Plastico Digitale

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
rocketman
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 14:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Märklin Mobile Station 2

Plastico Digitale

#1 Messaggio da rocketman »

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, mi chiamo Antonino e scrivo dalla Calabria.
Sto realizzando un plastico ferroviario 280x150 e ho scelto sin dall’inizio di farlo andare con alimentazione digitale.
Il plastico ha binari Piko, 8 scambi motorizzati sempre Piko e come centralina digitale ho la Marklin Mobile Station 2, mentre come decoder scambi il Lenz a 6 ingressi. Al momento prevedo di far girare due treni, uno passeggeri e uno merci, però vorrei evitare di rendere monotono il plastico facendo girare i treni in tondo e basta e per ora se comando io in manuale dalla centralina funziona tutto correttamente. Vorrei però renderlo più dinamico con le fermate alla stazione o il movimento degli scambi. É possibile farlo con la mia centralina digitale? Cosa serve come decoder per introdurre questa dinamicità? Chiedo scusa anticipatamente ma sono all’inizio per quanto riguarda il digitale e ne capisco poco.
Grazie mille anticipatamente
Saluti
Antonino

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 932
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Plastico Digitale

#2 Messaggio da docdelburg »

Ciao Antonino e benvenuto nel forum.
Da quanto dici hai un impianto digitale con cui comandi manualmente la trazione dei convogli e fin qui tutto bene. Hai quindi un bus di trazione, cioè hai una condotta elettrica dalla centrale ai binari con cui comandi la trazione. Per avere una circolazione in automatico dovresti dotarti di un programma informatico che gestisca la trazione, gli itinerari e le precedenza. Per fare questo, lo stesso bus di trazione dovrebbe mandare un segnale a uno o più decoder che comandino i motori dei deviatoi (hai il decoder Lenz) e dovresti avere un bus di retroazione, cioè una condotta elettrica che porta informazioni dai binari alla centralina e da questa al programma informatico. Questo bus di retroazione (o di feedback) si ottiene con sensori posti sul tracciato che informano il programma su dove si trovano i convogli e quali itinerari percorrono.
Ho cercato di essere più semplice e schematico possibile e riassumo il tutto elencando quello di cui hai bisogno, nel caso tu ancora non lo avessi:
- decoder per deviatoi (per permettere al programma di predisporre gli itinerari)
- moduli di retroazione (i più usati e performanti sono i sensori di assorbimento, che rilevano il consumo di elettricità al passare della loco su un tratto di rotaia sezionato. Esistono poi i reed, piccole ampolline da mettere tra le traversine, attivate da piccole calamite poste sulla faccia inferiore dei rotabili. Altri tipi di sensore come le barriere a raggi infrarossi disturbano molto la scenografia).
- un personal computer (anche modesto e non di ultima generazione) su cui far girare un programma informatico di gestione del plastico (ce ne sono di gratuiti come Rocrail e JMRI con vantaggi e limiti e altri a pagamento come Itrain, Train Control e altri, probabilmente più performanti).
Documentati quindi in tal senso, valutando anche i tipi di collegamento tra la tua centrale e l'eventuale pc.
Mauro Menini

rocketman
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 14:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Märklin Mobile Station 2

Re: Plastico Digitale

#3 Messaggio da rocketman »

Ti ringrazio per la tua gentile risposta.
Io purtroppo non ho molta esperienza con il digitale, il vecchio plastico era in analogico e perciò vorrei imparare il più possibile.
Sono d’accordo con te a gestire il tutto tramite un software e PC ma non ho capito come posso interfacciare la mia centralina digitale visto che non ha una porta USB o similare. Per quanto riguarda gli scambi uso già il decoder Lenz a 6 ingressi e funziona bene, riesco a manovrare gli scambi dalla centralina digitale. Quindi prima di passare alla parte software quali sensori/decoder dovrei acquistare? E sopratutto come faccio a far comunicare la mia centralina con l’eventuale software?
Grazie

Marco Fornaciari
PlasticoDigitale
Messaggi: 760
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Plastico Digitale

#4 Messaggio da Marco Fornaciari »

La Marklin Mobile Station 2 è di tipo basico, ragion per cui non può essere collegata a nessun PC, pertanto se vuoi automatizzare il plastico la devi sostituire con una che lo acconsenti.
Poi eventualmente quella centralina può diventare un palmare di comando manuale.
Per la scelta della nuova centalina devi stare attento alla differenza tra i vari protocolli digitali: digitale DCC e digitale Motorola cioè Maerklin in primis (gli altri li lascierei stare dove sono): solo alcune centrali permettono la gestione di entrambi i protocolli.
Quindi devi essere certo del/dei protocolli che stai usando ora con la centralina Marklin Mobile Station 2.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe

rocketman
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 14:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Märklin Mobile Station 2

