proteggerlo dai danni dovuti da chi gioca senza conoscere il proprietario (soci che ti vengono a trovare) oppure di badare ai bambini che lo volgiono vedere...
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#7 Messaggio da r302 »

Ciao Ettore, l'unica è che devo fare un campione e poi fare le prove. se funza anche non collegato al booster si potrebbe mettere un doppio deviatore che o faccia passare il segnale standard del booster o stacchi tutto e faccia passare solo il segnale del boxdcc...
Vado a scaricare sorgente e disegno...
Saluti.
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#8 Messaggio da r302 »

Ecco, vedi che ho una incomprensione di fondo! Scusa se rompo, però a questo punto te le devo chiedere: se uso il booster roco da startset, il dccbox dove va collegato? Io pensavo che tra sezionamento e trak out del roco ci andava messo il dccbox... quindi con un unico booster alimenti tutti i tracciati e i sezionamenti anche se questi ultimi hanno un dccbox ciascuno...
oppure sui due booster, uno per il tracciato 'normale' e l'altro per tutti i sezionamenti con ciascuno il proprio dccbox...
Vado bene? Ho vinto quacchecosa?
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

Rispondi