Motori Faulhaber
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 59
- Iscritto il: martedì 14 settembre 2004, 1:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: empoli
- Contatta:
Motori Faulhaber
Per i motori Faulhaber, vanno fatte delle regolazioni particolari nel decoder?
Saluti Francesco
Saluti Francesco
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Motori Faulhaber
MMM se non sbalgio sul manuale Zimo sono suggeriti i valori da inserire per i motori faulhaber. Per gli altrii non ti so dire.mattfra ha scritto:Per i motori Faulhaber, vanno fatte delle regolazioni particolari nel decoder?
Saluti Francesco
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Per la natura elettromeccanica di questi motori, devi solo prestare attenzione alla frequenza del PWM che pilota il motore, diciamo che non dovresti scendere sotto i 16KHz.
Altre accortezze non ne vedo.
Ciau
Despx
Altre accortezze non ne vedo.
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
Mister sai nulla sui motori minitrix.... in N scaldano pazzescamente con molti decoder......Despx ha scritto:Per la natura elettromeccanica di questi motori, devi solo prestare attenzione alla frequenza del PWM che pilota il motore, diciamo che non dovresti scendere sotto i 16KHz.
Altre accortezze non ne vedo.
Ciau
Despx
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Non li conosco ma certamente, se scaldano può darsi che non lavorano in modo ottimale, magari una frequenza del pwm troppo elevata, satura i loro piccoli avvolgimenti facendoli scaldare, una prova potrebbe essere di pilotare il motore per 5 minuti a 16Khz poi, dopo una pausa per farlo raffreddare, pilotarlo a 80Hz per altri 5 minuti, se la temperatura finale è più bassa, vuol dire che a 16Khz gli avvolgimenti saturano e bisogna abbassare la frequenza pwm il più possibile....
E' una mia teoria....non legge....prova.
Ciau
Despx
E' una mia teoria....non legge....prova.

Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
provato di tutto.. anche dal carlo ma nulla.... ho alleggerito pure le molle dei "carboncini" .... ma nulla... lo fa con 2 mototi.... di cui uno nuovo....Despx ha scritto:Non li conosco ma certamente, se scaldano può darsi che non lavorano in modo ottimale, magari una frequenza del pwm troppo elevata, satura i loro piccoli avvolgimenti facendoli scaldare, una prova potrebbe essere di pilotare il motore per 5 minuti a 16Khz poi, dopo una pausa per farlo raffreddare, pilotarlo a 80Hz per altri 5 minuti, se la temperatura finale è più bassa, vuol dire che a 16Khz gli avvolgimenti saturano e bisogna abbassare la frequenza pwm il più possibile....
E' una mia teoria....non legge....prova.![]()
Ciau
Despx

PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Non e' solo questione di frequenza del PWM, la massa del rotore di un motore Faulhaber e' molto minore di quella di un motore convenzionale e il motore reagisce molto piu' velocemente alle variazioni di corrente. Bisogna regolare le CV del PID del controllo di trazione in modo molto diverso dal solito. Nel manuale del Lokpilot ci sono i valori per i diversi tipi di motore e quelli del faulhaber sono molto diversi dagli altri. Se si lasciano quelli soliti a basse velocita' il motore va' a salti, lo dico per prova fatta.Despx ha scritto:Per la natura elettromeccanica di questi motori, devi solo prestare attenzione alla frequenza del PWM che pilota il motore, diciamo che non dovresti scendere sotto i 16KHz.
Altre accortezze non ne vedo.
Ciau
Despx
Ciao
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
La massa o meglio il momento di inerzia delle parti rotanti non dovrebbe variare solo in funzione della massa del rotore del motore ma anche in base alla massa del volano.Non e' solo questione di frequenza del PWM, la massa del rotore di un motore Faulhaber e' molto minore di quella di un motore convenzionale e il motore reagisce molto piu' velocemente alle variazioni di corrente. Bisogna regolare le CV del PID del controllo di trazione in modo molto diverso dal solito.
In poche parole il discorso del PID è generale e non legato esclusivamente al Faulhaber.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
E' alle pagine 5-6 (si fa' per dire perche' e' un foglio unico diviso in 4 parti per facciata), Tips und tricks > lastregelung anpassen (e' la regolazione del carico) > parameter fur loks mit glockenankermotor :
CV51 = 25
CV52 = 30
CV53 = 08
Glockenankermotor (motore con indotto a campana) e' la definizione dei motori . Faulhaber e' il nome commerciale.
Non mi ricordo se ho lasciato questi valori o li ho ritoccati un po', ma sono sicuro che con quelli originali la macchina (un ETR470 col motore Linea Model) a bassa velocita' andava letteralmente a salti.
ciao
CV51 = 25
CV52 = 30
CV53 = 08
Glockenankermotor (motore con indotto a campana) e' la definizione dei motori . Faulhaber e' il nome commerciale.
Non mi ricordo se ho lasciato questi valori o li ho ritoccati un po', ma sono sicuro che con quelli originali la macchina (un ETR470 col motore Linea Model) a bassa velocita' andava letteralmente a salti.
ciao