Pagina 1 di 1
Rocrail di nuovo...
Inviato: domenica 15 aprile 2012, 14:50
da Johnny T.
Ciao a tutti, ora ho un nuovo dubbio...
Come avrete gia letto dai miei prec topic, vorrei interfacciare la mia ecos a rocrail e automatizzare un pochino il plastico. Ora, sapendo che ho disponibile l'interfaccia seriale hsi88 per la retroazione, come faccio per rendere il tutto fattibile e provare a automatizzare qualcosa??
Grazie per la pazienza.
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: domenica 15 aprile 2012, 14:55
da Buddace
Ma se la ecos ha gia il suo supporto nativo per li s88 perch
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: lunedì 16 aprile 2012, 20:41
da Johnny T.
E' vero, ma avendo a disposizione anche un interfaccia HSI 88 che mi hanno prestato (regalato), volevo provare entrambe le situazioni...
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: lunedì 16 aprile 2012, 20:42
da Buddace
Cmq per rocrail:
-disegna tracciato
-crea i blocchi
-crea le route
-crea le schedule
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: lunedì 16 aprile 2012, 20:49
da Johnny T.
Capisco, ma cosa intendi per schedule??? Poi, solo effettuando il collegamento tra pc e ECos (settando rocrail e rocwiew oppurtunamente per la centralina ecos), posso gia instaurare una comunicazione tra i due elementi che mi permetta di effettuare automazioni? Ad esempio, utilizzare Rocrail per generare il segnale di frenata o di rallentamento davanti a un segnale?? Automatizzare poi il plastico?
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: martedì 17 aprile 2012, 13:53
da Buddace
I passi che ti ho descritto servono a rendere un plastico totalmente automatico. Riguardo a rocrail non mi sono mai interessato dei modi per farlo andare in semiautomatico.
In rocrail uno schedule non
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: domenica 20 maggio 2012, 21:01
da paolo.galetti
Johnny T. ha scritto:E' vero, ma avendo a disposizione anche un interfaccia HSI 88 che mi hanno prestato (regalato), volevo provare entrambe le situazioni...
Scusate, ma sto iniziando ora a lavorare con Rocrail.
Ora mi sorge un ennesimo dubbio.
Leggendo le istruzioni passo passo di rocrail parrebbe che per ogni blocco ( che ritengo sia assimilabile a un circuito di binario) sia necessario un sensore in ingresso per l'impegno della tratta e uno in uscita, tratta libera.
Ho attrezzato l'impianto con sensori S88 di Litfinsky, vorrei per
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: lunedì 21 maggio 2012, 8:06
da anam
Premesso che non conosco i sensori di cui parli, ma se utilizzano lo standard S88 sicuramente sono visti da RocRail. Per inciso, RR
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: sabato 26 maggio 2012, 14:06
da Johnny T.
Per
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: sabato 26 maggio 2012, 14:38
da Buddace
Il secondo modo pu
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 20:08
da Johnny T.
E cosa farebbe questa opzione di preciso buddace?
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 20:48
da Buddace
Ferma i treni davanti ad un segnale rosso e ripartono solo se il segnale in questione viene messo verde a manina
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:37
da anam
[quote="Johnny T."]Per
Re: Rocrail di nuovo...
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:41
da Buddace
[quote="anam"]
Non conosco la modalit