Decoders funzioni

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
fox 22
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 14:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

Decoders funzioni

#1 Messaggio da fox 22 »

Ciao a tutti e buon anno.
Ho provato ed installato due diversi decoders per funzioni nel circuito dell'illuminazione delle carrozze pilota ACME e Vitrains.
In entrambe, dato che il carico dei led è basso, il decoder funziona,ma non riesco a leggere né l'indirizzo, né i valori delle CV.
Posso pero' programmare gli indirizzi, anche se dopo leggo error 02.

Chiedo agli esperti: é possibile collegare un carico fittizio? Cosa potrebbe essere? Qualcuno ha realizzato un circuitino?

Grazie e saluti
Bruno

teus69
LocoDigitale
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Brescia

Re: Decoders funzioni

#2 Messaggio da teus69 »

fox 22 ha scritto:Ciao a tutti e buon anno.
Ho provato ed installato due diversi decoders per funzioni nel circuito dell'illuminazione delle carrozze pilota ACME e Vitrains.
In entrambe, dato che il carico dei led è basso, il decoder funziona,ma non riesco a leggere né l'indirizzo, né i valori delle CV.
Posso pero' programmare gli indirizzi, anche se dopo leggo error 02.

Chiedo agli esperti: é possibile collegare un carico fittizio? Cosa potrebbe essere? Qualcuno ha realizzato un circuitino?

Grazie e saluti
Bruno
Allora, ti parlo solo della carrozza pilota di Vitrains (quella ACME ancora non l'ho aperta).

So che c'è un errore di progettazione del circuito che manda in errore il decoder. Per risolvere il problema, devi eliminare la resistenza R3 (quella che praticamente si trova sopra al led bianco).

ATTENTO: ovviamente la rimozione della resistenza è "irreversibile". Cioè, se rimuoverai il decoder non potrai utilizzarla in analogico. (ma mi chiedo: se ci metti dentro un decoder, non è certo per usarla in analogico ...)

E' questo il tuo problema? :!:

fox 22
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 14:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#3 Messaggio da fox 22 »

No; ho già  provveduto ad eliminare la R3 dal circuito Virains come indcato in altro Topic, tutto funziona correttamente.
Il problema sta nel fatto che i decoders installati, se impiegati soltanto per le luci di testa a led, essendo questo un carico modesto, non accettano la lettura delle CV. Sono riuscito soltanto a cambiare l'indirizzo.
La Lenz stessa avverte della cosa per il suo dec funzioni, ma non dice come ovviare.
Pensavo alla possibilità  di mettere una resistenza da qualche parte, ma, data la mia scarsa competenza in elettronica chiedo aiuto ai piu' esperti.

teus69
LocoDigitale
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Brescia

#4 Messaggio da teus69 »

Azz ... mi dispiace, non so esserti utile. Per ora mi sono limitato a "guardare" il circuito e vi metterò mano in un secondo momento. Ma, sinceramente, non saprei come ovviare al problema che hai posto.

fox 22
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 14:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#5 Messaggio da fox 22 »

Graqzie comunque.
Ti terrò informato,anche perchè quando ho digitalizzato l'ETR 220 RR, la carrozza di coda con due lampadine tradizionali ha funzionato regolarmente.
Ciao

jimbo
DCCMaster
Messaggi: 3858
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:44
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Bologna

#6 Messaggio da jimbo »

poi il decoder funzona anche se nella programmazione ti da errore?
con i led è praticamente normale che leggendo ma anche programmando le cv venga fuori "errore" proprioperchè il dec non sente diciamo il feedback dell'assorbimento di corrente, la cv viene cmq programmata e il decoder funziona regolarmente. :wink:
Nec Recisa Recedit

fox 22
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 14:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#7 Messaggio da fox 22 »

jimbo ha scritto:poi il decoder funzona anche se nella programmazione ti da errore?
con i led è praticamente normale che leggendo ma anche programmando le cv venga fuori "errore" proprioperchè il dec non sente diciamo il feedback dell'assorbimento di corrente, la cv viene cmq programmata e il decoder funziona regolarmente. :wink:
Esatto- il dec funziona poi regolaqrmente.
Mi spiego meglio: è possibile collegare un carico ( una resistenza?) o fare qualcosa affinchè si possano anche leggere le CV?

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#8 Messaggio da mario »

Ciao se non ricordo male, da qualche parte nel forum ne abbiamo parlato e una resistenza dovrebbe bastare dato che aumenta l'assorbimento. Ma speravo che ti rispondessero i più esperti, dato che a me va bene il fatto che il decoder si programmi lo stesso, infatti non ho mai aggiunto nulla .Ciao :D
Mario

fox 22
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 14:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#9 Messaggio da fox 22 »

Ciao,
anch'io penso che possa bastare una resistenza, ma non so che valore possa andar bene e come collegarla.
Anche per me è sufficiente che si possa programmare,ma leggere le CV potrebbe essere utile per un utilizzo piu' completo del decoder.
cmq grazie, cercherò nel forum

Bruno

digioia.fabio
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 15:16

#10 Messaggio da digioia.fabio »

Salve a tutti,
è capitato anche a me e sono andato a leggere bene le istruzioni del decoder (uhlenbrock 76900) e si consiglia, in caso di comando di carichi molto bassi, di unire in parallelo le uscite a1-a3 e a2-a4.
Non l'ho ancora fatto ma credo che proverò così

Emilio.Cancelli
LocoDigitale
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:00
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Twin Center Fleishmann
Località: Sora

#11 Messaggio da Emilio.Cancelli »

Quando si dice fortuna... ho riscontrato poco fa lo stesso problema: ho montato un decoder funzioni uhlenbrock sulla vettura a piano ribassato pilota ACME, cui sono collegate le luci di testa e di coda e l'illuminazione interna. Messo sul tracciato il decoder funziona, ovverosia richiamato l'indirizzo 3 ed accese le funzioni, le luci di coda si accendono (alternativamente secondo il verso di marcia) ed anche l'illuminazione. Messo sul binario di programmazione, la Twin Center non legge nè programma il decoder, dandomi "errore". :?: :?: :?:

fox 22
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 14:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#12 Messaggio da fox 22 »

Ciao a tutti,
io poi ho fatto cosi':
sia nelle ACME che nella Vitrains ha provato i decoders funzioni Lenz ed Uhlemboick.Entrambi in lettura mi danno errore,ma impostando un valore nella CV1 riesco a cambiare l'indirizzo sempre senza poi poterlo leggere successivamente.
Se nel Lenz collego un carico ( 4 microlampade Roco ) all'uscita 3 o 4 tutto funziona regolarmente.
Nell' Uhlembrock il carico deve essere collegato all'uscita 1 ( come indicato in una traduzione in inglese del manuale.
Sono in attesa di provare lo Zimo MX 68

Rispondi