Pagina 1 di 1

INFO SU RILEVAMENTO PRESENZA TRENO

Inviato: lunedì 14 maggio 2007, 9:44
da PIETRO70
Salve a tutti ! Ho cercato nel forum ma non ho trovato risposte che mi hanno soddisfatto pertanto mi sono permesso di aprire qs. topic.
Ho un plastico analogico con molti sezionamenti ma senza sensori o pedali di contatto , circa uno ogni metro, e vorrei inserire un sensore in serie alla rotaia ( S88 ? ) che riconosca l'assorbimento e quindi la presenza del treno in transito sulla tratta inviando il segnale al PC .
E' possibile ?

p.s. : Spero di essermi spiegato e scusate se l'argomento era gia' stato trattato !

Pietrangelo

Inviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:14
da theno
Provo a risponderti con una domanda, se hai un plastico in analogico quante loco hai già  in digitale? Inoltre considera che l S88 viene sempre collegato ad una centrale che a sua volta entra nel computer, quale è il tuo fine ultimo nell avere gli S88?

Inviato: lunedì 14 maggio 2007, 22:20
da PIETRO70
La situazione è questa: Da circa un mese ho preso la decisione di entrare in DCC , attualmente sto' costruendo il booster zDCC e vorrei gestire le loco tramite PC, vorrei gestire anche il tracciato dal PC ; mi stavo domandando come poter sfruttare dei banali sezionamenti che ora servono solo ad isolare i convogli (analogici) ad esempio ponendo in serie un dispositivo capace di rilevare il transito nella tratta interessata e quindi trasferire al PC l'informazione .

Pietrangelo

Inviato: martedì 15 maggio 2007, 1:57
da pinky
Dai un'occhiata a questi due topic secondo me vale la pena laggerli:

http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... 87&start=0

http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=2739

Paolo

Inviato: martedì 15 maggio 2007, 10:55
da a132662
Scusate L' introduzione... Ma l' S88 non rileva la presenza di treni, si limita a fare un parallelo seriale, i treni vengono rilevati da pedali, reed, fotocellule e quantaltro.
Saluti Enry

Inviato: martedì 15 maggio 2007, 11:33
da pinky
a132662 ha scritto:Scusate L' introduzione... Ma l' S88 non rileva la presenza di treni, si limita a fare un parallelo seriale, i treni vengono rilevati da pedali, reed, fotocellule e quantaltro.
Saluti Enry
E' vero!

Bnalizzando la cosa l'S88 in se è solo un "aggeggio" che trasmette al PC o alla centrale DCC quello che i sensori, che possono essere di vario tipo, hanno captato.

Ultimamente però vanno per la maggiore le schede s88 con sensori di assorbimento integrati, vedi Viessmann 5233 o progetto di Pulcini su DCCWORLD o quelli molto più compatti sul sito di Paco che consiglio vivamente di guardare (e magari di fare).

http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=1384

Questi sensori di assorbimento hanno il pregio che risultano invisibili sul plastico, non richiedono alcuna modifica al materiale rotabile, sono facilmente installabili (senza competenze elettroniche eccezionali) e con l'SRCP e Railroad EXpress sono favolosi.

Paolo

Inviato: martedì 15 maggio 2007, 14:57
da PIETRO70
Grazie per la collaborazione ! la situazione è nettamente piu' chiara.

Inviato: martedì 15 maggio 2007, 16:32
da a132662
Ti informo, che sul mio plastico, in ANALOGICO, già  da alcuni anni, utilizzo questo tipo di sensori, per altro, autocostruiti utilizzando come base, uno schema trovato su una rivista americana del lontano 1985.
Ovviamente ho apportato alcune modifiche per adattarli alle mie necessità . Ora sto valutando con un amico, la rivisitazione con integrati di nuova generazione, ed in parallelo un sistema ad infrarossi. ( non dimenticate che il mio plastico è in "N" e mettere calamite ..... )
Saluti Enry

Inviato: mercoledì 23 maggio 2007, 16:02
da spurn_db
forse il tuo sistema di rilevazione va già  bene però se posti lo schema potrei saperti dire di più. Magari vanno già  bene come input per un S88

ciao

yuri

Inviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:27
da a132662
Ciao spurn_db, se parli a mè, ti chiedo se lo schema che chiedi è del rilevatore di tratta occupata o del sistema infrarossi, che comunque entrambi possono essere (con qualche accorgimento il primo ) applicati agli S88, Per l' infrarosso una volta pronto, non ci sono problemi, l' sperimentato con i ROCCO.
Saluti Enry

Inviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:36
da spurn_db
no dicevo a Pietro il Bogliaschino (buggin)

ciao

Inviato: domenica 27 maggio 2007, 0:32
da PIETRO70
Grazie Spurn ! lo schema non ce la faccio a farlo ora, cmq è molto banale ; io ho una rotaia senza sezionamento , chiamiamola " - " mentre la rotaia "+" è isolata ogni metro e mezzo circa e la tensione al tratto isolato viene dato da un interuttore posto su un pannello (una cinquantina in tutto ) . Pertanto se tutti gli interuttori sono chiusi il plastico non è interrotto in nessun punto , mentre se isolo il tratto di rotaia "+" di un determinato punto del tracciato blocco il convoglio in quel punto.
Ritornando alla domanda con qui ho aperto qs. topic ; io vorrei levare gli interuttori (passando a DCC non hanno piu' senso) che isolano le rotaie e inserire dei sensori che percepiscano l'assorbimento nel tratto facendomi comparire sul PC il tratto occupato.
Spero di essere stato "abbastanza chiaro" .
Grazie !
Pietrangelo

Inviato: domenica 27 maggio 2007, 19:06
da gimar
Guarda anche qua, credo sia quel che ti serve.
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _full.html

Inviato: domenica 27 maggio 2007, 21:54
da PIETRO70
PERFETTO ! grazie a tutti per la collaborazione (...finalmente un forum costruttivo dove non si fanno "chiacchere" )

Pietrangelo

Inviato: lunedì 28 maggio 2007, 1:09
da pinky
Bella l'idea degli adattatori telefonici!

Consiglio anch'io questo S88 è compatto e funziona bene.

Sul sito di Paco poi ci sono anche i soli sensori (detect4) che si prestano per riutilizzare i vecchi S88 sensa sensori.