Pagina 1 di 3
booster roco e srcp:puಠaversi protezione contro cortocirc?
Inviato: venerdì 20 ottobre 2006, 16:15
da Scarto&ridotto
salve a tutti, ripropongo un quesito che forse avevo inserito nella sezione sbagliata:
ho appena ricevuto (preso su ebay a 30 eurozzi) il set del lokmouse 2, spesa fatta per poter provare l'SRCP. vado dunque alla pagina di questo bel sito (
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... menti.html ) che spiega come collegare computer e booster e... leggo che qcn, causa cortocircuiti (che, direi, in un plastico sono all'ordine del giorno), ha fritto il suo!
panico!
premetto che non ho ben capito perchè il booster vada a farsi benedire ma deduco che è dovuto all'assenza del "topo" (tra l'altro vorrei sottolineare che l'articolo proposto nelle foto, il 10761, mi viene descritto dalla casa come amplificatore del lokmouse, non come booster (che infatti è assai diverso nelle uscite)). detto ciò... dopo una prima fase di sconforto, mi è venuta voglia di far qualche domanda:
nella pagina internet si legge che "per ovviare al problema possiamo collegare in uscita al booster un fusibile da 3A". in uscita... da dove?? sul cavo che va verso i binari? (sono un ignorantazzo, lo so!)
ma non esiste proprio un modo più "elegante" (insomma, un circuitino fai da te per intenderci) che possa supplire alla mancanza di protezione dai cortocircuiti quando la centrale viene usata singolarmente?
ciauzz!
Inviato: venerdì 20 ottobre 2006, 16:40
da Despx
Ciau,
premetto che non ho ben capito perchè il booster vada a farsi benedire ma deduco che è dovuto all'assenza del "topo" (tra l'altro vorrei sottolineare che l'articolo proposto nelle foto, il 10761, mi viene descritto dalla casa come amplificatore del lokmouse, non come booster (che infatti è assai diverso nelle uscite)). detto ciò... dopo una prima fase di sconforto, mi è venuta voglia di far qualche domanda
Non avermene ma hai sbagliato su tutta la linea

che il lokmouse sia collegato o no allo scatolo nero, non cambia nulla in caso di corto e riguardo al discorso
amplificatore o
booster, diciamo che, in pratica, un termine e quasi la traduzione in inglese dell'altro. Visti dentro poi(intendo dentro lo scatolo), i cs sono uguali, cambiano solo il numero di connettori e basta; la parte di potenza è identica.
Riguardi alla protezione, il fusibile è la via più spiccia e va messo su uno (o tittu e due) i fili che vanno dallo scalo alle rotaie. Se ti scoccia sostituire il o i fusibili tutte le volte di corto, puoi usare i fusibili autoripristinanti, oppure quelli lenti oppure costruirti una protezione da corti magari isipirandoti a quella del KBooster (vedi il mio sito). In futuro pubblicherò un circuitino a tal riguardo.
Ciau
Despx

Inviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:14
da Scarto&ridotto
Non avermene ma hai sbagliato su tutta la linea

che il lokmouse sia collegato o no allo scatolo nero, non cambia nulla in caso di corto e riguardo al discorso
amplificatore o
booster, diciamo che, in pratica, un termine e quasi la traduzione in inglese dell'altro. Visti dentro poi(intendo dentro lo scatolo), i cs sono uguali, cambiano solo il numero di connettori e basta; la parte di potenza è identica.
Riguardi alla protezione, il fusibile è la via più spiccia e va messo su uno (o tittu e due) i fili che vanno dallo scalo alle rotaie. Se ti scoccia sostituire il o i fusibili tutte le volte di corto, puoi usare i fusibili autoripristinanti, oppure quelli lenti oppure costruirti una protezione da corti magari isipirandoti a quella del KBooster (vedi il mio sito). In futuro pubblicherò un circuitino a tal riguardo.
Ciau
Despx

che io abbia sbagliato su tutta la linea lo trovo altamente... PROBABILE!
detto ciò, io leggo ora sulle istruzioni del lokmouse 2 che:
"
in caso di cortocircuito o sovraccarico sull'impianto, il lokmouse 2 lo visualizza sul display mediante linee verticali lampeggianti in alternanza. Si esclude la tensione di alimentazione all'impianto. Eliminare quindi il guasto o il sovraccarico. premendo una volta il tasto STOP si accende nuovamente l'impianto con un ritardo di circa un secondo"
fammi capire, l'esclusione dell'alimentazione non è automatica???!!!
io ero abituato alla centrale Arnold che, seppur vecchia ed obsoleta ste cose le faceva...
cmq, il fatto che booster e "amplificatore" (si,l'inglese lo so anch'io... ma se la roco sente la necessità di diversificare, io che ci posso fare?

) siano in pratica la stessa cosa mi rallegra.
dammi l'indirizzo del tuo sito e, soprattutto,... pubblica presto sto circuitino perchè io sono totalmente asciutto di elettronica e non ho voglia di continuare a cambiar fusibili!! (già lo faccio fin troppo spesso sul tornio a controllo numerico che uso per la mia tesi

, dovrei farlo esorcizzare!)
ciauzz e grazie!
Inviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:24
da Scarto&ridotto
l'idea del dusibile autoripristinante è comunque buona ma io non ho esperienza di questo componente, ecco dunque due domande:
un fusibile autoripristinante da 3A è assolutamente equivalente ad uno normale? alias, c'è la stessa sensibilità e velocità di risposta?
un fusibile autoripristinante è affidabile tanto quanto uno normale?
ciauzz!
Inviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:08
da Scarto&ridotto
Non avermene ma hai sbagliato su tutta la linea

che il lokmouse sia collegato o no allo scatolo nero, non cambia nulla in caso di corto
scusa, ancora un osservazione su questa tua affermazione: alla pagina di DCCWorld dove si spiega come collegare il booster al pc è scritto che:
Durante le nostre prove con l'SRCP e il Booster del Lokmaus2, a causa di un corto circuito sui binari, qualcuno ha irreparabilmente danneggiato il proprio booster.
Questo è dovuto al fatto che utilizzando singolarmente il booster la protezione dai cortocircuiti non è più attiva.
inoltre oggi pomeriggio ho simulato un cortocircuito ed in effetti il lokmouse ha interrotto l'erogazione di corrente. ed ancora: nella recensione di DCCWorld sul sistema roco si parla espressamente di
"Protezione dai corti circuiti e sovraccarichi...
è dunque il "topo" che fornisce protezione contro i cortocircuiti?
(forse non ho deragliato del tutto...

