Pagina 1 di 1

SimpleMaus: ccome agisce il potenziometro?

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:42
da experimentator
Avendo scaricato "il tutto" della NanoX e dei suoi palmari e approntato una versione più "saldabile", tempo pemettendo (sempre troppo scarso... :cry: ) potrei cominciare a fare qualche prova con un paio di vecchie locomotive H0 Lima G (a proposito, che decoder va meglio per queste?).
Non ho però capito una cosa, e da quella potrebbe dipendere l'uso del DCC: il potenziometro della SimpleMaus è unidirezionale o bidirezionale?
Da quanto ho capito, l'intera corsa è sfruttata per la regolazione, quindi lo zero è ad un estremo. Confermate?
Ancora una cosa: il decoder ZIMO MX 62 (per N), quanto è grande? Se mi stesse nella 290... :roll:

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:03
da greenant
è grande 13,5 x 8,8 x 2,5 mm
Tutte le info le trovi sul sito zimo

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:59
da experimentator
greenant ha scritto:è grande 13,5 x 8,8 x 2,5 mm
Tutte le info le trovi sul sito zimo
Non ci sta per mezzo millimetro! :cry:
Più piccoli non esistono, no?

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 22:33
da MikyR1100R
Limare o fresare l'interno della loco?
O sennò altra collocazione/posizione?

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 23:02
da experimentator
MikyR1100R ha scritto:Limare o fresare l'interno della loco?
Purtroppo è impossibile (si tratta della cabina, ci sono i finestrini, è delicatissima).
La cassa è di zama o cos'altro, perchè è una loco con cofani.
MikyR1100R ha scritto:O sennò altra collocazione/posizione?
Anche sotto il serbatoio (l'unica altra pensabile) lo spazio è poco: il decoder toccherebbe le rotaie.
Certo, bisogna pensare che è un modello che possiedo dal 1989 (e che non mi ha mai tradito :!: ), quindi è pensabile che posto non ci sia perchè non potevano pensare che si sarebbe arrivati a tanto!
La 290 assorbe assai poco.
Esistono decoder DCC più piccoli del ZIMO MX 62? Mi basta che controlli il motore: la 290 non ha nemmeno illuminazione!

Inviato: giovedì 13 marzo 2008, 1:27
da gimar
Forse i digitrax.com che li fà  anche per la Z oppure i Kuen.

Inviato: giovedì 13 marzo 2008, 9:09
da experimentator
Dove li trovo in Europa? Un digitrax potrebbe starci!

Inviato: giovedì 13 marzo 2008, 16:41
da spurn_db
vai su tran.at e vedrai che un decoder che non ti richieda di fresare lo trovi (DC74 o il DC74d o il più nuovo DC75)

Inviato: giovedì 13 marzo 2008, 23:00
da experimentator
spurn_db ha scritto:vai su tran.at e vedrai che un decoder che non ti richieda di fresare lo trovi (DC74 o il DC74d o il più nuovo DC75)
Grazie mille! Davvero minuscolo!

Ah, dimenticavo di spiegare come modificherei il SimpleMaus per il funzionamento automatico. Con un circuito "a sintesi numerica" derivato da una sintonia elettronica, collegato al posto del potenziometro. Così avrei risolto il problema, che mi frenava all'uso del DCC, di collegare quello che ho già  realizzato (un blocco a simil-settori) con appunto un sistema DCC. E pensare che molti confondono il digitale con l'automatico! :mrgreen:
Sì, c'è un piccolo problema da risolvere (ma è un falso problema): al controllo "automatico" va di volta in volta assegnata la locomotiva che deve percorrere la sezione di linea.