Mi presento con un bel po' di domande... :-)

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

Mi presento con un bel po' di domande... :-)

#1 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Ciao a Tutti!
Mi chiamo Carlo Ciaccheri e vedo con piacere che in questo forum ci sono partecipanti che già  conosco.
Faccio scala H0 italiana e, recentemente, spagnola, epoca IV e V, dal 1980 al 1995 circa, con qualche scantonamento in epoca III: quando il modello mi piace, al diavolo il rigore tematico!

Dunque, tutto è cominciato comprando un'automotrice Renfe, gr.592, Electrotren, e che il negoziante aveva disponibile solo in versione digitale. Beh, ho pensato, in qualche modo dovevo pur cominciare... :oops: :)
Bene, l'altro passo l'ho fatto digitalizzando le mie due ALn.668.1400 di Vitrains: finora ho usato i decoders Hornby dato che mi è stato consigliato di impiegarli su macchine con bassi consumi. Seguirò in futuro questa traccia anche per il mio rimanente materiale leggero.
A questo punto mi ritrovo da digitalizzare il mio parco motore, prevalentemente composto da locomotive, diesel ed elettriche, destinate a trainare convogli pesanti. Tanto per fare un esempio, di solito i miei passeggeri sono composti da 10-12 carrozze, i miei merci sono spesso da quattro metri e quindi presumo che dovrò obbligatoriamente adottare decoders "robusti".

Bene, ora passo alle domande. Se sono domande vecchie, chiedo scusa per l'eventuale ripetizione.
Già  che ci sono, premetto che NON mi interessa il discorso Loksound e la centralina di cui dispongo è l'Intellibox.

1) buona parte del mio materiale motore è di vecchia produzione, pertanto privo dell'ormai consueta presa femmina NEM ad otto pins. Sono ancora disponibili i decoders privi della presa maschio?

2) ho i Caimani ACME e Roco ed entrambi sono destinati a convogli pesanti. Quale decoder mi consigliate?

3) TEE Breda Roco: quale decoder mi consigliate?

4) ALn.668 Lima: quale decoder mi consigliate?

Ok, questa è la prima raffica di domande...

grazie per l'attenzione

saluti neofiti :D
Ultima modifica di Carlo Ciaccheri il lunedì 25 febbraio 2008, 1:55, modificato 1 volta in totale.
Carlo Ciaccheri

gfqgi
PlasticoDigitale
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 29 giugno 2004, 20:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 1
Località: Arese

#2 Messaggio da gfqgi »

Già  nel 2005 non ho più trovato decoder senza spinotto: ho tagliato i fili.
I decoder che ho messo io:
ALn668 Lima: Lokpilot 2.0, adesso credo che non si trovi più. metti il 3.0
Roco E656 Lokpilot 3.0
TEE Breda Loksound 3.5 (fantastico!)
Ciao
GF

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#3 Messaggio da andreachef »

finora ho usato i decoders Hornby dato che mi è stato consigliato di impiegarli su macchine con bassi consum
Ciao Carlo ,
il discorso di quale decoder utilizzare non è solamente vincolato al carico che deve reggere , ma ci sono anche altri parametri , che senza arrivare al sonoro , possono essere il numero di uscite funzioni che hanno , la possibilità  di programmare la temporizzazione per i ganci digitali , gli effetti luminosi , ecc..
Pensa che io i decoder Hornby li utilizzo nelle pilotine dei treni navetta....

A mio parere i decoder migliori in assoluto sono gli Zimo , che trovi da Portigliatti e ci sono anche senza spina , per le loco che hai indicato vanno bene gli MX 64;
in alternativa ci sono gli ESU , che sono comunque dei buoni prodotti ed hanno un costo inferiore , specialmente se acquistati in Germania
Ciao Andrea

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#4 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Innanzitutto, grazie per l'accoglienza e per le risposte.

Altra serie di domande... :wtf: :lol:

1) non c'è la mail che informa delle risposte alle discussioni sottoscritte? Eppure, m'era parso d'aver segnato la casella con quest'opzione...

2) MX 64: di che marca sono? prezzo orientativo?

3) Lokpilot: di che marca sono? prezzo orientativo?

4) mi è stato detto che i decoders "fanno a cazzotti" con le lampadine montate sui modelli di vecchia produzione. Vero o falso?

5) Se è vero, come posso evitare la pallosissima sostituzione delle lampade? Esiste un decoder che le "sopporta"?

6) quali valori di CV3 e CV4 mi consigliate per le ALn.668.1400 di Vitrains? (Sono un neofita ma almeno questo lo so fare... :wink: )

saluti bramosi di sapere :D
Carlo Ciaccheri

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#5 Messaggio da greenant »

Carlo Ciaccheri ha scritto:Innanzitutto, grazie per l'accoglienza e per le risposte.

