Salve a tutti,
allora, un consiglio: possiedo un 10764 e tre 10761 della roco, i booster normali, diciamo, uno è quello più nuovo e potente, gli altri tre dovrebbero essere quelli in dotazione con i vecchi lokmaus. Per tutti ho un solo alimentatore originale... come li alimento?
Ho un alimentatore con doppia uscita da 15 volt alternata, devo prenderne un altro uguale oppure posso adattare un altro alimentatore qualsiasi?
Oppure posso collegare i 4 booster alle due uscite dell'unico trasformatore che dovrebbere essere da 50W...
Insomma, ditemi come mi devo comportare per alimentare tutte le sezioni del plastico...
Perché tutti questi booster? Perché volendo avere anche qualche carrozza illuminata non vorrei che dopo due convogli, o tre, mi si fermasse il plastico con una manovra in stazione... e poi ci sarebbero due stazioni a vista oltre ai ricoveri nascosti... insomma, un poco di movimento...
Attendo consigli da chi li vorrà dare.
Gianmarco
Alimentare un 10764 e tre 10761
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Alimentare un 10764 e tre 10761
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Non ho esperienze dirette, perché finora non ho gestito un grande traffico sui miei moduli, però sapevo che la la configurazione migliore prevede che ogni booster sia alimentato dal proprio trasformatore.
Con quattro booster potresti anche usare un unico trasformatore da 200VA e forse si risparmia qualcosa ma temo, e qui passo la palla a chi ne sa di più, che in caso di anomalia tutta la potenza del mega trasformatore possa scaricarsi attraverso un unico booster.
Comunque al tuo posto preferirei una configurazione (possiamo dire ridondata?) che prevede un trasfo per ogni booster.
Con quattro booster potresti anche usare un unico trasformatore da 200VA e forse si risparmia qualcosa ma temo, e qui passo la palla a chi ne sa di più, che in caso di anomalia tutta la potenza del mega trasformatore possa scaricarsi attraverso un unico booster.
Comunque al tuo posto preferirei una configurazione (possiamo dire ridondata?) che prevede un trasfo per ogni booster.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Beh, è una risposta soddisfacente, ma che succede se i trafo hanno potenze differenti? Magari, benchè sembrino uguali, oppure abbiano le stesse specifiche, magari c'è qualche differenza... così, a naso, direi che dovrebbe provvedere il booster, visto che il 10761 è da 2,5A non è che attaccandoci un trafo più potente dovrebbe dare di più...
Il discorso non è peregrino, anche in vista della diffusione dei sistemi modulari tipo fremo.
Gianmarco
Il discorso non è peregrino, anche in vista della diffusione dei sistemi modulari tipo fremo.
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Perfettamente d'accordo. Ma qui ci vuole qualcuno che ha fatto esperienze in proposito, e purtroppo non sono io...
Anzi mi chiedo che succede quando per esigenze di servizio si è "costretti" a parcheggiare una carrozza illuminata a cavallo di sezione (carrello A alimentato dal booster n e carrello B alimantato dal booster n+1). Un corto? correnti parassite che surriscaldano booster e/o trafo?
mah...
Anzi mi chiedo che succede quando per esigenze di servizio si è "costretti" a parcheggiare una carrozza illuminata a cavallo di sezione (carrello A alimentato dal booster n e carrello B alimantato dal booster n+1). Un corto? correnti parassite che surriscaldano booster e/o trafo?
mah...
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: bergamo
- Contatta:
Un Booster = Un trasformatore; ed evita che carrozze, locomotive si fermino a cavallo dei duca circuiti. Il fatto che ci siano problemi è legato alla situazione del momento perchè mettere in parallelo non è mai stato una buona cosa, Comunque è probabile che il primo a soccombere in caso di squilibbri elettrici, sia la carrozza o la locomotiva essendo il punto più debole della catena.
Ciao
Ciao