SRCP e lokpilot

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
sony
LocoDigitale
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 18:29

SRCP e lokpilot

#1 Messaggio da sony »

usando i decoder lokpilot (quattro) con il sistema srcp mi succede una cosa strana: le loco in una direzione vengono controllati normalmente, mentre nell'altra partono solo dopo aver superato una velocità  di soglia e vanno al massimo; per fermarle è necssario portare il regolatore di railroad nell'altra direzione, infatti mettendo a zero non si fermano.
Perdipiù le loco funzionanano male solo in un verso, difatti se si girano rimangono ferme.
Avete delle esperienze con questi decoder ?
con lokmous tutto ok, nessun problema.
grazie
andrea

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#2 Messaggio da scorpion73 »

Anche io ho avuto poblemi con i lokpilot ESU con SRCP e con il circuito di ack.
Prima di passare alla Intellibox ho usato per quasi un anno SRCP+booster Roco 10761 ed ho riscontrato problemi solo sui Lokpilot 2.0 (ne ho uno montato su una E412 Roco) e mi succedeva questo:
- il famoso circuito di ack non era in grado di leggere e scrivere su questa macchina
- nonostante un cablaggio corretto quando accendevo l'impianto di illuminazione del plastico in qualche maniera l'SRCP captava questo "segnale" e dopo ciò praticamente partiva da sola non rispondendo più ai comandi fino allo spegnimento della illuminazione
- comandando la macchina sia con il lokmaus 2 sia con il multimaus era tutto ok anche ad impianto di illuminazione acceso

Il perche succedesse questo mi è ignoto ma accadeva.
Il tuo caso mi sembra ancora più bizzarro e sinceramente non ho idea su cosa possa averlo generato.
Ciao
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#3 Messaggio da MikyR1100R »

Molto male... tra un po' sarà  anche il mio problema allora???

Ma l'ACK serve solo per leggere e programmare le CV no?
Il Multimaus permette di programmare le CV mi pare.
E da quanto ho capito per collegare il plastico e fare SRCP serve solo un cavetto autocostruito....

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#4 Messaggio da scorpion73 »

Ma di per se l'idea è grandiosa ed economicissima: invece di una centrale da diverse centinaia di euro si usa il PC, che abbiamo già , e mediante un server DDW gli facciamo simulare il protocollo della centrale.
Ed anche il cavo è una stupidata da costruire con veramente neanche 10€ (cavo e spinotti compresi).
I problemi però sono il segnale "sporco" che esce e la incompatibilità  con gli ESU Lokpilot (almeno ciò che ho riscontrato io).
Quindi per iniziare con il digitale+PC è andato benissimo (io ho usato l'SRCP+Railroad Express per quasi un anno) ma poi quando è venuto il momento di fare un ulteriore salto di qualità  ho dovuto prendere una centralina vera.
La faccenda dell'Ack non è da poco perchè se è vero che con il Multimaus riesci a scrivere hai sempre la scocciatura di non poter leggere le variabili (che poi è il limite del sistema Roco alla fine) e specie se il decoder è complesso come quello ESU con tante variabili non è roba da poco doversi segnare tutti i valori di programmazione.
A suo tempo ho provato a chiedere nel forum informazioni sul malfunzionamento dell'Ack con la loco ESU, abbiamo provato a togliere ed aggiungere delle resistenze ma non c'è stato nulla da fare.
Ciao
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#5 Messaggio da MikyR1100R »

Capito nulla....

Allora: io ho un PC,il Digital StartSet completo (trafo+centralina+multimaus),il cavetto autocostruito,l' ACK (quando mi verrà  finalmente spedito :x ) , loco digitalizzate con ESU lokpilot (la D214 con Zimo MX620) , DDW e RRE.

Prossimo mese forse due Lenz LS150 (per scambi) e due o tre circuiti S88.

Per fare girare i treni in automatico cosa devo fare o cosa mi manca ancora?

Scusate la niubbaggine,ma arrivato a due mesi di digitale non ho ancora capito nulla allora! :( :( :(

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#6 Messaggio da antogar »

Toglietemi una curiosità ...

I decoder sono i lokpilot basic ovvero i 52690 ?



ciao, Antonino

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#7 Messaggio da MikyR1100R »

I miei si ..... :cry:

sony
LocoDigitale
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 18:29

#8 Messaggio da sony »

sì, sto parlando dei basic. la cosa strana è che su una loco con loksound non c'è alcun problema.

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#9 Messaggio da scorpion73 »

Confermo sui loksound. Io ho tre macchine sonore che funzionavano una meraviglia con SRCP e ACK. Io il problema ce l'avevo solo con il LokPilot 2.0 (non il basic).
Rispondendo a Miky per l'esercizio automatico ti serve:
- booster Roco + cavetto SRCP tra master booster e seriale PC
- moduli S88 connessi al plastico
- decoder per scambi connessi al bus DCC (lo stesso delle rotaie) e correttamente configurati con i relativi indirizzi
- il bus S88 va connesso alla PARALLELA mediante un altro cavetto da fare seguendo le istruzioni riportate sempre su DCC world
- quindi utilizzare un Client (consiglio Railroad Express 2.1.1, gratuito scaricabile sul sito www.moba-digital.net) e configurarlo sia per quanto riguarda la centralina sia per la retroazione su DDW.
Dopo questo devi smanettare un po per capire il programma e la logica con cui funziona ma l'hardware è completo.
Attenzione a non mischiare l'ack con il resto: anche l'ack va connesso al master del booster e pertanto se usi il booster per fare andare il plastico non puoi programmare con l'ack e viceversa in quanto usano lo stesso ingresso del booster.
Ciao
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#10 Messaggio da antogar »

Allora... vi dico un pò di cose sui Lokpilot Basic.

