Pagina 1 di 1

Inviato: mercoledì 25 agosto 2004, 9:23
da ftlpv
eccomi qua.
Dovendo mettere mano al plastico per "sostituire" i mie circuiti di binario e guardando il link di luca, mi sono accorto che i sensori di assorbimento che ho in funzione per l'analogico sono identici aquello del link.
Avevo una domanda su questi sensori, ovvero mi chiedevo se C1 no desse fastidio al segnale DCC. Chi mi spiega questo "arcano"?

Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di Pavia

0382/463179
335/6612408

Inviato: giovedì 26 agosto 2004, 12:03
da Buddace
Diviso per non creare confusione.

Inviato: giovedì 2 settembre 2004, 18:03
da Luca
Ciao!
Il condensatore è posto dopo il circuito con il fotoaccoppiatore... questo significa che non influisce sul segnale DCC che viene poi inviato alla tratta ma soltanto al segnale (riportato dal fotoaccoppiatore) che viene utilizzato dalla parte "logica" del sensore per decidere se sta circolando o meno corrente. In pratica viene usato (insieme ad una resistenza posta in parallelo verso massa) come "filtro" in modo da introdurre un leggero ritardo (proporzionale al prodotto RC) nella "sensibilità " del sensore... in questo modo il sensore non rileva piccole mancanze di contatto tra la loco e i binari (altrimenti lette come "binario libero") e ha un certo ritardo, a volte utile, nel rilevare il binario nuovamente libero.
bye

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 23:51
da andreachef
Ma questo circuito è forse simile a quello proposto in uno dei primi numeri di TTM ? Mi sembra di si, ma forse è anche più semplice??

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 0:26
da Luca
Ciao!
Non so se sia stato già  proposto da TTM... a me l'idea l'ha gentilmente fornita un altro utente del forum LC63, a cui vanno i miei ringraziamenti.
Dopo averlo realizzato e pubblicato ho ricevuto segnalazioni da altri utenti stranieri che mi indicavano come anche altri progetti siano molto simili... alla fine l'idea dei due diodi in antiparallelo è ancora eredità  dell'analogico... quello che qui c'è in più è l'optoisolatore per isolare le due parti e un circuitino RC per evitare oscillazioni. Ho anche rimosso il transistor che altri schemi utilizzano perché l'uscita dell'optoisolatore è in grado già  di pilotare un LED e inoltre per usare il circuito come input di sezioni logiche a valle (es. microcontrollori etc...) non serve una uscita di potenza...
bye

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 0:33
da andreachef
Come pensavo. In effetti io non capisco molto di elettronica , ma cerco di applicarmi... Si il tuo è molto più semplice e ha gli stessi vantaggi.
Ma dove hai fatto realizzare le basette? Se ho letto bene sul tuo sito in Bulgaria?....

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 10:00
da Luca
Ciao!
Si i PCB li ho fatti realizzare da una ditta bulgara, Olimex (www.olimex.com), che viene molto utilizzata dagli hobbisti perché ha prezzi relativamente bassi anche per pochi pezzi e perché accetta nativamente i files di Eagle, il CAD che utilizzo.
E' pur vero che pone alcune restrizioni (es. sulla dimensione dei fori...) che possono essere limitativi in produzioni di schede complesse e per grandi volumi, ma per quanto serve a me va più che bene.
bye