Pagina 1 di 1
sistema di controllo plastico
Inviato: martedì 20 gennaio 2009, 20:36
da ENRICOb
per adesso ho una h.elite, ma passerò presto ad una ecos esu 50000 con train control o windigipet.
ad maiora
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:14
da braveweb
Se pensi di usare il Traincontroller, potrai usare anche il Trainprogrammer e impiegare gli euros della ECOS in modo diverso.
ciao,
trainprogrammer e decoder
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:03
da ENRICOb
scusa la mia ignoranza, ma che cosa è il trainprogrammer?
Ma la H.elite non ha gli ingressi per i decoder, e allora?
Visto che ci siamo, abuso della tua gentilezza. Mi consigli i decor per scambi e segnali. Utilizzando i wiessmann 5217 occorre il rilevatore di presenza treno?
grazie
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:04
da Buddace
Ma la H.elite non ha gli ingressi per i decoder, e allora?
Cioè ?
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 13:05
da braveweb
Se devi gestire gli S88 come il Viessmann, ti conviene ripartire da questo topic:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... ight=elite
e approfondire l'argomento in quel contesto. I rilevatori di presenza treno sono comunque necessari.
Per il resto, digitalizzare il controllo degli scambi e dei segnali è facoltativo, dipende dalle esigenze e dai punti di vista personali.
Una volta che hai collegato la centrale al PC usando un'interfaccia, con Traincontroler e Trainprogrammer puoi fare tutto quello che la Elite non fa, senza dover comprare la ECOS.
ciao
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 13:34
da braveweb
Mi correggo:
per collegare la Elite al PC non è necessaria un'interfaccia che è già integrata nella centrale, ma è sufficiente un cavo USB.
ciao
traincontrol e traiprogrammer
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 13:38
da ENRICOb
quindi se ho ben capito, conservo la elite ed acquisto train control e train programmer. Poi devo acquisire il dispositivo Wiessmann per collegare gli s88 direttamente al computer e posizionare tra questi ed ogni contatto di binario un rilevatore di presenza.
Re: traincontrol e traiprogrammer
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:11
da RAMSESVI
ENRICOb ha scritto:quindi se ho ben capito, conservo la elite ed acquisto train control e train programmer. Poi devo acquisire il dispositivo Wiessmann per collegare gli s88 direttamente al computer e posizionare tra questi ed ogni contatto di binario un rilevatore di presenza.
Puoi usare tranquillamente i viessmann 5217 ma se usi i 5233 non hai bisogno di inserire il rilevatore tra i binari in quanto questi sono già incorporati nel modulo,,,,,devi solo saldare il filo alla rotaia.
L'unico problema (gia stato detto e ridetto) è che la elite non gestisce gli S88 e quindi questi vanno collegati al PC a parte.
Quello che volevo sapere io: a Cosa serve di precisop Train Programmer?
comprare Traincontroller e basta non va bene?
Inviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:43
da braveweb
TrainProgrammer non è indispensabile, però costa relativamente poco ( 55,00 €) ed è utile per chi usa già TrainController perchè ti dà la possibilità di fare tutte le configurazioni in un'interfaccia grafica, usando il mouse:
TrainProgrammerâ„¢ makes programming of decoders and devices a child's play.
* Programming of all NMRA-DCC-, Selectrix- and LocoNet-compatible loco, turnout and feedback decoders and other devices.
* Enjoy the easy to use graphical user interface.
* Read and write of all decoder values with a few mouse clicks.
* Graphical editiong of speed tables.
* Programming of auxiliary functions (e.g. light and sound effects).
* Programming of locomotives on the main track ("programming on the main", "operations mode programming").
* Saving and printing of all decoder and devices values or settings, respectively.
* Secure for the future thanks to an extensible decoder database, that is able to store all current and future types and variants of decoders and devices.
Inviato: giovedì 22 gennaio 2009, 13:25
da RAMSESVI
braveweb ha scritto:TrainProgrammer non è indispensabile, però costa relativamente poco ( 55,00 €) ed è utile per chi usa già TrainController perchè ti dà la possibilità di fare tutte le configurazioni in un'interfaccia grafica, usando il mouse:
TrainProgrammerâ„¢ makes programming of decoders and devices a child's play.
* Programming of all NMRA-DCC-, Selectrix- and LocoNet-compatible loco, turnout and feedback decoders and other devices.
* Enjoy the easy to use graphical user interface.
* Read and write of all decoder values with a few mouse clicks.
* Graphical editiong of speed tables.
* Programming of auxiliary functions (e.g. light and sound effects).
* Programming of locomotives on the main track ("programming on the main", "operations mode programming").
* Saving and printing of all decoder and devices values or settings, respectively.
* Secure for the future thanks to an extensible decoder database, that is able to store all current and future types and variants of decoders and devices.
Ciao scusami ma non conosco l'inglese
Cosa ci si puo' fare di preciso con train programmer?
Inviato: giovedì 22 gennaio 2009, 15:52
da braveweb
Usando il mouse, in un'interfaccia grafica di tipo Windows,
1) si possono programmare i dedoder per locomotive, i decoder per accessori e gli S88.
2) si possono leggere e scrivere le variabili di configurazione (CV)
3) si possono editare in modalità grafica le tabelle di velocità
4) si possono programmare i tasti funzione e associarli alle varie attività (luci, fumo, suoni etc.)
5) si può fare la programmazione in corsa delle locomotive.
6) si possono stampare o salvare in un database, tutti i dati di configurazione di ciascun componente.
ciao.