Pagina 1 di 1

TC e composizioni

Inviato: giovedì 2 gennaio 2025, 22:09
da andreachef
Finalmente dopo diversi tentativi sono riuscito a creare le composizioni in TC 10 e farle funzionare ;
succede però che mentre i convogli che viaggiano con locomotiva avanti funzionano regolarmente , per i convogli che eseguono manovre di retromarcia , oppure le locomotive di manovre con anche 1 solo carro agganciato , i parametri scritti nei marcatori di stop hanno effetti devastanti ;
per adesso ho risolto il problema scrivendo nelle proprietà dei carri , alla voce lunghezza , il valore 0 .

Perchè succede questo ?
come si risolve senza " barare " sulla lunghezza dei carri ?
grazie
ciao
Andrea

Re: TC e composizioni

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 20:35
da Senialas
Hai provato mettendo un assale resistivo (il primo) sul carro in spinta?

Re: TC e composizioni

Inviato: sabato 4 gennaio 2025, 19:14
da docdelburg
Andrea, se non hai un asse con resistenza, ricorda che puoi sempre creartelo con una semplice resistenza di almeno 18K ohm.
Basta che i due assi su cui la applichi siano con gli isolanti contrapposti, come nella foto dove ho usato una 22K da 1/4W.

Immagine

Re: TC e composizioni

Inviato: sabato 4 gennaio 2025, 22:21
da andreachef
Mi sarò spiegato male ..ci riprovo ...
- se nelle proprietà del carro , alla voce lunghezza metto il valore 0 , funziona tutto perfettamente ;
- se nelle proprietà del carro alla voce lunghezza metto il valore corretto della lunghezza del carro , le manovre non funzionano ;

non credo che dipenda dall'asse con resistenza o meno ...
Andrea

Re: TC e composizioni

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 10:35
da Senialas
Andrea, era chiaro.
TC inizia a contare la distanza per l'arresto (e anche per la frenata) nel momento in cui rileva l'occupazione della tratta di binario (blocco) dove si deve fermare.
Se il carro non ha un assale che assorbe corrente la rilevazione viene fatta sulla locomotiva in spinta (ma con il carro già nel blocco).
Quando, in Edit, imposti la distanza sui markers (giallo e rosso) puoi notare che appena sotto ci sono le diverse situazioni da selezionare:
- Testa del treno (default)
- Metà del treno
- Coda del treno
- Formula
Se lasci il default direi che l'assale resistivo è essenziale.
In alternativa, se metti ad esempio Coda del treno, la lunghezza del carro (o dei carri) fa la differenza.
Ciao
Roberto

Re: TC e composizioni

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 22:41
da andreachef
Ciao Roberto ,
grazie della spiegazione , adesso un pò inizio a capire ....
ma come funziona poi al cambio di composizione ?
è il programma che calcola la distanza ?
e nel caso che la locomotiva , una volta eseguita la manovra si trova isolata ...devo nuovamente impostare la voce :
- testa
- centro
- coda .....?
grazie ciao
Andrea

Re: TC e composizioni

Inviato: lunedì 6 gennaio 2025, 10:08
da Senialas
Se nel database dei rotabili hai inserito le lunghezze, il sw calcola la distanza in base alle lunghezze inserite.
Il riferimento a cosa considerare è fatto sui markers, che si possono assegnare a diversi elementi.
Se la loco rimane da sola puoi associare lo specifico marker alla loco, oppure se preferisci lo puoi associare allo schedule che la loco esegue da sola.
Se cambi composizione, ad esempio, puoi fare un nuovo schedule (che imposti come "successor") e assegni i markers di rallentamento e arresto a questo nuovo schedule.
Ciao
Roberto

Re: TC e composizioni

Inviato: lunedì 6 gennaio 2025, 20:17
da andreachef
Grazie Roberto , farò delle prove per vedere se riesco a mettere in pratica le indicazioni ..e se i risultati sono apprezzabili , altrimenti andrò avanti inserendo il valore 0 nella lunghezza dei carri ,
ciao
Andrea