Protocollo DCC

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
a132662
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: bergamo
Contatta:

Protocollo DCC

#1 Messaggio da a132662 »

Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di manuali o libri ( possibilmente in italiano ) che spieghino il protocollo DCC.
Cominciando dalla strutture, sequenza di caratteri, e sopratutto le relazioni tra centralina e periferiche.
Grazie a chi può darmi indicazioni.
Enry

Roberto_Pericoli
PlasticoDigitale
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 26 luglio 2005, 12:36
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Multi mouse - SRCP
Località: Roma Trastevere

#2 Messaggio da Roberto_Pericoli »

Ciao a132622.
A me sembra che in questo sito c'è quello che cerchi, non ricordo bene dove, mi sembra nella sezione "Informazioni tecniche".
Chi cerca trova...
Ciao
:treno:
Roberto

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16754
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#3 Messaggio da Buddace »

Esatto..c'è quello che cerca.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Despx »

Ciau, senza nulla togliere a DCCWORLD, io anni fa quando ero agli albori del dcc iniziai con http://digilander.libero.it/ttales70/idee/index1.htm.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

cicocri
PlasticoDigitale
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
Località: Forli
Contatta:

#5 Messaggio da cicocri »

Despx ha scritto:Ciau, senza nulla togliere a DCCWORLD, io anni fa quando ero agli albori del dcc iniziai con http://digilander.libero.it/ttales70/idee/index1.htm.

Ciau
Despx 8)
Come tutti :wink:
PROTETTO DA
Immagine
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi

a132662
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: bergamo
Contatta:

#6 Messaggio da a132662 »

per ora ringrazio chi mi a dato qualche indicazioni, che inizierò a guardare sperando di trovare ciò che cerco.
Enry

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#7 Messaggio da amario »

Beccato anche qui. :wink:
Ciao Enrico

a132662
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: bergamo
Contatta:

#8 Messaggio da a132662 »

Scusate se continuo la discussione, ho guardato le cose indicate e le informazioni tecniche riportate in questo sito. Vorrei iniziare con due domande specifiche:
1) Nei decoder scambi, ho visto che sono previste due CV una per i dati del costruttore e per la versione; se il decoder è autocostuito queste CV possono essere lasciate a Zero ? o il decoder si deve qualificare alla centralina ?
2) Il decoder scambi deve per forza essere collegato ( prendere il segnale ) ai binari o puo essere collegato al BUS dei FEEDBACK, ed in questo caso bisogna definire dei parametri nella centralina ?

Grazie per la risposta
B2M - Sensori All' Infrarosso

www.b2mtreni.it

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Despx »

Ciau,
a132662 ha scritto: 1) Nei decoder scambi, ho visto che sono previste due CV una per i dati del costruttore e per la versione; se il decoder è autocostuito queste CV possono essere lasciate a Zero ? o il decoder si deve qualificare alla centralina ?
Lasciali pure a zero.
a132662 ha scritto: 2) Il decoder scambi deve per forza essere collegato ( prendere il segnale ) ai binari o puo essere collegato al BUS dei FEEDBACK, ed in questo caso bisogna definire dei parametri nella centralina ?
I decoder scambi devono essere collegati ad una fonte DCC per poter essere comandati. Per alimentarli puoi usare sempre la stessa fonte purchè fornisca la giusta potenza o da una fonte diversa (alimentatore esterno).

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

a132662
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: bergamo
Contatta:

#10 Messaggio da a132662 »

e se li alimento a parte ? quindi la centrale non invia i comandi sul bas.
ciao
B2M - Sensori All' Infrarosso

www.b2mtreni.it

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#11 Messaggio da Despx »

a132662 ha scritto:e se li alimento a parte ? quindi la centrale non invia i comandi sul bas.
ciao
Se è un bus di feedback semmai sarà  dal decoder alla centrale....
Anche se usi un'alimentazione esterna devi sempre collegare il decoder ad una fonte DCC che siano le rotaie o due cavetti direttamente collegati alla centrale altrimenti, come fa il decoder a ricevere i comandi dalla centrle?
Nel caso di alimentazione esterna, la potenza verrà  fornita dall'alimentatore esterno e le rotaie o il cavetto, fungeranno solo da bus di comunicazione dalla centrale al decoder.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

cicocri
PlasticoDigitale
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
Località: Forli
Contatta:

#12 Messaggio da cicocri »

Dalle tue domande, deduco che vorresti autocostruire... ben venga :D :D
Generalmente i decoder scambi, per poter essere completi, devono comandare, dalla mia poca esperienza, motori in continua ed anche in alternata (solitamente a 16volt) per cui tieni conto anche di come eseguire il circuito di potenza.. se ho detto una castroneria Despx mi correggerà , quindi attendi anche la sua conferma :wink:
PROTETTO DA
Immagine
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16754
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#13 Messaggio da Buddace »

1) Nei decoder scambi, ho visto che sono previste due CV una per i dati del costruttore e per la versione; se il decoder è autocostuito queste CV possono essere lasciate a Zero ? o il decoder si deve qualificare alla centralina ?
Ci sono dei valori appositi che identificano i decoder DIY! In ogni caso prima di progettare centrali nucleari iniziamo a usarlo il DCC dalle domande che fai sembrerebbe che non l'hai mai usato.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16754
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#14 Messaggio da Buddace »

2) Il decoder scambi deve per forza essere collegato ( prendere il segnale ) ai binari o può essere collegato al BUS dei FEEDBACK, ed in questo caso bisogna definire dei parametri nella centralina ?
ehh ?
Il bus di feedback serve a segnalare alla centrale che lo scambio si è mosso..per questo si chiama feedback.
Il segnale DCC come dice despx deve essere sempre prelevato dall'apposito bus (binari). Diversamente, la potenza può essere anche prelevata da un ingresso AC del decoder indipendente.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#15 Messaggio da amario »

Dai Nuccio non essere così :x cattivo con i neofiti che me li spaventi.

Rispondi