Pagina 3 di 4

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 23:52
da Buddace
Ettore ha scritto:Ciao Despx e grazie per la gentilezza.
Intendi Z21, vero, quella nera?
Ossia quella che costa un botto...
Ma ti andrebbe bene anche la Bianca ma puoi spender comunque di meno!
L'intellibox è meglio di tutte e due e la uno costa meno di 200€!

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 0:00
da Ettore
Intellibox 1, NON la 2, giusto...?

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 0:13
da Buddace
Ettore ha scritto:Intellibox 1, NON la 2, giusto...?
Si esatto e ti continuo a dire di valutare la mia centrale!

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 0:17
da Ettore
È ancora vero il discorso del limite a 2 locomotive contemporaneamente per la IB...?

Contro
Dopo avere speso circa €400 si ha la possibilità di comandare in contemporanea solo 2 macchine. Inoltre per guidare i treni è necessario rimanere vicino alla centrale, ciò risulta molto scomodo se il proprio impianto è di dimensioni notevoli.
Per questo motivo è consigliabile acquistare i comandi palmari (venduti separatamente).

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 4:09
da Ettore
Questo modello...?

http://pages.ebay.com/link/?nav=item.vi ... 30&alt=web

...oppure la versione IR...?

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 9:15
da antogar
No, questa:

http://www.ebay.com/itm/Uhlenbrock-Digi ... 46307dce04

Cerca il modello 65000.

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 10:52
da Ettore
Sapresti gentilmente dirmi quali differenze ci sono tra la 65000 e la versione IR...?
Con la 65000 posso collegarmi direttamente al pc attraverso la presa RS232 che mi sembra di scorgere sul retro?
Ancora grazie e, se non ci sentiamo piú, auguri di buon anno a te ed a DCC World.

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 15:58
da alpiliguri
Despx ha scritto:...ho messo in standby le prove con Raspberry.Despx
Immagino lo saprai ma in caso contrario...

Hai visto il gruppo Yahoo su JMRI?
https://groups.yahoo.com/neo/groups/jmriusers/info

Nella sezione file ci sono due documenti recenti (maggio) sul setup di JMRI "faceless" su Raspberry pi, per avere il supporto ai throttle wifi, avviamento automatico senza tastiera e schermo.

Ciao, alpiliguri.

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 14:23
da Despx
Ciao li avevo visti ma....non riesco a scaricarli ne aprirli (anche loggato)....tu ci sei riuscito?

In ogni caso basta googolare un po e si trova di tutto in merito......

PS: ho finalmente riattivato il plastico! :yehaa:

Ciao
Despx

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 14:40
da alpiliguri
Si, io mi loggo con la user yahoo e scarico tutto.
Te li ho messi qui:
https://www.dropbox.com/s/axzo63qawuyed ... M.txt?dl=0
https://www.dropbox.com/s/7z4d8kb0xkpe4 ... 3.doc?dl=0

Sull'ultimo Loco Revue nel reportage di una esposizione il negozio https://www.boutique-train.fr/ ha presentato MyCube, una scatola trasparente, con all'interno uno SPROG III collegato a quello che sembra un raspberry, in modo da fornire una centrale con JMRI e supporto tablet wifi pronta all'uso. Di prossima commercializzazione.

Trovata la presentazione: http://mytrain.fr/cms/index.php/mycube

Ciao, alpiliguri.

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 17:37
da Despx
Ciao, anch'io cerco di scaricarli con user yhaoo ma non mi partono i download...bho.
Grazie per i file!

Ho visto il cubo.....spero che non lo facciano costare un botto e che abbiano almeno chiesto il permesso a chi ha messo in rete la cosa: http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... -and-jmri/

Ciao
Despx

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:12
da alpiliguri
Ho letto un po' il sito di presentazione, il progetto nasce come open source, pubblicano le istruzioni, software e lista materiali, moduli pronti in commercio, niente da costruire, solo da collegare insieme e configurare, ognuno poi è libero di acquistare i componenti necessari dove preferisce. Per aiutare due negozi proporranno dei pacchetti completi con tutto il necessario.

Ma leggendo non ho capito se il software è JMRI o altro.

Ciao, alpiliguri.

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:50
da Despx
Ho letto i DOC, non è proprio una cosa immediata (come d'altro canto tutto il mondo Linux) e non alla portata di tutti...
E poi c'è una cosa che non capisco come si possa fare; come si fa a spegnere il lampone senza digitare sudo poweroff? Prima di togliere tensione?
A parte questo (che immagino si possa fare da remoto tramite smart o table), aspetto che qualche anima pia metta online una immagine del OS del lampone cucinata con tutto il necessario....diciamo una ready to run...
Sul cubo, anch'io ho il dubbio che usino roba custom, dopotutto i francesi non mi sembra che amino l'open source "al 100%” in questo caso, ho l'impressione che l'hardware sia aperto ma parti del software siano a pagamento infatti, sull'hw si sperticano in molte parole ma per il sw restano criptici dicendo che useranno le definizioni dei DEC di jmri ma il resto?

Bho...vedremo... io per ora, comando il plastico con la mia kdcc2 connessa al portatile dove gira jmri e come palmari uso quelli XPressnet e il tablet...poi vedremo... ci sono dei progetti che sto seguendo nel loro sviluppo... che forse potrebbero essere più interessanti...

Ciao
Despx

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: lunedì 12 gennaio 2015, 21:02
da Luca.Rubini
questo è un vecchi video di quando usavo jmri quello con rocrail lo devo fare,il funzionamento molto buono con tutti e due i programmi https://www.youtube.com/watch?v=rNolHTKiFhw

Re: La mia esperienza con trenini e tablet....

Inviato: giovedì 22 gennaio 2015, 1:11
da etr500
target ha scritto: poi sono passato a rocrail perché jmri collegato alla intellibox 2 non mi dava tutte e 28 funzioni al contrario di roc rail
Prima di aprire un nuovo topic ho usato la funzione CERCA e dopo aver scorso mooolte pagine ho trovato l'argomento che mi interessa.

Sono però a chiedervi se RocRail comanda le Funzioni fino a 28 anche con una Intellibox 1.

Grazie in anticipo per le vostre risposte che se saranno positive mi semplificheranno la vita (e il portafoglio ringrazia)