Pagina 1 di 1

Decoder per accessori

Inviato: sabato 2 febbraio 2008, 12:26
da Davide
Ciao a tutti, ho ultimato lo sviluppo di un decoder DCC per accessori (scambi, segnali, luci...). Per ora ho messo su uno spazio web il riferimento delle funzioni e delle CV e il file di programmazione per il PIC, entro domani mettero' anche i due "hardware" sviluppati (differiscono per la corrente di uscita). Il link e' questo:

http://www.*/CMS/index.p ... &Itemid=58

Ogni suggerimento e' ben accetto per migliorarlo!!!

Ciao

Inviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:54
da Buddace
Davide ha scritto:Ciao a tutti, ho appena completato la "pubblicazione" dei miei ultimi progetti DCC in quest'area:

http://www.*/CMS/index.p ... &Itemid=58

E' il mio lavoro DCC dell'ultimo anno, dove mi sono creato i decoder per gli accessori presenti sul mio plastico, quello di mio fratello e quelli di una mezza dozzina di amici. La loro genesi e' stata questa: prima mi sono costruito i decoder da 2A per il mio plastico in scala N con scambi dual coil Fleischmann, poi vedendo i PECO HO (assetati di corrente...) di mio fratello ho sviluppato la versione da 6A e infine per tutti quelli che mi chiedevano (potrei pilotare un rele? e un triac? e un fotoaccoppiatore?....) ho sviluppato la versione con area millefori adatta per una personalizzazione del circuito di uscita (mi ha risolto un sacco di grane!!!!). Il firmware per il PIC e' stato sviluppato per le esigenze di tutti quelli che hanno usato questi decoder (scambi dual coil, scambi lenti, scambi con servo, segnali con rosso+verde+giallo+lampeggio, luci del plastico da dimmerare, passaggi a livello con motori e luci di S. Andrea...) tenendo conto della massima compatibilita' con tutti i comandi DCC.
(...)
Per completare l'opera mi rimangono da pubblicare solo 2 piccoli adattatori per rendere compatibili i decoder (in teoria qualsiasi decoder da accessori...) con i motori lenti e con i servocomandi RC. Sono adattatori molto piccoli (15x30mm o giu' di lì...) che possono essere messi all'uscita dei decoder per comandare questi dispositivi abbastanza diffusi: sto aspettando a giorni i loro PCB, poi dopo un collaudo finale (sul millefori e' tutto OK) pubblichero' anche loro.
(...)
Mi scuso per la mancanza di foto, ma ho la macchina fotografica fuori uso. Ho provato a pubblicarne una del decoder 2A fatta con il telefonino ma e' una schifezza, quindi ho desistito: una volta riparata (o ricomprata...) la macchina fotografica pubblichero' le foto di tutte le parti.

Ciao a tutti!!!

Inviato: lunedì 4 febbraio 2008, 20:19
da nicbari
Complimenti a Davide. :peace:
Ho letto con molto interesse, tutto ciò che è presente in questo forum e tutto ciò, che è stato pubblicato sul sito di riferimento. :ciufciuf:

Con queste persone meritevoli, possiamo diventare realmente indipendenti dall'industria modellistica-elettronica tedesca e realizzare tanti plastici con controllo digitale interamente italiani. :yehaa:

Grazie per la divulgazione di queste prodigiose applicazioni!
:treno:

Inviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 9:21
da jsteam
Complimenti davvero, bella realizzazione! Scusa la mia incompetenza ma a cosa servono le funzioni di "dimming"? Ho visto che e' possibile parzializzare ogni singola uscita, ma non capisco a cosa possa servire in pratica sul plastico. A quando uno sviluppo anche di decoder per funzioni o per trazione?

Ciao a tutti

Dimming

Inviato: giovedì 7 febbraio 2008, 0:06
da Davide
Ciao jsteam,
la parzializzazione delle uscite serve per "regolare" l'effetto che si puo' avere quando si pilotano motori DC o luci. Le luci possono essere regolate in luminosita' ed i motori possono essere rallentati. Un caso tipico e' l'equalizzazione delle luci di un semaforo (dove tipicamente il led rosso e' molto piu' efficiente del verde) che si ottiene parzializzando la tensione di pilotaggio del solo led rosso senza toccare il verde oppure in un passaggio a livello dove il motore puo' essere rallentato per avere un movimento "in scala". Comunque la parzializzazione ha lo stesso effetto di una resistenza in serie al carico, solo non si dissipa potenza (non scalda nulla) e si puo' fare anche una volta assemblato il tutto (con i comandi di programmazione CV sul main track).

Ciao a tutti

Inviato: giovedì 7 febbraio 2008, 2:54
da cicocri
Complimenti...

Nuovi accessori

Inviato: domenica 17 febbraio 2008, 11:18
da Davide
Ho (finalmente) messo un po' di foto e filmati del decoder accessori (e del suo uso) sul sito www.* . Ho anche costruito e provato il circuitino per il pilotaggio di motori lenti bipolari e una microlampada a due colori (bianco/rossa) per sostituire le luci dei locomotori in scala N (e HO). Ho pubblicato anche un lampeggiatore per luci di fine convoglio (analogico - peggio a batterie, qui siamo Off Topic!!!!).
(...)
Sto sviluppando un decoder accessori per 7 servocomandi (vedi sito) e un accessorio (molto simile come dimensioni al circuito per il pilotaggio di motori lenti) che collegato ad un qualsiasi decoder lo rende capace capace di pilotare dei servocomandi (puo' servire anche a chi non ha il pilotaggio degli scambi in digitale ma vuole comunque muovere i servocomandi in "analogico" - o per chi ha gia' i decoder accessori e non li vuole cambiare). In quest'ultimo circuito, non potendo variare il fine corsa dei servocomandi con le CV ho usato dei trimmer.

Ciao a tutti, e a prestissimo!!!!!

Inviato: domenica 17 febbraio 2008, 12:44
da antogar
Bravo Davide...

per i progetti e per l' ottima esposizione!

saluti, Antonino

Decoder per servocomandi

Inviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:31
da Davide
Ciao a tutti, ho letto con grande interesse i messaggi riguardanti l'uso dei servocomandi per la movimentazione degli scambi e ho pensato di provarli su un piccolo plastico che sto costruendo in questo momento.
Ho gia' sviluppato i circuiti stampati per il decoder servocomandi (vedi foto) e ho iniziato lo sviluppo del firmware; non avendo nessuna esperienza specifica, mi sono letto sul web (il sito di Paco) e su questo forum il materiale esistente a riguardo. Mi chiedevo (e mi rivolgo a tutti quanti gia' usano questi dispositivi) se avete altre fonti di informazioni su decoder per sevocomandi per completare il mio panorama o se ci sono altre funzioni o peculiarita' (non implementate nei decoder ora reperibili) che potevano risultare utili nell'uso pratico come ad esempio: definizione della durata del movimento, limiti/risoluzione nella creazione dell'impulso di comando, funzionamento all'accensione...


Ciao,

Davide