Compact lenz e loco analogica
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
Compact lenz e loco analogica
Non ci avevo mai provato prima.
Sapevo che è possibile con il Compact comandare anche una loco analogica utilizzando l'indirizzo 0.
Oggi ho voluto provare, ma non appena ho poggiato la loco sul binario, un sinistro ronzìo, come da corto circuito, mi ha fatto immediatamente desistere.
Cosa bisogna fare per utilizzare questa funzione in maniera corretta?
E se si utilizza la loco analogica, nello stesso momento quelle digitali in movimento restano indipendenti e possono continuare a girare?
Sapevo che è possibile con il Compact comandare anche una loco analogica utilizzando l'indirizzo 0.
Oggi ho voluto provare, ma non appena ho poggiato la loco sul binario, un sinistro ronzìo, come da corto circuito, mi ha fatto immediatamente desistere.
Cosa bisogna fare per utilizzare questa funzione in maniera corretta?
E se si utilizza la loco analogica, nello stesso momento quelle digitali in movimento restano indipendenti e possono continuare a girare?
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Sul sito www.dccworl.com ci sono tante di faq con tanto dir raccomandazioni di non usare loco analogiche sul digitale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Non è falso. Il protocollo dcc e di conseguenza le centrali dcc possono comandar una loco analogica ma questa rischia facilmente di cuocere il motore.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Beh anche con un auto di grossa cilindrata puoi andare ai 350 km/h però se poi ti schianti sono problemi tuoi 

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
Giusto. Ma se vado a 100 ho lo stesso rischio di un'altra macchina. Qui invece il discorso è che rischio di bruciare il motorino non dando troppa corrente, ma semplicemente usando la centralina che si dice possa farlo. Se tu mi dicessi: guarda se vai oltre un certo limite con la manopola, rischi il motorino, allora io mi regolo e sto attento; ma se tu mi dici che la centralina DCC può gestire l'analogico ma rischia di bruciare il motore (e sto parlando proprio di piccole loco da manovra, secondo le FAQ le più a rischio), allora da profano quale sono in termine di elettronica non ci capisco più niente.
Vorrei proprio una spiegazione tecnica, perchè o si puo fare o non si può fare.
Vorrei proprio una spiegazione tecnica, perchè o si puo fare o non si può fare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao enrico. Il fatto di rovinare il motore della loco è vero, però c'è la possibilità di usare le loco tipo lima con motore" G " dove il motore riesce a smaltire il calore meglio dei motori tipo 5 poli Roco che invece si cuoce. Io ho usato il sistema FMZ della Fleischmann per diversi anni e i motori delle loco Lima ronzavano ma non si rovinavano, mentre quelli chiusi (Roco) si. Ciao
Mario
Mario