Pagina 1 di 1

Pic 16f84 e 16f84a

Inviato: martedì 14 novembre 2006, 21:34
da sony
Che differenza c'è tra i due? io ho preso il 16f84a ma sul decoder di paco per accessori c'è il 16f84. funziona ugualmente? se si, come?
andrea

Inviato: martedì 14 novembre 2006, 22:15
da skyfox
Ciao Sony,
I 16F84A sono a 20 MHz sugli altri normalmente è indicata la frequenza di funzionamento ad esempiop 16F84-04 lo 04 indica che la frequenza di clock e di 4 MHz.

Io ho avuto alcuni problemi utilizzando i 16F84 a 4 MHz invece quando ho utilizzato i 16F628 a 20 Mhz tutto a funzionato alla perfezione, ora non so dirti se i problemi erano legati alla programmazione o alla frequenza di funzionamento.

Tieni conto che comunque il quarzo del circuito è a 8 MHz per cui se utilizzi i pic a 4 Mhz gli stai raddoppiando la frequenza di funzionamento e il PIC potrebbero non lavorare correttamente.

Inviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:58
da fox74
Su quel tipo di decoder devi usare i 16f84 A o i 628 che sono a 20 mhz e non hai problemi
Avendo come giustamente detto la frequenza di clock a 8 mhz utilizzando il pic a 4 mhz o non funziona o demolisci il pic.
Buon lavoro

Inviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:05
da sony
mille grazie. un'altra domanda: ma è possibile che la pedinatura del ponte raddrizzatore sia diversa da quella richiesta? il codice è giusto, ma c'è qualcosa che non mi torna.....

Inviato: venerdì 17 novembre 2006, 1:18
da skyfox
Normalmente sui ponti di diodi è indicato chiaramente quali sono gli ingressi per l'alternata e l'uscita + e -

Comunque puoi verificarla anche con un tester con la funzione di prova diodi.