Pagina 1 di 1

Informazioni su Loconet.

Inviato: martedì 16 giugno 2009, 11:39
da E491
Ciao a tutti.

E' da un pò di tempo che manco dal forum ed ho visto che sono stati fatti passi da gigante.

Mi interesserebbe sapere qualcosa di più su Loconet.

Mi premeva sapere una cosa riguardo al protocollo ed al sistema Loconet.

Visto che avevo acquistato i programmi train controller e train programmer, cercavo di capire se per far funzionare questo nuovo sistema con protocollo Loconet ci fosse la necessità  di avere una centrale basata su questo protocollo oppure se è già  il PC stesso con il programma train controller a svolgere questa funzione.

Questo perchè, avendo cercato una centrale basata su Loconet da costruire ed eventualemnte adattare alle mie necessità , ho trovato soltanto il Minibox, che consente di controllare tutto, sia locomotive che accessori, ma con la limitazione del numero di funzioni (F9-F12) dei decoder per locomotive utilizzabili e considerato che tempo addietro mi ero costruito i decoder per le loco anche con queste funzioni, mi era sorto questo dubbio.

Per caso sapete eventualmente indicarmi qualche altra centrale DIY che supporti anche queste funzioni?

Grazie per l'attenzione.

Luca

Inviato: martedì 16 giugno 2009, 12:43
da Luca
Ciao Luca,

se guardi anche un thread che ho aperto un paio di gg fa
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=4872

ho i tuoi stessi dubbi: TC non è in grado direttamente di generale segnale DCC; per ora anch'io ho visto solo la MiniBox. Devo però dirti che si può sfruttare la capacità  di TC di gestire più sistemi digitali per utilizzare la NanoX di PACO + la GenLI (interfaccia PC->XpressNet) per avere un'ottima alternativa. Per ora a parte centrali commerciali per Loconet non mi pare esista qualcosa di paragonabile da autocostruirsi.
bye

Inviato: martedì 16 giugno 2009, 16:57
da E491
Ciao,

grazie per la precisazione.

Ho già  costruito una versione della NanoX + GenLI modificato per poter essere collegato direttamente alla porta UBS con un chip FTPI + MiniMouse 2.B + Versione Wireless del Minimouse 2.B (funzionante, ma da ottimizzare e da mettere perfettamente a punto) + moduli HSI-88 e S88 vari.

Considerati i vari problemi che si hanno sulla lunghezza del cavo dell'xpressnet e la necessità  di porre delle resistenze di pull-up e pull-down in corrispondenza dei vari MAX485, non tutti uguali purtroppo, quelle da porre a terminazione di ogni ramo del bus e visti i commenti, tutti abbastanza lusinghieri, riguardanti questo nuovo protocollo, mi sono deciso a guardarmi attorno per cercare di capirci qualcosa prima di intraprendere la progettazione e la costruzione dei vari circuiti ed interfacce necessari al suo funzionamento.

Il dubbio che mi rimane è questo:
- considerato che per l'interfaccia PC <-> Loconet (Gen-LI protocollo XpressNet) si trovano diverse soluzioni che si possono prestare, salvo alcune modifiche, al caso mio,
- visto che per i moduli di retroazione S-88 e HSI-88 esistono anche qui delle versioni per Loconet,
mi chiedevo se, utilizzando il solo software TrainColtroller, fosse possibile comandare questo sistema SENZA una command station oppure è necessario averne una in quanto, come tu mi hai già  detto, il solo software non è in grado di generare il segnale DCC. Capisco che sia necessaria anche per l'eventuale collegamento di alcuni throttle sia cablati che wireless (che eventualmente cercherei e modificherei per le mie esigenze).

Purtroppo al momento non ho trovato altro che il progetto del MiniBox. Sarebbe interessante avere il file sorgente del PIC16F628 da analizzare ed eventualmente modificare per poter espandere le funzioni (F9-12) a me necessarie, anche eventualemnte migrando verso un chip microchip più capiente e più performante, magari appartenente alla famiglia 18F.

Resto in attesa di considerazioni, segnalazioni e proposte del caso.

Grazie a tutti.

