Sezionamenti stazione fantasma

Sezione dedicata alle discussioni riguardanti tutti i software (Windigipet, Railware, Railroad&Co) per PC ingrado di gestire il nostro plastico.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
sybic2003
TrenoDigitale
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 20:53
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox Uhlenbrock + Train Controller Silver 7
Località: Castiglione della Pescaia

#16 Messaggio da sybic2003 »

Io ho la silver

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#17 Messaggio da greg »

Ciao sybic2003, approfitto della tua disponibilità  per avere alcune informazioni.su T.C.:
1) E' possibile gestire dai 25 ai 30 deviatoi con relativi itinerari
2) in automatico solo la stazione nascosta (mi sembra di aver capito che è la soluzione migliore)
3) i treni sono "obbligato" a manovrali solo attraverso T.C. o posso gestirli direttamente dalla I.B.
4) a queste condizione è sufficiente ancora T.C. Bronzo o no anche per il seguente motivo:
T.C. Bronzo € 99,00 T.C. Silver € 299,00 Differenza € 200,00
Se da T.C. Bronzo vorrò passare a T.C. Silver € 249,00 Differenza € 348,00(differenza a dire il vero che non comprendo!).
Ciao Greg

sybic2003
TrenoDigitale
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 20:53
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox Uhlenbrock + Train Controller Silver 7
Località: Castiglione della Pescaia

#18 Messaggio da sybic2003 »

Preciso una cosa per T.C.
La versione Bronze è praticamente identica alla versione 5.8 che era già  miglirata rispetto alla versione 5.5. Una delle cose in più che poteva fare era quella di poter gestire l'aspetto dei semafori a seconda di alcune condizioni (modo trigger e non sono in modo condittion).
Con la versione 5.8 si potevano gestire scambi ed itinerari praticamente a livello teorico illimitato.
Io avevo la versione 5.8 e per passare alla silver ho speso 49€
La silver ha di evidente la velocità  del programma e sicuramente una grafica diversa e migliorata.

I treni puoi decidere tu se manovrarli con la IB o con T.C.
puoi decidere di automatizzare dei tratti quando il treno, comandato manualmente, tocca alcuni punti del tracciato. (l'esempio e' l'ingress in una stazione nascosta). In pratica manovro il treno in modalità  manuale ma quando arrivo ad un determinato punto, per esempio in prossimità  di una stazione nascosta, tramite un reed faccio attivare una scheda per l'istradamento automatico all'interno di una stazione nascosta.
Una volta entrato, posso scegliere se andare avanti in automatico o fa partire un altro treno in manuale. Dipende solo da cosa vogliamo fare. T.C. 5.8 come la bronze possono tranquillamente svolgere la maggior parte dei compiti richiesti

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#19 Messaggio da greg »

Sempre risposte esaurienti sybic2003, grazie. Sono riuscito, dopo vari tentativi(prima la ricerca del cavo collegamento tra I.B. e PC, poi il tentativo continuo di collegare T.C. alla I.B.: accidenti alle porte non riuscivo a trovare quella giusta) a vedere in azione T.C. e I.B.: il comando deviatoi ok, ora proverò con le loco. A presto per altri suggerimenti. Saluti Greg

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#20 Messaggio da greg »

Altra richiesta suggerimenti per sybic2003 o a chi ha la pazienza di chiarire i miei amletici dubbi:
1) per la stazione nascosta (vedi schema a pag. 1) avrei intenzione di usare due S.A. Viessmann 5233 (mi occorrono 13 "contatti"), sono validi???
2) nella racchetta il S.A. si deve collegare sempre al binario "esterno" come ai punti A, 1A, 1B, ecc.
3) il tratto A può essere usato come "comando" controllo treni tra I.B. e T.C. cioè quando il treno arriva sulla tratta A posso decidere se proseguire comando con la I.B. o passare in modo automatico a T.C. e viceversa.
Grazie per eventuali suggerimenti. Saluti Greg

RAMSESVI
PlasticoDigitale
Messaggi: 283
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 19:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Z21 Roco

#21 Messaggio da RAMSESVI »

Anche io come rilevatori vorrei utilizzare i 5233 della Viessmann..tra l'altro ne ho gia' un paio.
Qual'è il giudizio?

