Pagina 1 di 2

Corrispondenze "Schema elettrico"/"Elenco com

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:11
da Nazzurro
Ciao a tutti,

Premetto che nonostante mi piaccia un sacco l'elettronica, oltre a qualche saldatura ne capisco veramente poco e avrei bisogno di una vostra mano per risolvere questo mio dubbio...

Sto per iniziare ad acquistare i componenti per autocostruirmi un po' di circuiti (vorrei provare lo SRCP!!!), e facendo un po' la "lista della spesa" ho notato una cosa strana: alcuni elementi in elenco non corrispondono a quelli messi sullo schema elettrico...

Mi spiego meglio: sulla pagina html del "decoder per accessori" (per caso il primo su cui mi sono concentrato), se si confronta la lista della sezione "elenco componenti" con lo "schema elettrico" in formato pdf, si nota una diversità  di elementi utilizzati... per esempio

ELENCO: C1=C2=100nF 100V (elettrolitico)
SCHEMA: C1= 100nF 63V c2=100F (sicuramente una svista) 63V

e non è l'unico caso...

C'è una spiegazione? Su cosa mi baso, sulla lista o sullo schema?

Grazie mille per la disponibilità 

P.S. Se dico cose che non stanno ne in cielo ne in terra, segnalatemelo... almeno la prox volta evito brutte figure ;-)

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:46
da Frank49
Ciao Nazzurro, in pratica sono gli stessi valori (manca una "n" nel secondo condensatore, come hai giustamente notato), solo i valori di tensione massima sono diversi. In questo caso non è importante dato che la tensione di alimentazione è molto più bassa. Un'altra piccola svista è indicare come elettrolitici C1-C2, che invece sono ceramici, ma in ogni caso un elettrolitico da 100nF non esiste. L'ultima considerazione è che guardando lo schema si vede che i due condensatori sono in parallelo a due elettrolitici per "smorzare i picchi", quindi non sono determinanti per il funzionamento. (100 nanoFarad sono 0,1 microFarad che in parallelo a 470 microFarad sono meno di niente, anche se utili). :wink:

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 19:00
da Nazzurro
Grazie mille Frank per l'ottima spiegazione!!! Ne approfitto per farti un paio di domande... Nel caso non sia possibilie reperire i ceramici, è possibile utilizzare quelli in poliestere? Nel caso dello zDDC booster, il C10 da 100uF non è segnalato come polarizzato, mentre lo è nello schema. cosa faccio? In generale (nel caso si ripresentasse il problema, e senza disturbare nessuno) che via devo seguire?

P.S. A proposito di zDDC booster... non riesco a trovare da nessuna parte il BT169D... esiste qualche "sostituto"?

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 21:05
da Buddace
Il condensatore con gli elettrolitici con il poliestere non serve a aumentare la capacità ...ma in base a quello che mi aveva spiegato Carlo i poliestere sono più veloci.
P.S. A proposito di zDDC booster... non riesco a trovare da nessuna parte il BT169D... esiste qualche "sostituto"?
Se devi usarlo con srcp non serve.

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:07
da Nazzurro
Grazie Buddace (hai mica origini siciliane, in particolare messinesi?!?!)...

Se il BT169D non serve per il SRCP, allora a cosa serve?! (cmq, in un futuro vorrei metter su la centralina zDDC)

Altra question... col srcp è possibile la programmazione in corsa delle loco? (avevo letto qualcosa, ma non riesco più a trovare il topic!!!)

Grazie mille per la pazienza che avete!!!!

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:22
da Buddace
Grazie Buddace (hai mica origini siciliane, in particolare messinesi?!?!)...
Si esatto, fra l'altro viviamo nella stessa ciittà .

Se il BT169D non serve per il SRCP, allora a cosa serve?! (cmq, in un futuro vorrei metter su la centralina zDDC)
Serve per riarmare da palmare il booster in caso di corto.
Lo trovi alla femet in corso grosseto.
Altra question... col srcp è possibile la programmazione in corsa delle loco? (avevo letto qualcosa, ma non riesco più a trovare il topic!!!)
Teoriccamente si, praticamente non mi risultano client che lo fanno.

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:42
da Nazzurro
E magari hai anche studiato al Poli... non sono siciliano ne calabrese, ma so cosa vuol dire perchè era il soprannome di due miei amici (messinesi, guarda caso...)

Cmq, grazie per l'indicazione del negozio (ne sto girando un sacco... ognugno ha qualcosa che l'altro non ha!!!).. ma secondo te, conviene comprare tutto da www.epm.it o in qualche negozio qui a Torino? Ne ho trovato uno vicino alla Bennet di via San Paolo che non è niente male, ma se non mi sbaglio costa meno su EPM...

Tornando all'SRCP... le mie intenzioni erano queste: nell'arco di una decina d'anni (non è un errore... tra denaro e tempo penso che sia un giusto compromesso! :-p ) volevo metter su un plastico controllato"completamente" da pc... il mio ruolo? fare esercizio con qualche loco, mentre le altre eseguivano i comandi impartiti dal pc... giusto per rendere il tutto un po' realistico... che ne dici?! Il ponte della Gran Madre va bene o vado direttamente su ai Cappuccini?! (per buttarmi, intendo.... :-) )

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:52
da Buddace
E magari hai anche studiato al Poli...
Ci sono le foto della mia laurea sul forum.

Una cuoriosità  quanti anni hai ?

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:56
da Nazzurro
...Forse siamo coetanei...

Sono dell'81... laurea magistrale in Ingegneria Meccanica in Dicembre 2005

Conosco un po' di informatici... magari... come trovo le foto?!

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:02
da Buddace
Sono dell'81... laurea magistrale in Ingegneria Meccanica in Dicembre 2005

Conosco un po' di informatici... magari... come trovo le foto?!
C'è un topic in digitale.
MM lo sai che potrsti essere un canditato per CV19 ? Ahi Ahi Ahi

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:03
da Nazzurro
Ho trovato una sola foto... non è molto chiara... ma penso che non ci conosciamo... avevi un alloggio a torino (durante il periodo di studio intendo...)?

P.S. L'aula magna del Poli però l'ho riconosciuta!!! 8)

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:06
da Buddace
Tutt'ora vivo a torino ma da tutt'altra parte rispetto a te.

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:12
da Nazzurro
Durante gli studi ho vissuto nel Collegio Einaudi... magari conoscevi qualcuno che viveva li... cmq..

cos'è la questione CV19?

con l'esperienza che ho potei aiutarvi solo in bulloni e rivetti! :lol:

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:37
da Buddace
Guarda la parte bassa del forum

Inviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:44
da Nazzurro
Ho già  dato un'occhiata al forum CV19...

ma non scherzavo quando ti ho scritto dei bulloni e dei rivetti 8)

Nonostante abbia sempre amato le riproduzione dei treni (fin da piccolo ho avuto un modello, appena lo ritrovo ti dirò anche che roba era!!!) è solo da poco (da quando lavoro in pratica) che mi sono (ri)avvicinato a questo mondo...

Per ora volevo metter su qualcosa di pratico (SRCP) anche perchè il mio alloggio non mi permette di far nulla (spero al più presto di cambiar casa...)

Cmq se vi serve qualcuno che faccia calcoli di "scienza delle costruzioni (lego)" sono a vostra disposizione! :)