Altra serie di domande... :wtf: :lol:

1) non c'è la mail che informa delle risposte alle discussioni sottoscritte? Eppure, m'era parso d'aver segnato la casella con quest'opzione...
Antispam? Capita anche a me con altri forum (e forse una volta anche con questo
Carlo Ciaccheri ha scritto:2) MX 64: di che marca sono? prezzo orientativo?
Zimo MX64. www.portigliatti.it
Carlo Ciaccheri ha scritto:3) Lokpilot: di che marca sono? prezzo orientativo?
Esu, nn so il prezzo
Carlo Ciaccheri ha scritto:4) mi è stato detto che i decoders "fanno a cazzotti" con le lampadine montate sui modelli di vecchia produzione. Vero o falso?

5) Se è vero, come posso evitare la pallosissima sostituzione delle lampade? Esiste un decoder che le "sopporta"?

6) quali valori di CV3 e CV4 mi consigliate per le ALn.668.1400 di Vitrains? (Sono un neofita ma almeno questo lo so fare... :wink: )

saluti bramosi di sapere :D
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

willicoyote
TrenoDigitale
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Località: Brescia

#6 Messaggio da willicoyote »

greenant ha scritto: Esu, nn so il prezzo
Dai 40 ai 50€ a seconda dei negozi, in Italia. Naturalmente su Internet li trovi a meno (anche molto: 20 25 p.e.)

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#7 Messaggio da r302 »

Ciao Carlo e benvenuto anche su questo forum.
Il mondo è piccolo...
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#8 Messaggio da andreachef »

4) mi è stato detto che i decoders "fanno a cazzotti" con le lampadine montate sui modelli di vecchia produzione. Vero o falso?

5) Se è vero, come posso evitare la pallosissima sostituzione delle lampade? Esiste un decoder che le "sopporta"?
Cerco d'interpretare la tua domanda , quindi spero che la risposta sia coerente;

se intendi il problema del voltaggio , i decoder Esu e i decoder Zimo prevedono la possibilità  di variare la tensione d'uscita della corrente , quindi il famoso " attenti a non bruciare le lampadine " equivale ad un falso problema.

quali valori di CV3 e CV4 mi consigliate per le ALn.668.1400 di Vitrains?
Non esistono valori stabiliti per regolare le CV di accellerazione ,frenata e velocità  , vanno a gusti personali , fai un pò di prove, vedi come ti piace , poi decidi....

Ciao Andrea

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#9 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

andreachef ha scritto:Non esistono valori stabiliti per regolare le CV di accelerazione ,frenata e velocità  , vanno a gusti personali , fai un pò di prove, vedi come ti piace , poi decidi....
d'accordo, ma un valore, diciamo, di riferimento? tanto per avere un'idea?
Carlo Ciaccheri

dm-messina
PlasticoDigitale
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 20:00
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico

#10 Messaggio da dm-messina »

Sulle CV3 e CV4 ogni unità  corrisponde a 0,9 sec.
Di solito programmo CV3 a 22 (circa 20 sec) e 11 (circa 10 sec).

Se voglio divertirmi metto su entrambe il valore massimo: 255 cioè 229,5 sec
(4 minuti meno qualcosa); è bellissimo vedere una loco accelerare/deccelerare così lentamente. :D

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#11 Messaggio da andreachef »

Carlo è difficile dire così a muzzo dei valori , perchè è vero che sono fissi nel decoder , ma poi bisonga sempre tener conto del rapporto degli ingranaggi motore-trasmissione , quindi ....ti ripeto , prova quelli che sono di tuo gradimento.
Inoltre tieni presente che i valori accellerazione-frenata sono anche rapportati al valore di velocità  massima che inserisci .
Andrea

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3231
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

#12 Messaggio da peppardo »

Andrea ma tu sei di Ventimiglia o di Bari?
no, perche' a Bari si usa dire "a muzzo", solo per questo!!! :lol:

saluti

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#13 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

dm-messina ha scritto:Sulle CV3 e CV4 ogni unità  corrisponde a 0,9 sec. (...)
oooohh, grazie!!!!!!!!!! almeno ho un'idea!
Carlo Ciaccheri

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#14 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

andreachef ha scritto:Carlo è difficile dire così a muzzo dei valori (...)
Ho capito e ti ringrazio per la tua scrupolosità , più che comprensibile: è giusto quanto sostieni, le CV sono espressamente a discrezione e piacimento del fermodellista. E fin qui ci siamo. Considera tuttavia che ho cominciato DA UNA SETTIMANA :D ed ho una timida infarinatura di DCC, Quindi, per ora mi imposto le CV come dai suggerimenti ricevuti, in seguito, quando comincerò ad essere un po' smanettone, mi imposto la frenata a 850.... :wink:

principianti saluti :ciufciuf:
Ultima modifica di Carlo Ciaccheri il martedì 26 febbraio 2008, 2:23, modificato 1 volta in totale.
Carlo Ciaccheri

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#15 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

peppardo ha scritto: (...) no, perche' a Bari si usa dire "a muzzo" (...)
è un modo di dire piuttosto diffuso nei dialetti del Sud.

poliglotti saluti :lol:
Carlo Ciaccheri

Rispondi