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#22 Messaggio da greg »

Dimenticanza: i binari stazione nascosta sono a circa 1-1,5 m. dalla I.B.; è consigliabile posizionare il S.A. 5233 vicino alla centralina o ai binari??
Saluti Greg

et_62
DCCReady
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 13:25

#23 Messaggio da et_62 »

Scusate se forse dico cose inesatte, ma sono veramente un principiante sul digitale.
Per i sezionamenti nella stazione nascosta, non essendoci la necessità  di realismo nelle decelerazioni, non è sufficiente - come in analogico - limitarsi ai classici sezionamenti su una sola rotaia lunghi quanto lo spazio inerziale di frenata di una locomotiva (40/50 cm), posti ai due capi del binario di stazionamento in modo da gestire anche i treni con loco in spinta? Se sì, nell'ipotesi che la linea sia a semplice binario e quindi i treni provengano da entrambe le direzioni, i sezionamenti potranno essere incontrati dal treno sia a sinistra che a destra.

Dove sbaglio?!? :shock:

Enrico

sybic2003
TrenoDigitale
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 20:53
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox Uhlenbrock + Train Controller Silver 7
Località: Castiglione della Pescaia

#24 Messaggio da sybic2003 »

Bisogna capire cosa uno vuole fare. Se si cerca una gestione con il digitale usando un software, l'analogico è già  stato escluso a priori. Il problema è sapere cosa si vuole fare. Ad ogni modo dal momento che si sta udando il digitale un qualsiasi programma in commercio permette la frenatura.

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#25 Messaggio da greg »

Scusate se insisto sulla richiesta di delucidazioni fatta precedentemente:
"1) per la stazione nascosta (vedi schema a pag. 1) avrei intenzione di usare due S.A. Viessmann 5233 (mi occorrono 13 "contatti"), sono validi???
2) nella racchetta il S.A. si deve collegare sempre al binario "esterno" come ai punti A, 1A, 1B, ecc.
3) il tratto A può essere usato come "comando" controllo treni tra I.B. e T.C. cioè quando il treno arriva sulla tratta A posso decidere se proseguire comando con la I.B. o passare in modo automatico a T.C. e viceversa.
4)i binari stazione nascosta sono a circa 1-1,5 m. dalla I.B.; è consigliabile posizionare il S.A. 5233 vicino alla centralina o ai binari?? "

Se qualcuno è così gentile da darmi qualche chiarimento possono proseguire nella "costruzione" della stazione nascosta.
Saluti Greg

sybic2003
TrenoDigitale
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 20:53
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox Uhlenbrock + Train Controller Silver 7
Località: Castiglione della Pescaia

#26 Messaggio da sybic2003 »

Scusa ma io non so esattemnet cosa siano i moduli della Viessmann. Sono forse degli S88?

RAMSESVI
PlasticoDigitale
Messaggi: 283
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 19:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Z21 Roco

#27 Messaggio da RAMSESVI »

sybic2003 ha scritto:Scusa ma io non so esattemnet cosa siano i moduli della Viessmann. Sono forse degli S88?
si quelli per gli S88
Ciao

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#28 Messaggio da greg »

Scusa sybic2003, come dice RAMSESVI sono S88 con sensori di assorbimento ( 8 uscite). Mi sembrava di aver letto su un altro topic che tu li avessi testati! Tuttavia al di là  dei Viessmann mi intressava un giudizio sulla stazione nascosta e le relative applicazioni. Sto cercando anche di interpretare il manuale di Train C. Bronze per fargli comandare in automatico la stazione nascosta, mentre per il resto andrei in manuale con l'handicap che il mio inglese scolastico risale a 50 anni fa.
Saluti Greg

Roby2R
PlasticoDigitale
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2004, 14:21
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Digitrax SuperChief
Località: Trento

#29 Messaggio da Roby2R »

Mi intrometto in questa interessante discussione e do la mia opinione:
anch'io son in fase di costruendo plastico ed ho deciso che sarà  tutto manuale, anche la stazione nascosta in cui vado in un unica direzione.
Partendo dal presupposto che comunque in stazione nascosta si viaggia lentamente, ho intenzione di gestirla tramite il progetto di Luca Dentella per cui due sezionamenti, il primo di rallentamento ed il secondo di stop collegati ad un led cadauno che mi indica quando il treno è presente nel sezionamento e quindi mi comporto di conseguenza. Sarà  presente anche un pulsante per ogni instradamento possibile che mi comanda i vari scambi per far entrare il convoglio in un determinato binario. In pratica non vedo i convogli ma mi affido alle segnalazioni sul pannello di controllo.

Roberto

il progetto di Luca a questo link http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... mento.html

Rispondi