Problema sfarfallio/singhiozzo

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#16 Messaggio da Despx »

Ho notato che ultimamente i binari si sporcavano più velocemente di un tempo, la ragione l'ho trovata nelle ultime produzioni ACME, ROCO e HRR.....l'eccessiva lubrificazione! le scatole di trasmissione delle loco di ultima generazione (x intenderci quella made in Cina) "GRONDANO" di grasso e olio al punto tale di sporcare (anche molto) anche l'imballo di protezione del modello.
Io dopo essermi rotto le palle a sgrassare e lucidare i binari dopo 10 minuti di "gioco" ho portato tutti i modelli "extra-oil" in "officina" ed ho sgrassato con acquaragia ed aria compressa le scatole di trasmissione poi, una volta ben sgrassate, le ho reingrassate con poco grasso siliconico messo nei "punti cruciali" come la vite senza fine e gli ingranaggi calettati sugli assi delle ruote; il rotolamento degli ingranaggi distribuirà  uniformemente il grasso su tutta la cascata.

Dopo questa operazione (un pò pallosa) ho riscontrato un netto miglioramento generale sul plastico...

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

caimano85
DCCReady
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 0:24
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino

#17 Messaggio da caimano85 »

Allora, a me sembra essersi risolto il problema, ma involontariamente.......mi spiego: ieri ho fatto girare i carri DDM e alcune ruote cigolavano, così ho messo un po' di olio sgrassante sugli assi (per intenderci, quello per piccoli ingranaggi, come per esempio le macchine da cucire). Poi ho posizionati i carri sui binari, e facendoli girare, hanno lasciato la superficie dei binari molto + scorrevole. Fatto sta, che la nuovissima E402B della Hornby che mi dava lo stesso problema di tintinnii, ora parte e si ferma che è una meraviglia: è decisamente più silenziosa e fila liscia come l'olio...appunto! Ho così messo la E402A della Acme, e zero problemi anche lei, liscia senza sfarfallii. A volte non parte ma perchè avevo piegato (forse troppo) le lamelle e ora sono un po' storte, quindi devo cambiarle, anzi, sapete se nei negozi di modellismo, o da Portigliatti (sono di Torino) vendono le lamelle prendi corrente per la E402A Acme?
Grazie Mille.

Rispondi