ciao a tutti, non mi pare di aver visto / letto da nessuna parte che differenza esista fra le varie modalita'di programmazione, ossia PAG, CV e REG
Da quel poco che ho potuto constatare la modalita' PAG e' equivalente alla modalita' CV, le variabili impostabili sono identiche e dove non si possa programmare un decoder in modalita' CV la PAG va bene (con le centrali Lenz per esempio). La REG non ho capito a chi si rivolga, mi pare di averla usata anni fa sui DH 121 della Digitrax e poi mai piu' trovata.
Esistono delle tabelle di comparazione / conversione per poter passare da una all'altra modalita'?
Saluti e grazie
Marco Antonio
Modalita' di programmazione
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
- Località: Inghilterra
Sono andato sul sito
della NMRA. Orbene qui sono definiti i set minimali di istruzioni di programmazione che un decoder puo' supportare.
La norma che regola il tutto e' la RP 9.2.3
Le modalita' di programmazione sono 4:
1) Direct configuration
2) Address only
3) Physical Register
4) Paged addressing
1) La possibilita' o meno di un decoder di essere programmato in Direct mode programming risiede in uno dei bit della CV 8, quella che identifica il produttore. In questo modo si possono programmare tutte le CV definite nella RP 9.2.2
2) Address only consente di cambiare solamente l'indirizzo del decoder
3) con questa modalita' si possono cambiare solamente le prime 8 CV utilizzando i registri interni del decoder stesso
4) con il paged mode si possono programmare tutte le 1024 CV del decoder sfruttando l'uso avanzato delle 8 CV usabili in Register mode
Quello che consente tutto cio' e' sempre e comunque la Command Station od il dispositivo programmatore che s'incarica di sparare la sequenza di bit utili ad operare nel contesto giusto. Dal 1/8/2002 tutti gil apparati DCC devono offrire la modalita' di programmazione di tipo Direct CV
spero di essere stato chiaro
Saluti
Marco Antonio
La norma che regola il tutto e' la RP 9.2.3
Le modalita' di programmazione sono 4:
1) Direct configuration
2) Address only
3) Physical Register
4) Paged addressing
1) La possibilita' o meno di un decoder di essere programmato in Direct mode programming risiede in uno dei bit della CV 8, quella che identifica il produttore. In questo modo si possono programmare tutte le CV definite nella RP 9.2.2
2) Address only consente di cambiare solamente l'indirizzo del decoder
3) con questa modalita' si possono cambiare solamente le prime 8 CV utilizzando i registri interni del decoder stesso
4) con il paged mode si possono programmare tutte le 1024 CV del decoder sfruttando l'uso avanzato delle 8 CV usabili in Register mode
Quello che consente tutto cio' e' sempre e comunque la Command Station od il dispositivo programmatore che s'incarica di sparare la sequenza di bit utili ad operare nel contesto giusto. Dal 1/8/2002 tutti gil apparati DCC devono offrire la modalita' di programmazione di tipo Direct CV
spero di essere stato chiaro
Saluti
Marco Antonio