Pagina 1 di 12
SRCP Interessanti link per gli smanettoni!
Inviato: domenica 13 giugno 2004, 19:51
da Buddace
Grazie ad una interessante segnalazione di spurn_DB (che sta conducendo delle prove in merito) vi segnalo questi due link :
http://vogt-it.com/OpenSource/DDL/index.php3?aktuell
http://mitglied.lycos.de/mgrafe/
Tramite softwaree hardware casalingo pemettono di emulare sistemi tipo intellibox supportando addirittura i moduli s88.
Inviato: domenica 13 giugno 2004, 20:03
da Buddace
Aggiungo che usando le info di questi link unite alle info di despx
http://www.dccworld.it/index.php?page=a ... despx.html sul lokmaus probabilmente è possibile usare il booster dello stesso per programmare a 3 cifre e a leggere le cv costruendosi del semplicissimo hardware.
Inviato: domenica 13 giugno 2004, 22:26
da cicocri
come dicevo nuccio... mai dire mai... grazie a voi.. "smanettoni" il dcc sarà sempre piu economico e facile.... speriamo che calino i decoder LOL

dcc senza hardware
Inviato: lunedì 21 giugno 2004, 15:20
da SpurN_DB
Nuova via per arrivare in vetta!
niente hardware per produrre una centralina via PC (un buon PC!) via seriale e parallela
spero di trovare il tempo per raccontarvi qualcosa nel mentre se volete installarvelo e provare ........
saluti
spurN_DB
Inviato: lunedì 21 giugno 2004, 15:52
da Buddace
Da quello che ho visto al momento l'unica limitazione di tale sistema mi sembra quella di avere controlli palmari indipendenti.
Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 11:43
da Buddace
Per provare a riciclare il booster del lokmaus per programamre a 3 cifre tramite pc bisognerebbe fare questo:
Il primo dei due siti dice che per un booster lenz:
I i fili C e D sono gli estremi del cavo RJ12:
In base a quello che dice Despx sul connettore master del booster detti "fili" dovrebbero essere disponibili.
Quindi morale della favola: si fa un cavo seriale come indicato nella prima immaggine.
Poi si usano questi due programmi per programmare:
Il primo che fa da server (non è altro che una srota di driver):
http://mitglied.lycos.de/mgrafe/Program ... 68_exe.zip
Se si usa XP ci va aggiunto questo:
http://mitglied.lycos.de/mgrafe/Program ... reiber.zip
Ed il secondo che fa da client (il software vero e proprio per programmare):
http://mitglied.lycos.de/mgrafe/Programme/RAILYPROG.zip
Tutta la storia è più difficile a dirsi che a farsi. Non sono sicuro che funzioni, ma dovrebbe....
Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 12:03
da Despx
Penso che sia fattibile connettere la seriale all'in del boster del topo, però attenzione, per la seriale l'1 logico è a 12V mentre lo zero è a -12 ergo mettete delle resistenze che limitano la corrente anche se, come ho scritto, dal topo esce un dcc di 12 Vpp circa. Non so come reagisce il booster ad una tensione di -12V! Altra cosa, non ho verificato se anche il booster ha la "trappola" della resistenza o simili (leggere il mio articolo in merito).
Ciao
Despx