)
come la mettiamo?
ciauzz![/quote]
Inviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:03
da Despx
Ciau, lo scatolo, viene garantito protetto dai corti ma in realtà è talmente debole e "tirato" nella parte di potenza che è facile che la sua protezione non salvi i mosfet di potenza (che poi sono degli elementi un pelo più potenti di quelli montati un un buon decoder quindi renditi conto che stress possono sopportare....

). Tale protezione in realtà avvisa il lokmouse del corto con un segnale e lui interrompe il flusso DCC fino a quando non si ripreme il tasto STOP. Se si usa lo scatolo in "modo inproprio" cioè con DDW & C. si perde tale protezione ed il booster, vista la sua fragilità , salta con una bella fumata pertanto, se vogliamo dirla tutta, abbiamo ragione entrambi

anche se in ogni caso io non mi azzarderei ad usare lo scatolo+lokmouse senza una protezione.
Certi fusibili autoripristinanti sono a grandi linee delle resistenze che in condizioni normali hanno una resistenza prossima a zero ohm, man mano che il carico aumenta, si riscaldano aumentando la loro resistenza fino a migliaia di ohm, tutto questo può avvenire un pochi millisecondi. Cessato il corto, si raffreddano e riconducono.
In commercio se ne trovano di vari tipi, una visita in un negozio di elettronica è consigliata....
Il progettino è sull'hard disk in'attesa di essere testato....abbi fede e spera che mia figlia mi "conceda" il tempo necessario....
Ciau
Despx

Inviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:10
da Buddace
Inviato: sabato 21 ottobre 2006, 1:16
da Scarto&ridotto
Despx ha scritto:Ciau, lo scatolo, viene garantito protetto dai corti ma in realtà è talmente debole e "tirato" nella parte di potenza che è facile che la sua protezione non salvi i mosfet di potenza (che poi sono degli elementi un pelo più potenti di quelli montati un un buon decoder quindi renditi conto che stress possono sopportare....

). Tale protezione in realtà avvisa il lokmouse del corto con un segnale e lui interrompe il flusso DCC fino a quando non si ripreme il tasto STOP. Se si usa lo scatolo in "modo inproprio" cioè con DDW & C. si perde tale protezione ed il booster, vista la sua fragilità , salta con una bella fumata pertanto, se vogliamo dirla tutta, abbiamo ragione entrambi

anche se in ogni caso io non mi azzarderei ad usare lo scatolo+lokmouse senza una protezione.
Certi fusibili autoripristinanti sono a grandi linee delle resistenze che in condizioni normali hanno una resistenza prossima a zero ohm, man mano che il carico aumenta, si riscaldano aumentando la loro resistenza fino a migliaia di ohm, tutto questo può avvenire un pochi millisecondi. Cessato il corto, si raffreddano e riconducono.
In commercio se ne trovano di vari tipi, una visita in un negozio di elettronica è consigliata....
Il progettino è sull'hard disk in'attesa di essere testato....abbi fede e spera che mia figlia mi "conceda" il tempo necessario....
Ciau
Despx

bene, domani vado dal mio negoziante di fiducia e gli chiedo numi circa sti fusibili.
domanda: se avviene un cortocircuito e il fusibile interrompe l'alimentazione ed io sto lavorando con l'SRCP, con il client di controllo del plastico ad esempio, esattamente, a livello software cosa succede? mi da un messaggio di errore? e se si ripristina l'alimentazione bisogna riavviare il programma o si resetta da solo? lo so,sono domande da porre nell'altro forum sui software,ma visto che siamo in discussione qui... se volete,cmq, ripropongo il quesito anche lì.
ciauzz!
Inviato: sabato 21 ottobre 2006, 10:34
da Buddace
L'scrp non se ne accorge del corto circuito. Un sistema ci sarebbe utilizzando il circuito del kit modificato..ma non ci sono riuscito a farlo funzionare.
Inviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:14
da Despx
In che senso Bud?
Ciau
Despx

Inviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:21
da Buddace
C'è una funzione software del server per la rpotezione dei corti...ma non riesco a farla funzionare.
Inviato: sabato 21 ottobre 2006, 14:34
da sergio
Mi e' venuto in mente una cosa; tutti abbiamo da qualche parte un alimentatore di un vecchio PC; sappiamo che e' dotato probabilmente di un bel dispositivo di protezione.
Domanda, io non ho mai smontato questi alimentatori, ma sarebbe possibile recuperare il circuito di protezione ed adattarlo ai nostri usi?

Sergio
Inviato: sabato 21 ottobre 2006, 15:30
da p48308

schema generico del ATX

Inviato: domenica 22 ottobre 2006, 0:52
da Scarto&ridotto
Buddace ha scritto:C'è una funzione software del server per la rpotezione dei corti...ma non riesco a farla funzionare.
dove si trova questa funzione?
ciauzz!
Inviato: domenica 22 ottobre 2006, 0:58
da Buddace
nel server ddw si chiama protezione dai corti
