richiesta info

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
ilfreddy
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Hornby Elite

richiesta info

#1 Messaggio da ilfreddy »

ciao a tutti. oggi ho collaudato la mia prima stazione dcc autocostruita. in base alle specifiche nmra, il preambolo di un comando "standard" (indirizzo e velocità ) deve avere almeno 14 bit a 1. quello che mi succede con il decoder di prova hornby r8215 è che se non mando alcun comando, ma continuo a trasmettere bit a uno all'infinito, il decoder alimenta il carico a pieno regime, come se stia utilizzando un controllo analogico.
la domanda è: c'e' un numero massimo di bit a 1 che devo inviare dopodiché occorre un comando particolare?
spero di nn aver detto fesserie

enrico

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

la domanda è: c'e' un numero massimo di bit a 1 che devo inviare dopodiché occorre un comando particolare?
Dai un occhiata al pacchetto di iddle.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

ilfreddy
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Hornby Elite

#3 Messaggio da ilfreddy »

dopo quanti "uni" di inattività  deve essere inviato il pacchetto di idle?

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Buddace »

Devo rileggermi le specifiche che non mi ricordo bene....
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

ilfreddy
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Hornby Elite

#5 Messaggio da ilfreddy »

dimmi dove cercarle. ho guardato la documentazione nmra ma non ho trovato questa specifica. ho letto che i decoder con la "conversione automatica" devono rimanere in digital mode se arriva un pacchetto entro 30ms, ma il fatto di trasmettere bit a 1 continuamente non è evidentemente un pacchetto. se qualcuno ha il riferimento della specifica relativa al topic, può gentilmente indicarmelo?

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Despx »

Ciau in assenza di comandi, le centrali devono inviare sempre il preambolo più il pacchetto IDLE per poter tenere le loco alimentate. L'IDLE non fa fare assolutamente nulla al decoder questo è ciò che devi inviare:

PREAMBOLO (almeno 10 bit a 1)+0+11111111+0+00000000+0+11111111+1

se mandi solo 1 a ripetizione, dopo 30 ms se il decoder non riceve un pacchetto valido, si commuta (se settato nella CV29) in analogico e parte a razzo.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

ilfreddy
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Hornby Elite

#7 Messaggio da ilfreddy »

facendo il conto: 30ms massimi, un bit a uno dura circa 120 microsecondi. 30000/120 = 250 bit a 1 (circa) prima di inviare un idle packet.... giusto?

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#8 Messaggio da Despx »

No forse non ci siamo capiti; le centrali DCC una volta accese devono sempre inviare l'IDLE in continuazione senza attese tra un pacchetto e l'altro, poi, quando si inizia a comandare un decoder, ciclicamente in mezzo agli idle si inseriscono i pacchetti di comando che vanno ripetuti il più velocemente possibile per evitare ritardi in risposta dei decoder.
Gli IDLE devono in ogni caso essere sempre presenti per "riempire" il tempo.
I 30 ms sono il tempo massimo che attende un decoder da quando si avvia o da quando ha ricevuto l'ultimo pacchetto valido per determinare che non è in regime digitale (DCC) ma in quello analogico (DC). In pratica la centrale non deve lasciar passare più di 29 ms tra un pacchetto e l'altro ma è buona norma non superare i 5 ms per evitare ritardi in risposta dei decoder.

Spero di esser stato chiaro... :roll:

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

ilfreddy
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Hornby Elite

#9 Messaggio da ilfreddy »

ho capito. a livello pratico è necessario inviare un qualunque pacchetto entro 5ms. grazie a tutti.

Davide
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Prato
Contatta:

#10 Messaggio da Davide »

Ciao,
anch'io sto sviluppando una centrale DCC....
e ho interpretato così le specifiche NMRA: per quanto riguarda i bit a 1 nel "preambolo" ne dovresti inserire 14 nel caso di pacchetti standard e 20 nel caso di pacchetti in service mode (programmazione o verifica CV). Inoltre, parlando del tempo minimo tra i pacchetti in uscita dalla centrale , se vuoi implementare una comunicazione bidirezionale con i decoder (tipo Railcom) devi lasciare un po' di tempo tra un pacchetto e l'altro per permettere il cutout di alimentazione alla centrale (circa 5 bit a "1") per la risposta del decoder.
Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo

Rispondi