Pagina 1 di 3
Windigipet e TrainController
Inviato: martedì 4 dicembre 2007, 2:00
da gimar
Quale è dei due il più semplice come utilizzo?
Ciao.
Inviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:42
da amario
TrainController perché lo conosco, almeno l'ho visto funzionare, so le potenzialità e l'ho visto usare e programmare in tempi brevi anche da persone non molto addentro nell'uso del pc.
Poi credo costi anche qualcosa in meno.
Ciao
ps
se vuoi lumi più specifici chiedi a Claudioc nuovo adepto.
Inviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:58
da Buddace
Datemi pure del tonto, ma sono riuscito ad usare meglio railware che è in tedesco piuttosto che traincontroller che è in inglese.
Inviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:21
da amario
L'hai detto tu

Inviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:45
da sybic
Tra winddigipet e train controller confermo che quest'ultimo sia sicuramente più facile ed immediato rispetto al primo. Se poi vogliamo fare delle cose un pò più particolari dobbiamo studiare il manuale ma un automatismo lo si fa subito. Io ormai uso solo traincontroller
Inviato: martedì 4 dicembre 2007, 18:23
da Luca
Buddace ha scritto:Datemi pure del tonto, ma sono riuscito ad usare meglio railware che è in tedesco piuttosto che traincontroller che è in inglese.
se lo chiedi: TONTO

Inviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 16:05
da claudioc
E' necessario capire cosa si intende per "usare"!!! Non conosco Railware, ho provato Windigipet e TrainController ed ho deciso per quest'ultimo. Chiaro che le oltre 250 pagine di manuale in inglese possono sembrare scomode ma ho trovato questo prodotto molto intuitivo e rapido per le iniziali e semplici operazioni ma anche per quelle più complesse.
Ad ogni buon modo siamo riusciti ad automatizzare un plastico seppur piccolo con almeno cinque convogli in marcia e manovre abbastanza complesse in stazione simultaneamente.
Ovviamente anche la gestione di deviatoi e segnali era gestita dallo stesso software. Tengo a precisare che i convogli possono essere gestiti dal software o manualmente comportantosi come macchinisti veri e propri rispettando la segnaletica.
Inviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 16:28
da gimar
Ecco quel che volevo sapere!
Io ho Windigipet 8.4.1 + aggiornamento, in Italiano, ma francamente faccio una fatica boia a usarlo. Recentemente ho letto il manuale del TrainController (l'inglese non mi crea problemi) e mi ha dato l'idea di un più semplice approccio alla creazione di itinerari, blocchi ecc.
Volevo essere confortato da chi lo conosce bene per un'eventuale acquisto.
Non conosco la versione 9.0 di Windigipet che magari è stata migliorata nell'approccio 'user friendly'.
Tra l'altro sto aspettando notizie riguardo la nuova Centrale Zimo MX31ZL che dovrebbe usare anche RailCom (bidirezionale), poichè forse potrei fare un salto di qualità : gestire tutto solo con la centralina ed evitare il PC, che già lo uso tutto il giorno per lavoro e la sera coi treni vorrei solo giocare e non avere sto benedetto computer sempre tra i piedi.
Grazie per le notizie. Ciao
Inviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 20:05
da sean1955
Ragazzi anch'io faccio fatica con il Windigipet,ditemi solo una cosa,ma se uno volesse cambiare questo software con Traincontroller,non è che per caso deve anche sostituire i vari apparecchi che gestiscono le tratte,gli scambi e magari l'intellibox,come ho io?
Scusate se è una domanda stupida
Inviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 20:41
da claudioc
Credo che la flessibilità di utilizzo e le possibilità offerte da TC o comunque da un software di questo tipo vadano oltre a quelle offerte da una centrale, qualunque essa sia, almeno per il momento e per quelle da me provate.
Nessun domanda è stupida, la Intellibox è supportata da TC e quindi, in linea di massima, anche gli accessori ad essa collegati. Però, prima, sempre meglio verificare!!!
Inviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:26
da sybic
Passare da WINDDIGIPET a TRAINCONTROLLER non dovrebbe essere complicato. Per una tratta in Traincontroller si ha bisogno al massimo di un sensore di occupato e due sensori istantanei di ingresso ed arresto. Dico al massimo perchè, con l'automatismo non sarebbere necessario usare sensori di binari occupato (è una sicurezza in più specie nelle stazioni terminali che in quel caso è meglio sapere se il binario è già occupato!!!!)
Io sul mio plastico per ora ho gestito quattro treni per ogni senso di maricia di un doppio binario ( quindi in totale

con istradamenti e la cosa non è che sia così difficile. Certo è che più il plastico è grande e più informazioni occorre dare (scambi, reed, sensori binari occupato e semafori)
Un'altra cosa è che con un semaforo a più luci si possono assegnare le diverse combinazioni di luci a secondo di un istradamento per corretto tracciato o in deviata.
Consiglio di provare e garantisco che non è assolutamente difficile (almeno per la versione 5,8)
Inviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:52
da gimar
sibyc ha scritto:
Per una tratta in Traincontroller si ha bisogno al massimo di un sensore di occupato e due sensori istantanei di ingresso ed arresto.
cosa intendi per sensore di occupato (una tratta sezionata con controllo del carico?)
due sensori istantanei (sempre sezionamenti o reed o pedali?)
Ricapitolando: per fermare un treno mi servono quante tratte?
Inviato: giovedì 6 dicembre 2007, 14:50
da gimar
Premetto che i treni girano sempre nello stesso senso.
Altra curiosità : nella stazione nascosta ho poco spazio, col secondo sensore riesco a inchiodare il treno oppure c'è sempre l'inerzia data dall'impostazione del decoder? per ottenere ciò posso usare una tratta o devo mettere gli odiati reed+magnete?
Ciao.
Inviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:00
da gimar
OK. Credo di avere capito.
Posso fare la prima tratta prima degli scambi staz. nascosta? e tratta di stop dopo l'istradamento. La Lunghezza della 2° tratta dovrebbe essere lunga un pò di più della loco, visto che ha già rallentato al minimo. O no?
Aspetto tua immagine. Grazie. Ciao.
Inviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:11
da gimar
Con 4 sezionamenti dovrei cavarmela, giusto?
Spero si veda bene l'immagine e i tagli.
