Pagina 1 di 1
Train controller
Inviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 13:50
da sybic
Salve a tutti, vedo che non molti, in realtà usano programmi per la gestione del plastico, è pur vero che di manuali in italiano non ce ne sono e grazie a questo Forum almeno si è ottenere un manuale in italiano, quindi grazie davvero.
Per suscitare maggiore interesse nel programma Traincontroller volevo ricordare come, il controllo automatico interagisce con un controllo assolutamente manuale. ESEMPIO:
Un treno, sotto il controllo automatico deve entrare all'intreno di una serie di binari morti (scalo) verso uno dei binari liberi. L'ingresso è ovviamente protetto da un semaforo. In quel momento però, all'interno dello scalo stiamo manovrando dei vagone e quindi lo scalo reisulta essere <<CHIUSO>>. Immaginiamo quindi che il semaforo di protezione sia al rosso.
Con train controller è possibile fare in modo che il semaforo rosso (posto rosso manualmente da noi) sia da impedimento all'instrdamento al treno che sta giungendo sotto il controllo automatico e solo dopo aver posto il semaforo verde eseguirà l'instradamento solo verso il binarfio libero dello scalo.
Inviato: domenica 13 aprile 2008, 12:22
da linfa59
Pure completando con successo il ciclo automatico per la registrazione del Profilo di velocità , mi rimangono un paio di loco per le quali il Dr. Railroad mi dice:
"The decoder of Engine 'BR628' should be adjusted in a way, that the maximum scale speed corresponds approximately to the highest speed step of the decoder";
mi sembra di capire di dover modificare qualche CV, ma nelle istruzioni del decoder si parla di tensione massima e non vorrei fare dei casini;
per caso qualcuno ci è già passato? Grazie.
Inviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:55
da sybic
Solitamente l'unico aggiustamento che va eseguito è quello di porre la CV5 ad un valore tale che la volicità massima in scala del modello sia quella indicata poi in Train Controller. Se per esempio si ha una loco da 140km/h ed in train controller abbiamo inserito questa velocità come la massima velocità , allora la CV5 deve essere posta in modo tale che, al massimo degli steps (in genere 28) la velocità in scala sia di 140 km/h.
Altre CV non vanno toccate, a meno che non si voglia intervenire nelle CV delle velocità e porre però la CV29 in modo tale cge la velocità non sa più calcolata ma letta direttamente dalle varie CV delle velocità . In sostanza il decoder, per default, con laumentare i passi (steps 1..28) aumenta progressivamnete la velocità con una propria curca. Si può invero impostare che il decoder legga gli auumenti della velocità ottenuti dalle verie CV
Inviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:16
da linfa59
Grazie Sybic,
la tua spiegazione mi è chiara, tuttavia non riesco a mettere a fuoco come impostare in pratica i 140 Kmh (nel tuo esempio) in CV5, che richiede invece un valore numerico compreso in un range min-max.
Inviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:27
da sybic
Materialmente devi porre la loco sul binario e farla correre ad una certa velocità cje in scala dovrà essere quella desiderata. In pratica tu imposti la CV5 (esempio 160 che non può corrispondere alla velocità di 160lm/h!!!) poi metti la loco sul binario e la mandi alla velocità dell'ultimo step (28 per la maggior parte dei decoder). Misuri la velocità in scala e poi inizi ad aggiustare il valore CV5 fino a quando non raggiungi la velocità massima desiderata. E' un processo laborioso ma alla fine il risultato è certo. L'unica cosa, che bisogna tener conto è che ogni deoder ha una propria ciurva di accelerazione e quindi della progressione della velocità . con decoder diversi a parità di step avremo dellevelocità diverse ma all'ultimo step (28 per esempio) la velocità deve essere la stessa.
Inviato: lunedì 14 aprile 2008, 16:33
da linfa59
Ok Sybic, ci provo. Grazie 2000.
Inviato: venerdì 25 aprile 2008, 23:26
da linfa59
Ciao Sybic,
scusa se ti coinvolgo di nuovo, ma ho scoperto che il dec è un Fleischmann Twin e non ha la CV5, qualche suggerimento?