ROCOMOTION

Sezione dedicata alle discussioni riguardanti tutti i software (Windigipet, Railware, Railroad&Co) per PC ingrado di gestire il nostro plastico.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
luigiurso
TrenoDigitale
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
Località: BERNALDA

ROCOMOTION

#1 Messaggio da luigiurso »

Cari amici ho bisogno di alcune delucidazioni. Ho il multimouse e, dopo qualche incertezza devo dire che soddisfa le mie esigenze attuali.
Poichè il mio pallino è quello di gestire il plastico tremite computer ho anche acquistato rocomotion nella convinzione (non so se corretta) di poter così sopperire anche alla più grave pecca del mulimouse: leggere le CV.
Questi sono i quesiti:
1) rocomotion consente effettivamente di leggere le CV senza ulteriori elementi hardware;
2) se si vi sono limitazioni in questa funzione.
Le due domande scaturiscono da questo: nel provare la lettura CV - e dico provare perchè sto andando ad intuito non avendo istruzioni in italiano - ho visto che esiste un elenco di decoder "database". In questo elenco non compaiono proprio i due decoder con i quali ho fatto le prove e cioè un ESU (manca proprio la marca) ed un LENZ MX64 (c'è la marca ma non quel modello). Se uso la dicitura "Other" (compatibile NMRA) che compare nell'elenco non vedo nulla.
Preciso che con la trazione da PC non ho problemi.
Da qui il dubbio: mi manca qualche pezzo o non legge tutti i decoder; oppure sbaglio qualche cosa nella procedura.
Tra i tanti dubbi anche quello relativo al cavo di collegamento.
Poichè ho usato un portatile ho dovuto acquistare un adattatore per la porta USB. Può dipendere da quello il mancato funzionamento di una parte del programma?
Ho cercato di usare le istruzioni di train controller da cui è derivato ROCOMOTION e seguendole mi sembra di non fare errori nella procedura ma, non ne sono certo.
Riuscite a darmi qualche dritta?
Grazie
Luigi.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

1) rocomotion consente effettivamente di leggere le CV senza ulteriori elementi hardware;
Rocomotion è un software aggiuntivo derivato direttamente da traincoller.....
per leggere le cv è necessario hardware aggiuntivo.....che io ricordi si tratta di un altra scatoletta nera che si collega al bus xpressnet la 10785 http://www.gieffeci.it/geoline1/multima ... aus_3.html

Come indicato anche dal manuale del multimaus: http://www.roco.co.at/fileadmin/downloa ... 169_en.pdf
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#3 Messaggio da Buddace »

Oppure se hai un capitale da parte aspetta il multimaus pro con relativa command station...
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

giorgio_italy
PlasticoDigitale
Messaggi: 627
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
Contatta:

Re: ROCOMOTION

#4 Messaggio da giorgio_italy »

Premesse:
a) non possiedo Rocomotion (cioè l'interfaccia Roco 10785);
b) suppongo che tu abbia acquistato l'interfaccia hardware Roco 10785. Il software fornito con tale interfaccia può essere scaricato anche gratis dal sito di Roco, tanto con altri hardware non funziona (Roco ha inserito nel protocollo tra interfaccia e PC dei comandi proprietari che lo rendono incompatibile con le interfacce Lenz).

Ciò detto, se hai l'hardware 10785 hai tutti i componenti hardware necessari.
Il software Rocomotion, come giustamente scrive Nuccio è una versione ridotta di TrainController della Freiwald e la parte di programmazione decoder è una versione ridotta di TrainProgrammer (stessa ditta). Sospetto che anche il database di decoder fornito sia stato ridotto, in modo da supportare quelli della Roco e solo alcuni delle altre case. Se si vuole il database completo, temo che bisogni acquistare la versione completa di TrainProgrammer (55 Euro).

La documentazione inglese di Rocomotion non è chiara su questo punto, ma scrive che selezionando “Direct programmer” nel menu “View” si può programmare qualsiasi CV indicandone il numero (quindi a prescindere dalla descrizione nel database?). Provare :-)

Se qualcuno ha Rocomotion o TrainProgrammer potrà  fornirti maggiori aiuti.

ciao

Giorgio
luigiurso ha scritto: Questi sono i quesiti:
1) rocomotion consente effettivamente di leggere le CV senza ulteriori elementi hardware;
2) se si vi sono limitazioni in questa funzione.

luigiurso
TrenoDigitale
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
Località: BERNALDA

#5 Messaggio da luigiurso »

