Pagina 1 di 1

Inviato: domenica 14 maggio 2006, 1:46
da Despx
Ciao, devi scriverlo nell'ultima locazione della memoria programma, in ICProg il suo indirizzo è 03Ff8 della Progam Code.
Raggiunta tale riga devi modificare gli ultimi 4 valori (doppio click su un carattere dei 4) a destra mettendoci dentro l'oscal tipo 34A1 il 34 è sempre uguale, cambiano i due caratteri dopo.

Ciau
Despx 8)

Inviato: domenica 14 maggio 2006, 8:40
da fmco
questa immagine può aiutarla:

Immagine

Inviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:33
da p48308
scusatemi ,vi chiedo se è possibile ripristinare anche il 12f675 (tutto regolare con il 12f629)con le procedure indicate.grazie

Inviato: martedì 25 luglio 2006, 12:57
da Buddace
p48308 ha scritto:scusatemi ,vi chiedo se è possibile ripristinare anche il 12f675 (tutto regolare con il 12f629)con le procedure indicate.grazie
SI

Inviato: mercoledì 26 luglio 2006, 18:40
da Buddace
Ragazzi ho messo una nuova versione del software per il dec funzioni. Si tratta di quella che già  Leggera aveva fatto girare.
La differenza fra le due versioni sta nel fatto che la vecchia versione perdeva il valore della cv1 se lo si usava con lo zdcc...diversamente con il lokmaus e twincenter andava senza problemi. La versione che c'è adesso risolve il problema con lo zdcc ma evidentemente anche problemi simili di altre centrali.

Inviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:15
da antogar
Scusate, tiro su questa discussione per una informazione veloce sull' oscal...

Con ICProg ho dato un comando di "cancella tutto" di un 16F628A, ho anche sovrascritto l' oscal ?

thx!

Inviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:06
da spurn_db
no non hai cancellato osccal

ciao

Inviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:15
da antogar
Grazie,

sto appena adesso cominciando a smanettare con i PIC e sto leggendo un pò di topic vecchi e questa cosa dell' oscal non mi era chiara...

c' è un' altra cosa che ho letto ma non riesco + a rintracciare nei vecchi topic: per i programmatori su parallela, capita che collegando il cavo al PC il led connesso al pin MCLR del PIC da programmare sia attivo, anche senza lanciare il SW di programmazione (nel mio caso Icprog, probabilmente per un uso pregresso della porta da parte di WinXP...).

Che si fa in questi casi ? occorre un reset della porta parallela (restart del PC...) ?

Saluti!

Inviato: lunedì 26 marzo 2007, 17:43
da Roberto_Pericoli
Si ti conviene fare reset del PC con il programmatore attaccato alla porta. Ho scoperto, dopo innumerevoli prove, che con WIN XP occorre collegare il programmatore spento alla porta, accendere il PC e tutto funziona correttamente. Con WIN 98 o precedenti questo non dovrebbe essere necessario.
:treno: