loco in scala N arresto e ripartenza su cuori scambi
Moderatore: Seba55
loco in scala N arresto e ripartenza su cuori scambi
Non sono riuscito a capire una cosa, ho una loco in scala N da manovra a tre assi digitalizzata un decoder LENZ SILVER MINI, va un amore ma su gli scambi della roco in scala N a volte si impunta e riparte, premesso che sono: pulite le ruote, pulite le rotaie, il cuore dovrebbe essere polarizzato, non riesco proprio a capire cosa accade. Vorrei sapere se posso usare un condensatore su altri 3D ho letto che può funzionare da batteria tampone, che cosigli mi date? -vi ringrazio-
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 463
- Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
- Località: Naxin - Nasino (SV)
si puoi mettere un condensatore ma devi fare riferimento al manule del produttore in quanto va di solito saldato tra il filo blu (se c'e') e una piazzola del decoder.
prova anche a disabilitare il funzionamento in CC tramite l'apposita cv.
Il cuore è davvero polarizzato? noti per caso che la loco si abbatte quando passa sul cuore? a volte è un problema di gola o tropo profonda o troppo poco...l'asse cade o sale facendo perdere contatto agli altri
ciao
prova anche a disabilitare il funzionamento in CC tramite l'apposita cv.
Il cuore è davvero polarizzato? noti per caso che la loco si abbatte quando passa sul cuore? a volte è un problema di gola o tropo profonda o troppo poco...l'asse cade o sale facendo perdere contatto agli altri
ciao
Ciao spurn DB e grazie per la risposta, la loco, non balla sullo scambio segno che è messo bene, provo con la Cv per il solo funzionamento in digitale, per quanto rigarda il condensatore non ci sono riferimenti sul manuale, io pensavo di metterlo in parallelo tra rosso e nero che provengono dalle rotaie.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 463
- Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
- Località: Naxin - Nasino (SV)
purtroppo non puoi fare un collegamento così semplificato il condensatore va bene solo in continua non in dcc. Il saltellio sul deviatoio non è generato da un posizionamento più o meno errato ma dalla sua costruzione.
purtroppo per il condensatore senza docuemntazione del costruttore è difficile trovare dove collegarlo
purtroppo per il condensatore senza docuemntazione del costruttore è difficile trovare dove collegarlo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
mi permetto anch'io di insistere: ci dev'essere una causa che crea la temporanea mancanza di corrente o comunque il problema!
Il cuore è polarizzato? Le prese di corrente sulle ruote sono TUTTE funzionanti?
Sicuro che il cuore non tocchi il bordino della ruota, non alzi l'asse e tutto il carrello? basta qualche decimo di millimetro (ho sperimentato di persona...) ...
Il cuore è polarizzato? Le prese di corrente sulle ruote sono TUTTE funzionanti?
Sicuro che il cuore non tocchi il bordino della ruota, non alzi l'asse e tutto il carrello? basta qualche decimo di millimetro (ho sperimentato di persona...) ...
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Appunto: avviene questo? Di solito, per garantire l'inscrizione in curva o addirittura per semplificare, l'asse centrale non è collegato e in alcuni casi (provate con una carta) neppure tocca le rotaie! A me è capitato un solo mezzo a telaio rigido a tre assi che prendesse corrente su tutti: la locomotiva a cremagliera Fleischmann. Poi l'ho venduta: alle manovre ho deputato una locomotiva a carrelli (290 Roco).tfsm ha scritto: Il cuore è polarizzato? Le prese di corrente sulle ruote sono TUTTE funzionanti?

Paulus Tergestinus Experimentator
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 463
- Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
- Località: Naxin - Nasino (SV)
Personalmente ho scelto peco55 verniciati e di manovrare con macchine a 2 assi come la glaskasten o le koef e devo dire che non ho grossi problemi anche a bassissima velocità .
La KUPS ad ogni modo è una valida soluzione e non può fare altro che migliorare l'andatura quindi se c'e' spazio ben venga.
Da IMOTEC http://www.imotec-modellbahn.de/stromab.htm puoi prendere delle lamelle striscianti
per aumentare i punti di presa e devo dire che a fronte di un minimo impatto visivo fanno miracoli a tutto vantaggio del paesaggio del plastico che non riceve più "pacche" per sbloccare una loco.
Sempre da IMOTEC interessanti sono i ganci Scharfenberg che oltre ad adattarsi bene a quasi tutti i treni che in realtà li montano (con una miglioria estetica notevole)
permettono, visto che sono di metallo, di trasmettere "un filo" dalla macchina al materiale rimorchiato per portare il comando luci interne o l'inversione delle stesse di coda (henschel wegmannzug).
ciao
La KUPS ad ogni modo è una valida soluzione e non può fare altro che migliorare l'andatura quindi se c'e' spazio ben venga.
Da IMOTEC http://www.imotec-modellbahn.de/stromab.htm puoi prendere delle lamelle striscianti

Sempre da IMOTEC interessanti sono i ganci Scharfenberg che oltre ad adattarsi bene a quasi tutti i treni che in realtà li montano (con una miglioria estetica notevole)

ciao
Ciao, allora 2 cose la più importante e che gli scambi roco che ho non hanno il cuore polarizzato, e questo è molto rilevante; se la locomotiva ci passa sopra ad una velocità che va da 7 a 10 su una scala 1-10 non si ferma. A questo punto la rabbia perchè si comporta così? secondo me se la loco si ferma per un attimo deve RESTARE FERMA per sempre, oppure non fermarsi per niente, se la cosa vi può aiutare a capire quello che mi succede vi dico inoltre che la locomotiva riparte da 0 e non alla velocità a cui si era fermata. è veramente molto strano.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
no non è strano; se al decoder manca corrente per un attimo lui fa finta di niente, ma se gli manca per un attimo "un pò più lungo" riparte da zero. te lo dico perchè appunto è capitato anche a me che alcune loco vecchie con i bordini un po' esagerati alzassero il carrello sul cuore dello scambio e togliessero contatto: se passano piano si fermano del tutto, se passano a velocità media si fermano ma l'inerzia fa sì che il carrello riprenda corrente e il decoder riparte da zero, se passano veloci si spengono per un attimo le luci ma il decoder non si "azzera".
Ho risolto fresando i cuori degli scambi (in plastica); è bastato qualche decimo di millimetro per far si che i bordini non toccassero più.
Non so che altro dirti...
Ho risolto fresando i cuori degli scambi (in plastica); è bastato qualche decimo di millimetro per far si che i bordini non toccassero più.
Non so che altro dirti...
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 463
- Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
- Località: Naxin - Nasino (SV)
per gli scambi roco puoi sostituire i cuori di plastica con questi:
http://www.eichhorn-modellbau.de/P_R_O_ ... ennac.html
http://www.eichhorn-modellbau.de/13020_ ... oco_15.pdf

purtroppo però non li regalano costa 4,2 euro ma è sempre meglio che buttare via gli scambi per comprarne altri
qui un esempio di montaggio su un deviatoio trix (ma la zuppa è più o meno la stessa)
http://www.eichhorn-modellbau.de/P_R_O_ ... trix_.html
http://www.eichhorn-modellbau.de/P_R_O_ ... ennac.html
http://www.eichhorn-modellbau.de/13020_ ... oco_15.pdf
purtroppo però non li regalano costa 4,2 euro ma è sempre meglio che buttare via gli scambi per comprarne altri
qui un esempio di montaggio su un deviatoio trix (ma la zuppa è più o meno la stessa)
http://www.eichhorn-modellbau.de/P_R_O_ ... trix_.html