Motori sottoplancia per scambi fai da te

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
enzo49
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 21 agosto 2004, 0:47

Motori sottoplancia per scambi fai da te

#1 Messaggio da enzo49 »

Ho costruito uno degli scambi illustrati in TTM del 10 maggio 2002 (quando mi insegnerete ad inserire nel forum le immagini ve li invierò). Gli aghi non hanno cerniere come al vero. Vorrei completare il lavoro provando a motorizzarlo con un semplice motore sottoplancia, di poco costo. Quale mi consigliate che sia capace di spostare gli aghi?

P.S. Volevo inserire questo argomento fra le discussioni generali, ma l'accesso a questo forum mi è stato impedito.

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#2 Messaggio da spurn_db »

www.conrad.de 219998 - 62
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

Frank49
PlasticoDigitale
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus

#3 Messaggio da Frank49 »

Il miglior funzionamento secondo me è col filo di memoria, ne ho fatti una decina e vanno da favola. Ho costruito anche un doppio inglese, ma in quel caso ho dovuto mettere le cerniere (gli aghi sono troppo corti e quindi non possono flettere) e usare i Tortoise, cari ma potenti e indistruttibili.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Buddace »

MMM, enzo, il mio articolo sui motori fai da te!
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

shark231263
PlasticoDigitale
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 17:32
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: VERONA
Contatta:

#5 Messaggio da shark231263 »

Frank49 ha scritto:Il miglior funzionamento secondo me è col filo di memoria, ne ho fatti una decina e vanno da favola. Ho costruito anche un doppio inglese, ma in quel caso ho dovuto mettere le cerniere (gli aghi sono troppo corti e quindi non possono flettere) e usare i Tortoise, cari ma potenti e indistruttibili.
Non è che hai uno schemino o delle fotografie da farmi vedere??
Ciao Luca

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Buddace »

Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

enzo49
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 21 agosto 2004, 0:47

#7 Messaggio da enzo49 »

Mi sembra troppo complicato, a plastico ormai realizzato, installare i motori sottoplancia a filo di memoria. Sotto la stazione principale c'è la stazione nascosta, il cui piano dista 12 cm. Quindi sarebbe una grossa difficoltà  installare in poco spazio circa 24 motori a filo secondo lo schema riportato in TTM. Penso sia più pratico ricorrere ai Peco (li sto acquistando in un sito Ebay tedesco) o, in alternativa i Tortoise (ma questi non li conosco e non so neanche le loro dimensioni).
(Attendo di essere istruito su come fare per incollare qui le foto).
Non perdiamo quindi il filo ....... di memoria che c'è nel nostro cervello. Devo prima digitalizzare tutti gli scambi sostituendo i motori in vista con altri sottoplancia dotati di interruttori di fine corsa e di poco ingombro, ma lavorando sempre sugli scambi Lima ormai installati (è difficile cambiare ormai la geometria del tracciato). Quindi collegare il tutto ai relativi decoders sottoplancia. Infine collegare la centralina Roco ad un computer dotato del programma giusto per ottenere un quadro di comando tipo ACEI nel monitor. Così potrò attivare i tracciati con un semplice click del mouse.

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#8 Messaggio da spurn_db »

motori peco.


poco realistici, mangiacorrente, costosi
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#9 Messaggio da gimar »

(Attendo di essere istruito su come fare per incollare qui le foto).
guarda qui:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=1936

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#10 Messaggio da r302 »

Costruisciteli tu con poca spesa. Mi chiederai: come si fa?
Allora, c'era un articolo su iTreni di qualche anno fa, francamente non so il numero e l'anno ma con una ricerca penso potrai trovarlo... poi potrei postarti qualche foto delle mie realizzazioni, solo che al momento non ho tempo... per farla breve: io uso i motorini dei cd-rom, quelli a pasticca, tenuti su dai supporti per le tubazioni, con una vite senza fine strappata ai suddetti cd-rom e accoppiata ad un ingranaggio sempre del cd-rom. L'ingranaggio è calettato su una barra filettata da 3mm, che fa muovere un dado da cui si comandano gli aghi... per i fine corsa, due switch che sono toccati dal dado (o da una sua protuberanza), uno da un lato e uno dall'altro... Lo schema elettrico l'avevo preso dall'articolo. Insomma, farseli non è un'impresa, e con gli aghi flessibili è assolutamente necessario avere dei motori lenti con il fine corsa.
Saluti
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

Rispondi