Pagina 1 di 1

Inviato: venerdì 30 giugno 2006, 22:16
da Despx
Se non ricordo male, la versione A è una revisione migliorata della versione normale ma non ci dovrebbero essere differenze a livello di hex caricato quindi il codice va bene su entrambe le versioni.
La versione LF invece, indica che il pic funziona tra 2 V e 5,5 V invece la versione F funziona tra 3 V e 5,5 V.

In pratica vanno tutti bene, forse la versione A va meglio di quella normale ma non te lo so dire perchè ho sempre usato il 16F628.

Sicuramente la versioni A ed LF costeranno dipiù (di poco ovviamente).

Ciau
Despx 8)

Inviato: sabato 1 luglio 2006, 22:58
da greenant
Non è vero. Del 16F628 ne esistono due versioni, una che lavora al max a 4MHz e una che arriva fino a 20MHz (con quarzo esterno)

Inviato: mercoledì 5 luglio 2006, 8:43
da greenant
in teoria le scritte dovrebbero essere come sul 16F84
Potresti riportare per intero le scritte che ci sono sul chip?

Inviato: mercoledì 5 luglio 2006, 8:52
da greenant
Comunque questo è il datasheet
http://ww1.microchip.com/downloads/en/D ... 40300C.pdf

A pagina 169 c'è scritto il significato delle varie scrtitte sul chip

Inviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:50
da greenant
Però c'è la A

La microchip, negli ultimi tempi, ha revisionato un po di suoi microcontrollori della famiglia 16
àˆ il caso dei 16F627 e 16F628, e anche dei 16F687. Una volta questi esistevano in due versioni, che potevano andare al massimo a 4 o a 20MHz

Adesso sono stati sostituiti dalla versione A, che può andare al massimo alla frequenza di 20MHz con quarzo esterno. I vecchi modelli non sono più prodotti

Non so comunque esattamente quale sia la differenza tra i vecchi modelli e quelli nuovi, a parte il nome e la frequenza massima

Inviato: mercoledì 5 luglio 2006, 17:07
da Despx
Per esperienza, posso affermare che tutti i pic16F628 lavorano senza problemi fino a 10MHz, oltre, non lo so perchè non mi sono mai spinto ma basta fare una prova tipo a 20MHz tanto il pic non ne risente al max non parte il programma caricato.
Anche i 16F84 sono di "bocca buona" io normalmente faccio andare i 04 ad 8-10 MHz senza problemi.

Prima di farvi tante "seghe mentali" provate il pic alla frequenza che volete che vada e poi decidete cosa fare, non stiamo parlando di un Pentium4 a 6000MHz da 400 euro ma di un modesto PIC a 8 o 10 MHz da 2 euro..... :roll:


Ciau
Despx 8)

Inviato: mercoledì 5 luglio 2006, 17:29
da greenant
I problemi hardware sono i più difficili da debuggare. Se ti vendono una roba certificata per i 4mhz e tu la fai andare a 8, magari funziona però, se ogni tanto si presentano strani comportamenti, allora tu pensi subito a qualche difetto sw, però magari è l'hardware troppo spinto.

Credo sia meglio spendere qualche decina di centesimi in più e mettersi il cuore in pace. Ovviamente se uno li ha in casa, allora può provare, però è avvertito di quello che potrebbe accadere

Inviato: giovedì 6 luglio 2006, 16:48
da Despx
Ciao, li setti giust i FUSES?
Te lo chiedo perchè, molte volte mi sono imbattuto in codici corretti ma con fuses sbagliati, per ex, i 16F628 lavorano benissimo con PWRT e BODEN sempre abilitati (gli altri fuses non in fluenzano il funzionamento). Anche per i 16F84 abilito sempre PWRT.
Con queste impostazioni non ho mai avuto problemi.
Altra cosa, i timming, se x es. il firmware prevede un collegamento seriale ad un preciso baud rate generato da un determinato clock del pic, è ovvio che non devi modificare la frequenza del pic altrimenti "sputtani" il baud rate della seriale.

Ciao
Despx 8)