Re: Plastico Digitale

#5 Messaggio da rocketman »

Infatti lo immaginavo, quale centralina mi consigli senza dover spendere un capitale? Ho visto quella prodotta dal proprietario di questo forum la ClaudiaCS, penso faccia tutto quello che serve a me solo che ancora non ho capito come poterla ordinare.
Grazie

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 932
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Plastico Digitale

#6 Messaggio da docdelburg »

Per avere informazioni dettagliate sulla centrale ClaudiaCS ed eventualmente altri accessori come i sensori, puoi scrivere direttamente a Nuccio Raneri

info@dccworld.com

In base al tipo di centrale sceglierai poi i tipi di sensori, perché questi, oltre a essere di tipo diverso (assorbimento, reed, magneti ecc) funzionano anche con tipi di connessione diversa, ovvero con rete Loconet o Xpressnet. Non tutte le centrali accettano entrambi i tipi di comunicazione (la ClaudiaCS si), quindi prima si sceglie la centrale e in secondo luogo i tipi di sensore.
A tal proposito, se il tuo plastico ha già binari posati e immersi nel ballast della massicciata, potrebbe essere un problema provvedere ai sezionamenti.
Facci sapere com'è la situazione del tuo tracciato così da trovare una soluzione.
L'ideale sarebbe che tu postassi lo schema del tracciato, così da trovare assieme le soluzioni del caso.
Mauro Menini

rocketman
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 14:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Märklin Mobile Station 2

Re: Plastico Digitale

#7 Messaggio da rocketman »

Ti ringrazio per i chiarimenti, scriverò e-mail. Come ti dicevo é ancora in costruzione e per il 95% il ballast non è ancora posato, cosa che ho fatto solo in prossimità delle gallerie per poter chiudere la montagna. Come faccio a disegnare il circuito per mandarlo qui?
Grazie

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 932
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Plastico Digitale

#8 Messaggio da docdelburg »

Bene allora, aspetta a fissare i binari che ci sarà qualche lavoretto da fare.
Bisognerà studiare come predisporre il tracciato perchè il programma che andrai ad usare possa ricevere le informazioni utili per gestire la circolazione dei treni. Di questo parleremo poi; anche in questo caso le soluzioni saranno in base al tipo di programma informatico che sceglierai.
Per disegnare il tracciato, se non hai usato programmi gratuiti come Wintrack o Scarm, puoi sempre disegnarlo a mano, magari schematicamente, fare uno scan utilizzando poi un programma, sempre gratuito, per postare immagini sul forum come può essere questo:

https://postimages.org/

Una volta caricata l'immagine su postimages, cliccando sull'immagine stessa scegli "condividi" e avrai diversi link: scegli "collegamento diretto per forum" e incollalo nella tua discussione.
Mauro Menini

rocketman
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 14:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Märklin Mobile Station 2

Re: Plastico Digitale

#9 Messaggio da rocketman »

Il tracciato è già posato e il sughero sotto già incollato ma posso sempre togliere i binari facilmente. Proverò a disegnarlo al pc con SCARM e lo allego qua. Magari se mi date una mano ve ne sono immensamente grato

Grazie

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 932
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Plastico Digitale

#10 Messaggio da docdelburg »

Hai un messaggio privato
Mauro Menini

rocketman
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 14:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Märklin Mobile Station 2

Re: Plastico Digitale

#11 Messaggio da rocketman »

Ecco il plastico più o meno riprodotto nel tracciato, ho indicato le stazioni, le banchine e i principali scali merci e industriali.
https://i.postimg.cc/wjj62K8W/Plastico.jpg
docdelburg ha scritto:
mercoledì 19 giugno 2024, 14:29
Bene allora, aspetta a fissare i binari che ci sarà qualche lavoretto da fare.
Bisognerà studiare come predisporre il tracciato perchè il programma che andrai ad usare possa ricevere le informazioni utili per gestire la circolazione dei treni. Di questo parleremo poi; anche in questo caso le soluzioni saranno in base al tipo di programma informatico che sceglierai.
Per disegnare il tracciato, se non hai usato programmi gratuiti come Wintrack o Scarm, puoi sempre disegnarlo a mano, magari schematicamente, fare uno scan utilizzando poi un programma, sempre gratuito, per postare immagini sul forum come può essere questo:

https://postimages.org/

Una volta caricata l'immagine su postimages, cliccando sull'immagine stessa scegli "condividi" e avrai diversi link: scegli "collegamento diretto per forum" e incollalo nella tua discussione.

