Pagina 1 di 2
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: mercoledì 29 settembre 2010, 23:05
				da Buddace
				daniele questo diventa untutorial del sito 

 preparo html
 
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: giovedì 30 settembre 2010, 16:17
				da Fanky
				Complimenti per il tutorial semplice, coinciso e molto chiaro.
 
 
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: lunedì 4 ottobre 2010, 20:37
				da ziopiri
				Troppo!!
1) sostituisci le lampade UVA con le TL8/05 (philips o equivalente) mettendone due a due in serie
(mi sembra che le UVA siano 18W).
2) invece che usare il cloruro ferrico a bagno maria usa acido muriatico (per lavare i bagni) e acqua ossigenata a 106 baume, versando un po' di acqua dentro l'acido e facendo il tutto esternamente (formazione di cloro gassoso).Occhio a occhi e vie respiratorie, usa un paio di occhiali di plastica e ricorda di mettere sempre l'acqua ossigenata dentro l'acido precedentemente
versato in una bacinella di vetro e mai viceversa.
In generale questi i passi: 
                  1) metti il circuito da incidere dentro la vaschetta di vetro
                  2) versa un po' di acido in modo da coprire il cs di 5mm
                  3) versa un pochino di acqua ossigenata fino a che non
                      si formano delle bollicine bianche(cloro).
                  4) il liquido da trasparente si colorera' di verde 
                      e a processo terminato si vedranno le piste
                  5) risciacqua e il tutto e' fatto!!
Saluti.
        
Tempo di esecuzione 4 minuti.
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: martedì 5 ottobre 2010, 14:39
				da ziopiri
				No 4 minuti in totale tra esposizione e incisione, piu' o meno il tempo di esposizione delle
bungard sul mio bromografo e' 160 secondi (con le lampade TL15/05).
L'incisione e' piu' o meno un minuto.Per la qualita' dei circuiti a me vengono bene, tenendo
conto che faccio dei prototipi con socket tqfp e piste abbastanza fini.
Non devi usare l'acido muriatico concentrato altrimenti la basetta durante l'incisione si scalda troppo, specialmente se ci sono grandi superfici scoperte di rame, e devi usare l'acqua ossigenata 
a 106 baume non quella comune.
Secondo me poi se riuscissi a spruzzare l'acido invece che a immergere la basetta sarebbe ancora meglio, soprattutto per l'ottone.
Sinceramente non tornerei piu' al cloruro ferrico.
Saluti
Maurizio.
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: martedì 5 ottobre 2010, 16:05
				da E491
				Ciao, avevo sentito parlare di questo altro metodo per l'incisione dei PCB, ma non lo avevo mai preso in considerazione.
Volevo farti alcune domande.
1) Lo sviluppo della scheda avviene sempre con la soda caustica o necessita di altro reagente?
2) Che concentrazione deve avere l'acido cloridrico?
3) Con questo metodo 
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: martedì 5 ottobre 2010, 22:50
				da ziopiri
				Ciao E491.
Allora ecco le risposte:
1) Lo sviluppo della scheda avviene sempre con la soda caustica e una volta sviluppato    lavo  abbondantemente con acqua del rubinetto
2) L' acido cloridrico deve avere una concentrazione da 7 a 10 baume.
3) se per spaziatura intendi millimetri positivo e anche di meno di 4, l'importante e' la giusta esposizione e sviluppo.
4) L'acqua ossigenata a 100 baume si puo' trovare dai ferramenta piu' riforniti, mi hanno detto
    anche dalle parrucchiere ma in concentrazione ridotta rispetto a 100.
5) La soluzione diventa satura di cloruro di rame, comunque con poco acido fai due tre schede,
    se non c'e' piu' sviluppo di bollicine puoi aggiungere di nuovo un po' di acido e un po' di acqua   ossigenata in modo che la reazione riprenda, un litro di acido muriatico costa 70 centesimi!!
6) Basta lavare abbondantemente con semplice acqua del rubinetto
Saluti
Maurizio.
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:43
				da E491
				Ciao, ti ringrazio per le risposte.
Al punto 3) intendevo 6 mil/pol = circa 0,15 mm. e 4 mil/pol = circa 0,1 mm.
E' possibile realizzare dei PCB con questo metodo con le caratteristiche di spaziatura che ti ho riportato sopra?
Ciao
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 21:43
				da ziopiri
				Ciao.
Fino a 0.2 mm non c'e' problema, da 0.1 probabilmente si ma devi fare un master professionale,
quello che faccio lo stampo su un foglio trasparente su stampante laser, ho notato qualche differenza tra un tipo di foglio e un altro, per le tipografie fanno dei master trasparenti con una
macchina speciale (di marca kodak o agfa non ricordo) i master vengono molto piu opachi sul 
nero e trasparenti tra una parte e l'altra che e' molto importante in pratica con un contrasto netto.
Potresti fare delle prove anche diluendo un po' di piu' l'acido con acqua distillata, ovviamente
allungando i tempi, ma la cosa importante e' l'impressione e lo sviluppo.
Comunque una volta sviluppato il lo stampato con le piste cosi sottili lo lascerei una ventina di minuti a 60 gradi ad essiccare il fotoresist.
Maurizio.
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: giovedì 7 ottobre 2010, 8:33
				da E491
				Ciao,
per la realizzazione dei masters utilizzo una fotounit
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: giovedì 7 ottobre 2010, 13:39
				da ziopiri
				Allora non ci sono problemi!!
Saluti.
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: giovedì 7 ottobre 2010, 14:18
				da peppardo
				ziopiri ha scritto:Troppo!!
2) invece che usare il cloruro ferrico a bagno maria usa acido muriatico (per lavare i bagni) e acqua ossigenata a 106 baume......
anche l'acqua ossigenata a 36 volumi e' ottima.....si acquista in farmacia:100ml eur 1.50!
quella a 106 volumi, non l'ho trovata neanche a piangere in cinese!!!
 
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: venerdì 8 ottobre 2010, 8:40
				da Roby2R
				Molto interessante e semplice. Ho sempre cercato di evitare i circuiti stampati a favore della mille fori, ma con notevoli sforzi ed altrettanto notevoli incazzature e soprattutto con l'handicap di dover evitare circuiti complessi.  Credo proprio che comincer
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: venerdì 8 ottobre 2010, 20:30
				da clintdom
				Roby2R ha scritto:Tutte le altre le vedo perfettamente, non capisco il motivo di non vedere una sola immagine.
capita anche a me, probabilmente l'img 
 
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: sabato 4 dicembre 2010, 18:30
				da mario54i
				Approfitto di questa discussione aperta perche'...
invece di farli cosi' li ho fatti fare da petrinipcb.it
e li sto' aspettando da un mese. Nessuna risposta ai mail di sollecito.
Avete avuto qualche esperienza con questa ditta ?
Grazie
			 
			
					
				Re: I circuiti stampati li faccio cos
				Inviato: lunedì 6 dicembre 2010, 9:27
				da peppardo