Pagina 1 di 1
client e server
Inviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:16
da liborio99
Vorrei capire la differenza tra i due termini e in particolare a cosa serve il server(.....)
e a cosa il client.
faccio questa domanda perchè vorrei passare al digit e prima di farlo vorrei capire bene cosa mi aspetta.
grazie
Inviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:37
da Buddace
Vorrei capire la differenza tra i due termini e in particolare a cosa serve il server(.....)
e a cosa il client.
faccio questa domanda perchè vorrei passare al digit e prima di farlo vorrei capire bene cosa mi aspetta.
grazie
Di per se le domande che hai fatto non hanno nulla a che vedere con il digitale a meno che non ti riferisci a qualcosa di particolare
Inviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:44
da Luca
intanto buona lettura:
http://it.wikipedia.org/wiki/Client-server
poi in effetti come dice Nuccio bisogna vedere a cosa applichi questi concetti... nel mondo fermodellistico.
bye
mi spiego
Inviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:47
da liborio99
Nel mio girovagare per capire come e cosa posso fare per digitalizzare il plastico, e come poter gestirlo da pc, mi sono imbattuto in alcuni software descritti come server (proloc e altri) ed in altri definiti client (rocrail).
A questo punto mi è sorta la domanda ed ho chiesto anche perchè non sono in grado ancora di poterli provare.
Spero di essere stato un poco più chiaro
grazie
Inviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:29
da Luca
Ciao
normalmente software client/server in ambito modellistico hanno questa divisione funzionale:
- il server (normalmente soltanto uno) è quel servizio (che girerà su un personal computer) che ha il compito di colloquiare con il tuo plastico (in particolare con la/le centraline digitali che lo gestiscono) inviando i comandi e ricevendo eventuali feedback;
- i client sono quei servizi (che gireranno su PC ma anche palmari o altro) che consentono ai singoli utenti di operare con il plastico. essi si collegano al server, al quale inviano comandi e attraverso il quale riescono a raggiungere la centralina.
in questo modo hai un singolo punto di accesso alla centralina (il server) ma più postazioni di controllo (i client). Essendo pacchetti software nulla vieta - anzi spesso è così - che sul PC che fa da server tu possa anche far girare una postazione client (magari solo di monitoraggio, vedi un sinottico...)
bye