Luca

Inviato: martedì 16 giugno 2009, 17:34
da Buddace
ì
Considerati i vari problemi che si hanno sulla lunghezza del cavo dell'xpressnet e la necessità  di porre delle resistenze di pull-up e pull-down in corrispondenza dei vari MAX485, non tutti uguali purtroppo, quelle da porre a terminazione di ogni ramo del bus e visti i commenti, tutti abbastanza lusinghieri, riguardanti questo nuovo protocollo, mi sono deciso a guardarmi attorno per cercare di capirci qualcosa prima di intraprendere la progettazione e la costruzione dei vari circuiti ed interfacce necessari al suo funzionamento.
I problemi non sono solo questi...che sono principalmente legati ai progetti DIY ma ce ne sono altri legati direttamente alla natura del xnet che richiede un "amministrazione di rete"...su cv19 ce ne siamo accorti.

visto che per i moduli di retroazione S-88 e HSI-88 esistono anche qui delle versioni per Loconet,
mi chiedevo se, utilizzando il solo software TrainColtroller, fosse possibile comandare questo sistema SENZA una command station oppure è necessario averne una in quanto, come tu mi hai già  detto, il solo software non è in grado di generare il segnale DCC.
Rocrail tramite il locobuffer può emulare una command station loconet generando il dcc sulla seriale.
Invece il bus loconet può essere usato in modalità  stand-alone se lo si vuol usare per il feeback.
Purtroppo al momento non ho trovato altro che il progetto del MiniBox. Sarebbe interessante avere il file sorgente del PIC16F628 da analizzare ed eventualmente modificare per poter espandere le funzioni (F9-12) a me necessarie, anche eventualemnte migrando verso un chip microchip più capiente e più performante, magari appartenente alla famiglia 18F.
Bhe dovessi rifare la centrale loconet di quel progetto terrei quasi niente...due pic non servono ne basta e avanza uno usando un 18F opportuno.... con un opportuna frequenza di clock...per le funzioni superiori alla 8 non è una questione di centrale loconet ma di documentazione..la digitrax non ha documentato il protocollo in merito all'utilizzo delle funzioni > 8

Inviato: martedì 16 giugno 2009, 17:39
da Buddace
Ho già  costruito una versione della NanoX + GenLI modificato per poter essere collegato direttamente alla porta UBS con un chip FTPI + MiniMouse 2.B + Versione Wireless del Minimouse 2.B (funzionante, ma da ottimizzare e da mettere perfettamente a punto) + moduli HSI-88 e S88 vari.
Per fare il debug del costruendo palmare wireless visto che mi ero stufato di avere poche porte seriali sul pc mi sono proggettato e realizzato un locobuffer mio..ribattezzato LocoUSBGateway completamente usb con un solo pic e senza chip FTI232.

Inviato: martedì 16 giugno 2009, 19:53
da lodi12
Hai intenzione di pubblicarlo o era solo una comodità  poco più che provvisoria?

Inviato: martedì 16 giugno 2009, 20:37
da Buddace
Hai intenzione di pubblicarlo o era solo una comodità  poco più che provvisoria?
HO intenzione di pubblicarlo appena sarà  stabile..nel senso che ci ho perso poco tempo per farlo andare quel minimo indispensabile per poterlo usare :) avrai capito che se non prima sono soddisfatto dei miei test non metto online la roba.

Inviato: mercoledì 17 giugno 2009, 8:19
da lodi12
questo lo avevo capito ed è una grande peculiarità  :)...ma ogni volta ci fai diventare pazzi ad aspettare i tuoi progetti :x :D :cry:

Inviato: mercoledì 17 giugno 2009, 9:08
da Buddace
questo lo avevo capito ed è una grande peculiarità  Smile...ma ogni volta ci fai diventare pazzi ad aspettare i tuoi progetti Mad Very Happy tristezza
Adesso mi si è pure rotto l'ICD!

Inviato: mercoledì 17 giugno 2009, 9:44
da Despx
E due....il prossimo fallo benedire dal prete... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao
Despx 8)

Inviato: mercoledì 17 giugno 2009, 9:54
da Buddace
E due....il prossimo fallo benedire dal prete... Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
Già ..non ho fortuna

Inviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:01
da lodi12
Adesso mi si è pure rotto l'ICD!
...adesso non iniziare a trovare scuse solo perchè non sei capace... :P :blll: :blll: :blll: :blll: :D

Inviato: mercoledì 17 giugno 2009, 20:10
da Luca
Nuccio, ormai iniziano a conoscerti :)
mettilo nella lista nozze dai...

Inviato: venerdì 19 giugno 2009, 10:23
da Buddace
E491, allora?

Centrale Loconet

Inviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:47
da E491
Ciao a tutti.

appena avrò un po' di tempo, solo per curiosità , vorrei provare a costruire il Minibox ed una interfaccia per collegare il PC con Train Controller al bus per poter provare il protocollo Loconet.

Al momento, vista l'impossibilità  di reperire il codice sorgente del Minibox per poterlo analizzare e modificare, io e mio figlio continuiamo a comandare i nostri trenini con il collaudato sistema basato il bus Xpressnet.

Grazie di tutto.

A presto.

Luca