mario ha scritto:Se vuoi fare rallentare un treno senza szionamenti ti devi procurare uno dei nuovi sistemi digitali tipo il Lissy o altro equivalente oppure usare lo Zimo. Con questo sistema puoi fare tutto quello che vuoi anche in fase di rallentamento provato personalmente. Ciao
Non conosco il Lissy, chi lo produce? Zimo costa troppo.
Ho visto che Lenz ha presentato il DCC asimmetrico con decoder Gold, però non ho capito se questo sistema é compatibile con i vecchi decoder, penso di no poichè anche questo nuovo sistema non prevede sezionamenti per il rallentamento in quanto usa appunto l'onda assimmetrica. Grazie. Ciao.
Non conosco il Lissy, chi lo produce? Zimo costa troppo
Trovato. Uhnlebrock. Molto interessante per me. Visto che devo iniziare col DCC ci rimetto un Locotopo e due decoder (che posso sempre rivendere). Nel listino tedesco i prezzi sembrano interessanti. Cmq devo studiare bene il funzionamento, perchè ho dato solo una rapida occhiata al sito.
Sai dirmi dove hai visto in funzione il Lissy, mi piacerebbe vedere e parlare con chi già lo utilizza.
Ciao e grazie.
Io uso il Lissy e mi sto traducendo piano piano il manuale dal tedesco che è un pò ostico ( aspetto Modeltreno). Con questo sistema si possono utilizzare anche decoder di vecchia produzione come gli Fmz ne posseggo più di 50 e funzionano benissimo sia con il Lissy che con il trai navigator della Fleischmann (sono la stessa cosa).Ciao
per Mario:
ma in che zona abiti? Io a Brescia. Se sei relativamente vicino potrei farti una visita?
Mi è venuta una curiosità : ma se i decoder che supportano il Lissy sono a norme DCC NMRA, l'uscita che invia all'infrarosso il codice della loco non si potrebbe tirare fuori anche da altri decoder?
Questa é una domanda per gli elettronici quali Buddace, Despx e tanti altri amici che da ciò che scrivono e fanno per me sono dei 'mostri'( in senso buono). Ciao a tutti. G.
Io abito a Modena. La tua domanda è interessante, io tempo fà ne ho parlato in questo forum per chi si ricorda, dicendo di aver letto tanti anni fà un libro non ricordo di chi, dove si parlava in pratica del funzionamento simile al Lissy e io mi meravigliavo come mai dopo 20 anni nessuno lo aveva sviluppato. ecco è nato il Lissy. Per i decoder con il ricevitore incorporato arriveranno anche quelli ma le ditte che non producono tale decoder cosa facciamo continuiamo a montare il ricevitore a parte? Sarà tutto più semplice o finirà in una bolgia di sistemi? Vedi Zimo, Lenz, Fleischmann, ecc... ecc... Ciao