Display Railcom... dalla Spagna!
Inviato: lunedì 12 maggio 2008, 20:44
Dedicato alla diffusione della cultura fermodellistica digitale.
https://dccworld.it/forum/
interessante ma non ci sono i sorgentiUn altra sorpresa dal cilindro dell' amico Paco...
Il display Railcom!
LOL dipendeBeh... tu l' avresti pubblicato il sorgente ? Confused
...beh allora con questo principio dovrestipubblicare anche tu i sorgenti.Nel senso se si voleva creare una base per altri progetti railcom, cosi come ha fatto con xnet, si
Vedi come usando i sorgenti del minimaus ci ho fatto l'interfaccia xpressnet per lo zDCC wireless
Sono d' accordo! ma anche questa è una buona ragione per fare questo display!Poi idea personale, il display cosi come è...secondo me serve a poco "fa solo figo"
Giustissimo..riguardo alla pubblicazione dei sorgenti....io sono favorevole ma ogni volta che mi sono stati chiesti e li ho dati non ho avuto alcun ritorno.....mi spiego prima di scatenare qualche polemica...non intendo ritorno economico o altro tipo di guadagno ma anche un semplice dibattito del tipo: qui ho fatto cosi invece che cosa, qui ho modificato, qui ho aggiustato, questo l'ho buttato via perchè faceva cagare etc....Comunque la questione dei sorgenti è tutta personale. Ognuno la vede a modo suo ed è quello giusto!
Bhe a me potrebbe interessare trasmette il nome della locomotiva tramite loconetSono d' accordo! ma anche questa è una buona ragione per fare questo display! Laughing Laughing Laughing Laughing
Comunque la questione dei sorgenti è tutta personale. Ognuno la vede a modo suo ed è quello giusto!
...se qualcuno sviluppa un ricevitore railcom che trasmette su loconet!Io avendo l'intellibox potrei vedere il nome della loco ?
Fermi...bisognerebbe far passare il railcom per lissy...solo contrariamente a quanto indicato ancora questo protocollo non è stato reso pubblico......se qualcuno sviluppa un ricevitore railcom che trasmette su loconet!
Ci vanno i sezionamentisenza sezionamenti ...
Puoi farci il punto della situazione? ...
Ripeto mi sto guardando intorno e sto solo ipotizzando.....railcom e lissy sono entrambi dei protocolli bidirezionali...il primo su binario e il secondo su IR.Però da RailCom a xPressNet ??
Sparato caxxata ???
Da XpressNet a Loconet ho l'adattatore 63840 di Uhlenbrock.
Che marasma !!!!!!
...e posizione.Suppongo che i dati più importanti di ritorno siano simili tipo indirizzo loco, velocità , etc..
Con il lissy i sezionamenti non servono con railcom che viaggia su binario si.........e posizione.
e per questo motivo i sezionamenti saranno sempre (purtroppo) necessari.