Ho costruito la centralina NanoX di Paco e ho riscontrato che funziona con TUTTI i decoder provati (lenz, Roco, NCE, Lokpilot 2.0...) tranne i Lokpilot Basic.

Ho contattato l' assistenza tecnica di ESU e (molto cortesi!) mi hanno detto che il modello Basic dei lokpilot non funziona quando la centralina presenta dei bit 0 "allungati" cioè che hanno durata oltre u 108uS. La normativa NMRA in questo caso ammette che i bit 0 possano avere questa durata per cui sono i lokpilot Basic a non essere compatibili con lo standard!!!
Ho avuto una ricca corrispondenza con Paco Canada, progettista della centralina, e mi ha detto che è possibile che essa generi dei bit 0 con durata maggiore di 108uS... ecco spiegato perchè non funzionavano!

Il Lokmaus Roco non genera questi bit per cui i decoder funzionano benissimo (anche io ho il lokmaus), se il sistema SCRP invece genera dei bit 0 con durata maggiore di 108uS allora i lokpilot basic non funzioneranno... non sono i decoder ad essere danneggiati ma è un difetto "di fabbrica".

i bit 0 allungati servono per far andare le loco analogiche sui binari alimentati in DCC per questo sono ammessi dalla normativa NMRA.

Saluti, Antonino

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#11 Messaggio da MikyR1100R »

scorpion73 ha scritto:Confermo sui loksound. Io ho tre macchine sonore che funzionavano una meraviglia con SRCP e ACK. Io il problema ce l'avevo solo con il LokPilot 2.0 (non il basic).
Rispondendo a Miky per l'esercizio automatico ti serve:
- booster Roco + cavetto SRCP tra master booster e seriale PC
- moduli S88 connessi al plastico
- decoder per scambi connessi al bus DCC (lo stesso delle rotaie) e correttamente configurati con i relativi indirizzi
- il bus S88 va connesso alla PARALLELA mediante un altro cavetto da fare seguendo le istruzioni riportate sempre su DCC world
- quindi utilizzare un Client (consiglio Railroad Express 2.1.1, gratuito scaricabile sul sito www.moba-digital.net) e configurarlo sia per quanto riguarda la centralina sia per la retroazione su DDW.
Dopo questo devi smanettare un po per capire il programma e la logica con cui funziona ma l'hardware è completo.
Attenzione a non mischiare l'ack con il resto: anche l'ack va connesso al master del booster e pertanto se usi il booster per fare andare il plastico non puoi programmare con l'ack e viceversa in quanto usano lo stesso ingresso del booster.
Ciao
-Allora il kit da 12EU che ho preso da Nuccio non mi serve ad una m@zz@.... BENE!!!!!
-il cavo parallelo non lo trovo sul sito
-i moduli S88 penso di averli trovati.

La centralina Roco quante loco e quanti scambi può gestire?

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#12 Messaggio da Buddace »

-Allora il kit da 12EU che ho preso da Nuccio non mi serve ad una m@zz@.... BENE!!!!!
Bhe, non ti serve con quei decoder ma ci sono solo quelli al mondo :D
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

scorpion73
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Rho (MI)

#13 Messaggio da scorpion73 »

Confermo quanto detto da Nuccio: io il problema l'ho avuto solo sul decoder Lokpilot 2.0 (1 macchina su 16 digitali che ho).
Ad esempio i Lokpilot 3.0 invece funzionavano con l'ack.
Relativamente al cavo parallelo lo trovi alla sezione progetti digitali - SCRP - modulo di retroazione del sito DCC World http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... zione.html
Relativamente al numero di scambi e segnali il mio plastico ha 14 scambi e 8 semafori a 1 luce e li ho gestiti tranquillamente con il booster Roco 10761.
Attenzione che RRE consente il funzionamento contemporaneo di 3 macchine per problemi di potenza del booster Roco.
Due dei problemi che ti anticipo riscontrerai usanto RRE+SRCP sono i seguenti:
- le loco talvolta "vanno lunghe" ovvero lo spazio di arresto non è sempre lo stesso (io parlo della stessa locomotiva nello stesso punto a distanza di un giro con l'altro)
- talvolta gli scambi non scattano e quindi il programma va in blocco in quanto ad un certo punto la loco non si trova più nel punto in cui RRE si aspetta e quindi la sequenza dei blocchi si arresta.
In entrambi i casi ho riscontrato essere un problema del DDW in quanto da quando sono passato alla Intellibox sia lo scatto degli scambi sia le distanze di arresto sono diventate regolarissime.
Comunque considerato il costo del SRCP ne vale assolutamente la pena, almeno all'inizio.
Ciao e buon cablaggio...
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#14 Messaggio da MikyR1100R »

Cavo parallelo.
Non si capisce nel connettore RJ12 femmina se va girato con spazio per linguetta verso l'alto o verso il basso....
Cioé qual'é il polo 1 ?

I +5V li posso prelevare dall'alimentatore del PC che uso come DDW?
Ultima modifica di MikyR1100R il venerdì 26 ottobre 2007, 21:56, modificato 1 volta in totale.

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#15 Messaggio da MikyR1100R »

Sono contento di sapere che scorpion73 mi saprà  aiutare con tutti i miei problemi in quanto "ci è passato prima di me".

Per il numero delle loco max : e se aggiungo un Booster sempre Roco?
O un alimentatore da computer che ho visto nel sito da qualche parte?
E se ne muovo tre per volta lasciando le altre ferme sui binari?

Ultima cosa: se le loco impazziscono allora dopo un po' il plastico "si pianta"?cioé non funziona più da solo?

Rispondi