GENERATORE DI FRENATA

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
miki428
DCCReady
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2007, 1:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: salerno

GENERATORE DI FRENATA

#1 Messaggio da miki428 »

Ciao ragazzi è un piacere entrare a far parte del mondo di DCC...anzì ne approfitto per salutare tutti responsabili che gestiscono questo sito e tutti coloro che partecipano intensamente alla crescita di questo portale....mi presento...il mio nome e miki :o e faccio parte del gruppo 835-114 del dopolavoro ferroviario di Salerno...(fate un giro sul sito: http://digilander.libero.it/gr835114/index.html)...ho la passione per il modellismo ferroviario,come tanti di voi del resto...e possedendo un plastico in digitale gestito attualmente da multi maus della roco mi chiedevo se qualcuno di voi sapeva darmi qualche consiglio sul generatore di frenata roco(cod 10779)...volevo capire se effettivamente ne valeva la pena aquistarlo,preggi,difetti ecc ecc...aspetto vostre notizie in merito.grazie.ciaoo

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#2 Messaggio da spurn_db »

difetti e pregi tipici di ogni generatore di frenata dcc

pregi funziona con qualsiasi decoder
pregi se preso in senso contrario funziona lo stesso

difetti se la loco entra a direzione invertita le luci si invertono
difetti se preso in senso contrario funziona ugualmente

vale la pena acquistarlo se intendi automatizzare il movimento sul plastico

se non hai mille loco già  digitalizzate propendi per idecoder lenz gold che per frenare hanno bisogno solo di una manciata di diodi lungo linea
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#3 Messaggio da antogar »

Ciao Miki...

per frenare a volte basta anche far "vedere" al decoder una tensione continua. Ci sono molti decoder infatti che quando entrano in una zona dove c' è tensione continua, vanno in frenata.

Saluti, Antonino

PS sono stato alle utlime borsa-scambio di Salerno, magari alla prossima ci facciamo 4 chiacchiere!

anam
PlasticoDigitale
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 28 novembre 2004, 14:03
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX-S88 moduli retroazione decoder deviatoi tutto di Paco. Pc e Rocrail
Località: Santhià

#4 Messaggio da anam »

spurn_db ha scritto:se non hai mille loco già  digitalizzate propendi per idecoder lenz gold che per frenare hanno bisogno solo di una manciata di diodi lungo linea
Ciao,

ma praticamente come funziona questo sistema della Lenz?

Grazie
ciao

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#5 Messaggio da spurn_db »

il lenz gold praticamente sente se c'è un segnale DCC sbilanciato. In altre parole se le semionde sono tutte della stessa tensione o meno. nel caso non lo siano il decoder rallenta fino a fermarsi. Come si fa ad ottenere questo segnale DCC particolare?
nessuna modifca in centrale bastano 3 diodi in serie al tratto da frenare (diodi di potenza tip 1n4001 o 1n4007). la loco rallenta solo se i diodi sono visti sulla sua rotaia destra quindi se il tratto è preso a rovescio la loco non rallenta a meno che non ci siano altrettanti diodi. esiste anche la possiblità  di inserire o meno questi diodi alternativamente (diciamo intorno ai 50hz) con un circuitino oscillante e questo povoca un rallentamento meno accentuato. Il sistema LENZ se cerchi in rete si chiama LENZ ABC ed è secondo me il miglior sistema anche perchè assimilabile a come si faceva in "analogico"
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

miki428
DCCReady
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2007, 1:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: salerno

#6 Messaggio da miki428 »

Grazie per i consigli...grazie anche a te Antonino ma la figata in digitale e quella ti poter mantenere l'illuminazione del locomotore o di eventuali carozze(previste di decoder) accese anche quando il treno e fermo in stazione o su di una tratta.cosa che risulterebbe alquanto complicata se il decoder trova una sezione alimentata in continua...Se ti capita di passare per Salerno fammi sapere perchè abbiamo iniziato i lavori del Fremo...bye bye 8)

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#7 Messaggio da spurn_db »

guarda che anche il sistema di antonino permette di mantenere luci accesse come in dcc infatti la tensione DC deve essere costante a 12V e .....è necessario che il treno non rimanga sospeso tra la tratta DC e quella DCC come del resto anche per la soluzione roco etc
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

Rispondi