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 932
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Plastico Digitale

#12 Messaggio da docdelburg »

Questo è il tracciato visibile

Immagine

Direi che il limite più grosso che riscontro è la lunghezza dei binari della stazione. Perché ci possa essere circolazione con automatismi, dovranno circolare convogli molto corti in modo che una volta fermatisi in stazione lascino liberi i deviatoi di poter essere percorsi da altri convogli. In questo senso sarebbe meglio che almeno una coppia di deviatoi, specificatamente quelli a sinistra in basso, venissero spostati appena prima dell'uscita della galleria. Per tracciati così contenuti si preferisce optare spesso per deviatoi in curva, proprio per allungare i binari di stazione.
Diciamo che per la semplicità del tracciato, si potrebbe pensare all'uso di automotrici tipo Aln668, Aln663 o simili per poter organizzare un esercizio in automatico; con convogli merci e passeggeri la vedo dura.
Mauro Menini

rocketman
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 14:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Märklin Mobile Station 2

Re: Plastico Digitale

#13 Messaggio da rocketman »

Ho gia i treni che si adattano al circuito e la fermata non è un problema perchè sono della lunghezza corretta e li ho fatti girare tranquillamente con la Mobile Station.
A me ora però serve sapere come fare per automatizzare il tutto, cioè cosa comprare e dove posizionare. Ho mandato email per la centralina all'indirizzo che mi hai fornito tu ma non mi ha risposto nessuno.
Perchè a questo punto finchè non ho l'elettronica è inutile che vado avanti con la realizzazione visto che non posso fare la posa della massicciata.

Grazie

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 932
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Plastico Digitale

#14 Messaggio da docdelburg »

Per quanto riguarda la centrale abbi un attimo di pazienza, probabilmente Nuccio è impegnato col lavoro, vedrai che ti risponderà.
Mi trovo un pò in difficoltà a darti dei suggerimenti precisi perché i programmi informatici per la gestione dei plastici lavorano in modo differente.
Se tu usassi i programmi gratuiti tipo Rocrail, avresti difficoltà a far fermare con precisione i convogli dove ti serve, perché avresti bisogno di più sensori in spazi molto ristretti. Mentre potresti farlo con i programmi a pagamento come Itrain che richiedono un solo sensore con precisione del punto di fermata.
E quindi, di nuovo, molto dipende dal tipo di programma andrai ad usare.
Ti consiglio di non avere fretta e di pensare anche in chiave futura.
Intendo dire, che se questo è un primo plastico, allora avrebbe senso investire in centralina e programma informatico per poter realizzare, più avanti, qualcosa di più complesso e divertente, usando questo primo plastico come una sorta di palestra per imparare ad usare tutte le funzioni del digitale.
Per quanto riguarda la posa della massicciata, lasciala come ultima cosa dopo aver praticato i sezionamenti che ti serviranno in base alla scelta del programma.
Mauro Menini

Marco Fornaciari
PlasticoDigitale
Messaggi: 760
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Plastico Digitale

#15 Messaggio da Marco Fornaciari »

docdelburg ha scritto:
giovedì 20 giugno 2024, 17:56
...
Per quanto riguarda la posa della massicciata, lasciala come ultima cosa dopo aver praticato i sezionamenti che ti serviranno in base alla scelta del programma.
Anzi, proprio meglio posarla quando tutto funziona.

In un plastico di simili dimensioni si fa estremamente fatica ad utilizzare i sensori ad assorbimento per gestire la circolazione:
- le sezioni sono lunghe come il treno e devone essere almeno il 20 % in più, cge diventa il 130% in più per treni con veicolo motore in spinta
- è fortemente consiglata la presa di corrente solo sul veicolo motore e che deve essere sempre in testa
- si può programmare una logica che sopperisca a tali problemai, ma ci vogliono adeguate conoscenze e un preciso progetto dei sezionamenti su tutto il plastico, quindi una precisa composizione fissa dei treni
- in casi come questi è meglio il rilevamento puntiforme con reed, pedali o sensori ottici (quest'ultimi molto invasivi e sensibili allo sporco).

Ma detto spudoratamente, anche con un automatismo ti trovi sempre con tre treni che girano sempre in tondo.
Lo spazio è poco, ma con una disposizione diversda dei binari, magari anche su due livelli, e due stazioni collegate da una linea binario unico, e poi con due binari nascosti per la sosta e l'ntervallamento dei treni, a livello di funzionamento automatico si otteneva molto di più.
Per le stazioni, meglio se di testa, con due binari con bancina, uno per le merci e un tronchino fi fanno circolare in automatico 5/6 treni, di cui due assieme.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe

Rispondi