Pagina 1 di 1

isolamento e fissaggio decoder

Inviato: martedì 12 giugno 2007, 10:22
da tristan
salve a tutti
da neofita vi chiedo idee per il corretto fissagio ed isolamento dei decoder all'interno delle locomotive
grazie per le risposte
marco

Inviato: martedì 12 giugno 2007, 11:00
da sergio
Alcuni produttori citano fra i vantaggi dei propri decoder quello di fornirli gia' incapsulati e quindi isolati dal rischio di contatti accidentali. Pero' ho letto da qualche parte di non incapsularli troppo perche' si corre il rischio che si surriscaldino. Penso pero' che l' idea di isolarli sia preminente su quella del rischio di surriscaldamento :roll: Io la guaina termorestringente (esiste in diverse misure) l' ho gia' comprata e cosi'.... piu' si scaldano... piu' si serrano. :lol:

Inviato: martedì 12 giugno 2007, 12:07
da Despx
Ragazzi, non soffocate sti poveri decoder! La soluzione della guaina termorestringente non mi sembra l'ottimo per la dissipazione del calore. Semmai, per isolare il decoder (se proprio non si può isolare il posto che lo accoglie), avvolgetelo con uno strato sottile di carta o carta-forno (non quella oleata però :wink: ).

Ciau
Despx 8)

Inviato: martedì 12 giugno 2007, 17:06
da BuddaceDCC
Se non ricordo male la Lenz sconsigliava di avvolgere i propri dec per questioni di dissipazione di calore.

Inviato: martedì 12 giugno 2007, 17:24
da shark231263
Ciao a tutti
La Digitrax fornisce i suoi decoder già  "ricoperti"
:-)

Ciao
Luca

Inviato: martedì 12 giugno 2007, 19:35
da AlexWARE
Purtroppo non tutti i decoder sono "ricoperti" e a volte la stessa copertura contribuisce a far spessore rendendo la digitalizzazione più difficoltosa soprattutto nelle scale più piccole.

Desidero condividere un suggerimento del grande Portigliatti:
esiste un materiale che si chiama KAPTON che è ideale per tale scopo.

E' un nastro adesivo trasparente di color ambra (lo trovate nella superficie inferiore degli MX64, per esempio) la cui caratteristica è quella di essere un isolante elettrico ma un conduttore termico, oltre a resistere a temperature oltre i 250/350 gradi. Lo spessore di questo nastro è molto limitato e sicuramente inferiore ad una guaina termorestringente. Si può tranquillamente avvolgere un decoder e metterlo a contatto con il metallo del telaio che in questo caso funzionerà  addirittura da dissipatore.

Il problema è la reperibilità  del prodotto e il suo costo.
Trattandosi di un materiale "tecnico" non lo trovate in cartoleria o nei comuni negozi di elettronica. Anche il sottoscritto era all'oscuro della sua esistenza fino a quando non ha ricevuto l'informazione da Paolo (che ha il merito di queste indicazioni).

Ho trovato il rotolo su RS e penso di prenderne uno. Per il costo, considerato che il prezzo del rotolo è uguale a quello di un decoder e che non rischio di bruciarne alcuni (faccio principalmente la scala N), direi che la spesa è opportuna ....

Saluti

Inviato: martedì 12 giugno 2007, 23:29
da Despx
Bhe ragazzi io con il consiglio della carta volevo stare "con i piedi per terra" ed offrire una soluzione a portata di tutti, economica e funzionale ma se mi tirare in ballo materie plastiche strane, molto efficaci ma care come il Kapton allora vi consiglio di comprare un rotolo di gomma termoconduttiva adesiva (spessore 0,25 mm) e di avvolgerci il decoder.
Oltre al fatto di offrire un'isolamento di 5KV, trasferisce il calore generato dal decoder alla zavorra della loco con ottime performance. Da RS si trova.
Altra soluzione e quella di reperire i tubetti termorestringeti in mylar non tabilizzato, lo spessore del materiale ed il colore è simile a quello del kapton; se avete fortuna li trovate nei negozi di forniture elettriche/oniche.
Solitamente vengono utilizzati nelle apparecchiature ad alta tensione perchè reggono anche 100KV e più. Il costo non dovrebbe essere eccessivo.

Ciau
Despx 8)