Pagina 2 di 5

Inviato: sabato 16 dicembre 2006, 1:03
da theno
se vuoi avere un sistema con gli s88 (o meglio definiti feedbacks, quindi segnale di passaggio) per ogni tratta che intendi fare devi suddividerla in almeno 4 punti e cioè: entrata, rallentamento, frenata e stop, con due non ce la fai. In quanto ai alle case produttrici ne hai diverse tipo uhlenbrock, viessman etc con prezzi che vanno dai 42 ai 53 euro per modulo. Concludendo prima di spendere dei soldi fai uno schema del tuo tracciato prendendo sempre come punto di riferimento il principo dei 4 contatti per singolo percorso e ti fai un calcolo di quanti s88 hai bisogno, una volta che hai apprezzato la base ci sono altri suggerimenti ma...step by step. buon lavoro

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:45
da cellofa
ciao a tutti si Nazzurro e propio quello che voglio dire,ok theno per quattro stepp invece che due,ma le informazioni al decoder arrivano quando le ruote dov'è collegato arrivano a questi step? :?: grazie Marcello

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:55
da theno
vediamo se riesco a spiegarmi: questo è il concetto dei collegamenti.

entrata treno____4__oo__|____3_oo___|____2_oo___|____1__oo___!
|___________|___________|___________|
|
modulo S 88 collegamenti singoli

dove 4 sta per entrata, 3 sta per rallentamento, 2 per frenata e 1 per stop
invece le ruote che vedi segnate con __oo__ sono il contatto a massa che le ruote trasmettono e quindi ricevono indietro il segnale programmato che quel feedback ha impostato. Fammi sapere se ti è chiaro.

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:03
da theno
la gestione di windigipet richiede un accurata impostazione sul plastico. E' il software stesso che ti richiede i 4 collegamenti che se ci pensiamo rispecchiano in parte la realtà . Non ho esperienza con altri software quindi son sicuro che ne bastano solo 2, il topic del nostro amico in forum è relativo a windigipet, quindi i 4 collegamenti sono il minimo richiesto dal software e non abbondanti.

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:28
da cellofa
si adesso è chiaro,ma dovrò usare questo concetto dei 4 step ogni volta che un treno deve fermarsi anche ad un segnale per dare precedenza?

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:34
da theno
si, ogni tratta che devi fare và  impostata con il principio dei 4 steps. Questo ti servirà  a programmare successivamente windigipet nei percorsi che vorrai far fare ai treni sul tuo plastico.

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 11:42
da cellofa
ti chiedo l'ultima cosa,mi è stato detto di fare un solo taglio sul binario,è propio così o si devono isolare tutte e due?premetto che uso mod.di retroazione,e mod.di occupazione modeltreno.

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 11:45
da theno
il taglio del binario non ha nulla a che fare con quali feedbacks o modulo utilizzi, che binari utilizzi?

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 12:48
da cellofa
rocoline

Inviato: lunedì 18 dicembre 2006, 16:30
da theno
bene allora il collegamento dei feedbacks va fatto dalla parte dove colleghi il cavo della massa (scegli tu se farlo a sinistra o a destra) questo darà  il segnale di feedback indietro al modulo.

Inviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 13:03
da cellofa
scusa ma questo ultimo passaggio non l'ho capito,provo a fare uno schema,

__________________________________________________________________
______________ _______________ _______________ ______________ _____

entrata rallentamento fermata stop

in questo modo sono 4 moduli di occupazione e 4 uscite dalls88 nello schema del mod.occ.modeltreno la rotaia a il taglio su entrambi le parti,ma mi è stato detto che basta anche solo da una parte come in questo schema,tu ti riferivi a questo ?

Inviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 21:47
da theno
si esatto

Inviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:35
da cellofa
grazie per l'aiuto e tanti auguri di buone feste. :D

Inviato: giovedì 21 dicembre 2006, 8:36
da theno
è un piacere, auguroni :D

Inviato: giovedì 21 dicembre 2006, 21:43
da theno
ti faccio un esempio pratico con delle velocità  (considerando anche un treno reale)

_______80______!______50______|_______30_______|_____stop_____|

quindi se un treno entra a 80km h frena per 50 ancora rallenta a 30 per fermarsi a 0. Pertanto non si ferma da 80 a 0 in un settore ma graduale come nella realtà .
Fammi sapere se sono stato chiaro nella mia spiegazione, tuttavia come già  detto anche in precedenza questo tipo di settings è anche richiesto dal software (windigipet)