Carisimo Buddace, innanzi tutto mille grazie per la velocità . Per quanto riguarda il problema in effetti hai perfettamente ragione poichè ho omesso che ho regolarmente collegato la "scatoletta nera art. 10785.
La mancata indicazione è dovuta al fatto che l'articolo 10785 è proprio il rocomotion che ha compreso nel prezzo la famosa scatoletta per il collegamento all'impianto attraverso la porta che, nel mio caso è una USB. L'hardware che mi è venuto il dubbio di dover usare è quel circuitino di cui spesso ho sentito parlare nel forum ma, a questo punto devo ritenere che non serva se si ha rocomotion.
Restano quindi validi gli altri interrogativi poichè, come accennavo, non sono riuscito a leggere le CV.
Mi sono ricordato di avere una loco digitalizzata con un decoder ROCO.
A questo punto vedrò di trovarla e di provare a leggere le CV usando quella motrice, se dovessi riuscirci il mio dubbio sull'insufficienza del data base "decoder" di ROCOMOTION si rivelerebbe fondato e questo sarebbe un'altro problema o meglio, il problema.
Ma facciamo una cosa alla volta.
Vi tengo informati.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Buddace »

Mi sono ricordato di avere una loco digitalizzata con un decoder ROCO.
A questo punto vedrò di trovarla e di provare a leggere le CV usando quella motrice, se dovessi riuscirci il mio dubbio sull'insufficienza del data base "decoder" di ROCOMOTION si rivelerebbe fondato e questo sarebbe un'altro problema o meglio, il problema.
CIao..a questo punto..se mai fosse un rpoblema di softwrae nnon c'è bisogno di spendere...puoi utilizzare vari freeware come jmri o rocrail. Ma sinceramente credo che tu possa leggere qualsiasi decoder...prova a mostrare qualche schermata.
Quando hai chirito il tutto....ti andrebbe di fare una recensione ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

luigiurso
TrenoDigitale
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
Località: BERNALDA

#7 Messaggio da luigiurso »

Dopo qualche oretta di prove e di riprove il problema è risolto.
In effetti ROCOMOTION con l'applicazione train programmer legge le e scrive le CV.
Per evitare ogni errore sono ripartito da zero e per prima cosa ho collegato il sistema DCC al computer fisso dotato di porta adatta ed ho quindi eliminato l'adattatore USB a scanso di ogni equivoco. Mi sono scaricato tutti gli aggiornamenti dal sito ROCO (dalla versione 5.5 a quella 5.8) anche qui essendo tutto tedesco mi sono dovuto non poco impegnare con l'aiuto dei vari traduttori. Ho approfittato per scaricare l'aggiornamento del multimaus contenente anche l'italiano e poi, con tutta calma, con l'aiuto della guida in linea ho cominciato a smanettare.
Bene così perchè ho approfondito di molto la conoscenza del programma e, proprio quando stavo per arrendermi mi è venuta l'idea giusta.
Io provavo il tutto usando il circuito di prova utilizzando una locomotiva alla volta ERRORE ERRORISSIMO!!!!!!!!, bisogna usare il binario di programmazione collegato, come indicato nel prospetto illustrativo dei collegamenti del sistema ROCO, all'uscita "progr OUT" della "scatoletta nera" rocomotion art. 10785.
Mentre il PC, utilizzando il programma train progr. legge le CV inserite nel decoder, la spia rossa della scatoletta lampeggia. (quando funziona normalmente per alimentare il circuito lampeggia quella verde).
Resta il problema del database che è decisamente insufficiente. L'ESU non esiste, gli zimo ci sono solo i vecchi modelli ma, proprio con questa marca ho provato e, selezionando l'MX 60 sono riuscito a leggere le CV dell'MX64.
Resta un dilemma: sul sito Roco vi sono le istruzioni per "l'importazione" ho seguito pedissequamente le indicazioni aiutandomi con le videate riportate. Tutto bene sino a quando dovrebbe aprirsi l'elenco a discesa con l'elenco dei fabbricanti (punto 6). Mi compare solo Roco e non si accende il pulsante "import". Non so se è importante perchè ho il sospetto che comunque non aggiunga nulla all'elenco che già  mi compare selezionando dalla finestra del programma i vari costruttori.
Ovviamente questo è solo l'inizio. Domani penso di continuare con tutti i decoder che ho (ZIMO MX64 ed MX64H, ROCO, ESU) per capire al meglio le varie funzionalità . Dalle istruzioni mi è sembrato di capire che è possibile importare le configurazioni dei decoder da altri archivi (per esempio quelli dei costruttori ma, al momento non saprei da dove cominciare. Vedrò in seguito. Mi auguro di concludere al più presto il lavoro e trasformare questi appunti sui lavori in corso in una spiegazione ordinata e consultabile sul funzionamento del sistema. Non prometto niente ma, se non capitano imprevisti, dovrei riuscirci in tempi accettabili.

Ciao ed a presto.

Rispondi