gplan
Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 12:19
da SpurN_DB
giusta osservazione fatta da despx cosa vi posso dire?
il mio booster è optoisolato quindi non ho corso rischi comunque sia se fate caso sul sito o su quello equivalente per LINUX c'e' una nutrita lista di persone cha hanno usato il sistema con diversi booster compreso il lenz
http://vogt-it.com/OpenSource/DDL/index.php3?tested
i driver per pilotare la seriale direttamente sono necessari per tutti i sistemi operativi basati su NT (nt4, 200, xp)
il sw è opensource quindi potremmo tradurcelo in italiano ho iniziato a tradurre gplan ma non ho il compilatore C++ quindi se qualche anima pia..... poi lo compila.... magari ci mettiamo i credits a ddcworld
altra cosa di non poco conto il ddw/ddl supporta anche il formato motorola usato in contemporanea al dcc non male per gli scambi maerklin o per i decoder motorola per loko che potete comprare su conrad a 9 euro (magari da usare solo per l'illuminazione carrozze o luci di coda)
ah! usate ------G P L A N------ anche quello ha l'inglese!!!! e funziona meglio di railplan
per programmare usate R A I L P R O G
e' sullo stesso sito!
comunque date un occhio al progetto moba e al protocollo SRCP c'e' un sacco di sw gratuito da usare, purtroppo gran parte di questa roba è in tedesco, ma non è un grosso ostacolo anche per chi come me più di "kartoffeln" non sa dire
ciriciao!
Inviato: lunedì 28 giugno 2004, 9:49
da federant
Cosa ne pensate se, per il collegamento fra computer e booster roco si interponesse un circuitino con un fotoaccoppiatore, che riceve in ingresso il segnale +12 - +12 v, in modo che il segnale in uscita sia solo 0-12 V??
Io sono un ing civile, le mie conscenza di elettronica sono limitatissime; ho una idea di come poter fare, ma chiederi un vostro prezioso supporto e consiglio in tema.
Antonio Federici
Inviato: lunedì 28 giugno 2004, 10:00
da Buddace
Cosa ne pensate se, per il collegamento fra computer e booster roco si interponesse un circuitino con un fotoaccoppiatore, che riceve in ingresso il segnale +12 - +12 v, in modo che il segnale in uscita sia solo 0-12 V??
No lassa perdere il fotoaccoppiatore che ci si complica la vita. Dal famoso sito il tipo dice di avere gia collegato altri booster Lenz direttamente come sopra indicato. Io inizalmente proverei cosi poi se funziona per essere più sicuro metterei un diodo 1N4148 sul TxD con la punta rivolta verso il booster e immediatamente dopo piazzerei una resistenza di 1k fra TxD e GND.
Inviato: lunedì 28 giugno 2004, 10:41
da Despx
Concordo con Bud ma alzerei il valore della resistenza a 100K (meglio un' impedeza d'ingresso alta) e tra il nodo diodo+resistenza e l'IN del roco, interporrei un'altra resisteza da 220 ohm pre limitare la corrente.
Ciao
Despx

Inviato: lunedì 28 giugno 2004, 11:23
da federant
Grazie, proverò al più presto (forse stasera, se torno a casa presto dal lavoro) e vi farò sapere.
Antonio
Inviato: lunedì 28 giugno 2004, 11:27
da Buddace
Se poi funziona esiste anche la circuiteria esterna da mettere per leggere le cv

sempre dai soliti siti
Dove RTS è il Pin 4 del connettore a 25 pin e RI è il Pin 22.
Mentre per il connettore a 9 Pin RI è il pin 9 e l'RTS è il 7.
A scanso di equivoci metto la foto del connettore RS232 (seriale)

Inviato: martedì 29 giugno 2004, 9:24
da federant
RAGAZZI, LA PROGRAMMAZIONE CON COMPUTER SFRUTTANDO IL BOOSTER ROCO FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate se ho "urlato", ma la soddisfazione è stata notevole, perché mi permette di superare, a costo 0, i limiti del semplice locotopo.
Ieri sera ho preparato la spina di collegamento ed ho fatto alcune prove, e la scrittura delle CV funziona perfettamente, sia per le CV sotto alla 99, sia per quelle sopra la 99. Anche i valori sopra il 99 vengono registrati correttamente.
Resta da verificare la lettura delle CV, spero di poter fare il circuito entro la settimana!!!!!!
In ogni caso, la possibilità di scrivere senza limiti le CV è una "grande" opportunità , perché per il mio miniplastico H0 (tutto manovre e poco circolazione), in assenza di multitrazioni, senza tante necessità di indirizzi lunghi (al massimo sono presenti 4-5 mezzi motori, fra parte visibile e stazione ombra), il locotopo è più che sufficiente - e sarebbe quasi perfetto se non avesse la manetta con lo 0 centrale!!!!!!!
Grazie a tutti per le dritte!!!! Grazie, forum!
Saluti soddisfatti
Antonio
Inviato: martedì 29 giugno 2004, 10:16
da Buddace
Bhe questo conferma anche un altra mia teoria, che la scatola nera del topo può essere ricilcata come booster ausiliario per il plastico.