Pagina 1 di 1
SRCP e moduli S88
Inviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 9:13
da gandalf
Ciao a tutti.
Ho finito di realizzare l'SRCP con booster ZDCC; sembra funzionare tutto a meraviglia, le loco rispondono bene, gli scambi vengono controllati senza problemi con decoder Arnold A86250. L'unica cosa che non riesco a capire è se i moduli S88 funzionano o no.
Ho realizzato un modulo dotato di 16 rilevatori (progetto nel sito dccworld di Pulcini) ho collegato il tutto sezionando una sola rotaia utilizzando il software Railyplan ma non succede assolutamente nulla.
Come vanno programmati questi moduli? Se nel disegno del tracciato di railyplan inserisco un modulo S88 devo poi, nel menu configurazioni, programmarlo con un valore di "decoder" e un valore di "imput" e quì non ho ben chiaro cosa devo inserire.
Inoltre mi viene richiesto di inserire nel ddwserver il valore "direct acess", ma se spunto questo valore non mi funziona più niente....
E' una settimana che combatto ma non riesco a vedere luce....
C'è qualcuno che può aiutarmi nella configurazione di questi benedetti moduli S88?
Grazie.
Flavio.
Inviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:34
da spurn_db
puoi abilitare il debug del ddw server (anche se non hai impostato nulla sul railyplan dovresti vedere la risposta degli s88 se hai impostato il valore esadecimale giusto della LPT1.
il direct access serve sia per la seriale ma anche per la lpt1 a lavorare senza che il sistema operativo si metta di mezzo con buffer o amenità del genere che rallentano il processo. Le impostazioni di railyplan servono a comandare direttamente un accessorio magnetico o un instradamento
Inviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:25
da gandalf
Ti ringrazio molto per la risposta.
Quindi se ho ben capito gli S88 dovrebbero rilevare la presenza di una loco senza dover impostare alcun valore di decoder o di imput... e questi valori vanno impostati nel caso in cui una loco transiti su quella tratta se desidero ad esempio far muovere uno scambio in conseguenza, giusto?
Una cosa invece che non mi è chiara è come impostare il valore esadecimale giusto della LPT1.
Inviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:56
da spurn_db
gli S88 da soli "sentono" solo la chiusura di un contatto e solo un moduli a parte (spesso integrato nel S88 come quello di Pulcini). mentre per la lpt1 disabilita dal pannello di controllo il buffer e dallo stesso se dai un occhio alle risorse HW dovresti risalire al valore esadecimale di LPT1 che comunque è quasi sempre lo stesso impostato su ddw di default.
sicuro che la parte di rilevamento faccia il suo lavoro? verifica con un tester la tensione all'uscita del fotoaccoppiatore (dovrebbero essere marcati T e O) dovresti rilevare una caduta di tensione al passaggio del treno.
ciao
Inviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 12:41
da gandalf
Perfetto.
Nel tardo pomeriggio provo a fare questa prova misurando la caduta di tensione nelle uscite T e O e vediamo cosa succede...
Per ora ti ringrazio ancora per l'aiuto.
Inviato: sabato 10 febbraio 2007, 23:32
da gandalf
Il problema è che quando connetto Railyplan al server DDW loco e scambi funzionano alla perfezione ma esce sempre il messaggio che il Bus S88 non può essere aperto e che bisogna selezionare l'opzione "Direct Access".
Ma se inserisco questa opzione in DDW mi esce il messaggio di errore: "L'accesso diretto non può essere attivato, Installare il relativo driver o passare alla modalità diretta".
Ma di che driver stiamo parlando?
Cosa devo fare?
Inviato: domenica 11 febbraio 2007, 17:36
da gandalf
Nessuno che utilizzi DDW + Railyplan e i moduli S88???
Ho un proglema con l'impostazione de server DDW.
In poche parole ogni volta che tento di connettere Railyplan al server funziona tutto tranne i moduli S88.
In poche parole mi esce il messaggio che i Bus S88 vengono disabilitati e di attivare il modo "Direct Access".
Cosa impossibile in quanto mi richiede di istallare un driver. E comunque non mi viene accettata in alcun modo la modalità di accesso diretto....
Ma come devo fare per gestire gli S88 con DDW e Railyplan?
Aiutatemi!!!! sono bloccato qui da giorni...

Inviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:54
da spurn_db
1 che sistem operativo usi
2 sul alcuni OS occorre installare un driver ad hoc vedi sito SCRP per l'accesso diretto
3 le seriale/parallele che usi sono native o USB?
ciao
yuri
Inviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:42
da gandalf
Uso XP con porta seriale e parallela vera...
Proprio di ieri sera la risoluzione del problema.
Ho tolto lo spunto dai buffer FIFO della seriale e sembra che ora funzioni!.

Inviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:04
da spurn_db
cvd vedi sito SCRP