Digitalizzare una Hag........

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
sean1955
PlasticoDigitale
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2005, 15:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox II - WDigipet 2009 PE
Località: Torino

Digitalizzare una Hag........

#1 Messaggio da sean1955 »

Ciao amici,ringrazio anticipatamente chi mi aiuta a digitalizzare la macchina i questione,fino adesso riesco solo a farlo su quelle predisposte.
Ho la possibilità  di inviare alcune foto del suo attuale circuito elettrico anche in privato.
Hag art.117 SBB Ae 6/6
Decoder da installare Esu
Grazie

glaskastl
PlasticoDigitale
Messaggi: 193
Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 10:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Toscana

#2 Messaggio da glaskastl »

Nella pagina iniziale di questo sito, nel riquadro DCC pratico clicca sulla voce"digitalizziamo le loco". Sulla pagina successiva leggi "I 10 passi fondamentali..."

dm-messina
PlasticoDigitale
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 20:00
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico

Re: Digitalizzare una Hag........

#3 Messaggio da dm-messina »

sean1955 ha scritto:Ciao amici,ringrazio anticipatamente chi mi aiuta a digitalizzare la macchina i questione,fino adesso riesco solo a farlo su quelle predisposte.
Ho la possibilità  di inviare alcune foto del suo attuale circuito elettrico anche in privato.
Hag art.117 SBB Ae 6/6
Decoder da installare Esu
Grazie
Ciao sean.
Per quanto riguarda le locomotive Hag, come mi ha avvisato Sig. Portigliatti e mi e' stato confermato da un forum di modellisti Hag ( http://www.forum.hag-info.ch/ ), il polo destro del motore e' in massa con una rotaia e se digitalalizzi cosi', il decoder salta.

Dal sito Hag:
Immagine

devi svittare la vite che tiene la lamela destra (che a sua volta tiene la molla del carboncino destro).
Soto vedi un' altra vite, la sviti e trovi una rondella.
Elimini la rondella, rimetti la vite e dopo i carboncino-molla-lamella di destra.
Dopo digitallizi come una normale loco.
Io ho digittalizzarto una Re 6/6 con un Zimo MX64 e con ottimi risultati.
Davvero ottime le loco Hag digittalizzate e con ottimo motore anche alle bassissime velocita' ed ultimamente si trovano in ottimi prezzi da ussato ma in ottimo stato (ma andiamo in OT).

Per quando riguarda il circuito electrico, devi trovare le piste sul circuito elettrico che portano corrente (tramite le lamelle che si trovano sul tetto nella mia 6/6) nelle lampadine, eliminare i diodi e saldare.
Inoltre devi vedere con attenzione, dove saldare i cavi rosso e nero (che portano corrente dalle rotaie al decoder).
Per semplificare l' operazione, non ho usato il filo blu che porta il polo comune delle luci e delle funzioni. La luminosita' e' in questo caso ridotta.
Avendo come sisteme digittale il Multimaus che da una tensione di 18-20 Volts, sulle lampade va una tensione a meta', ma comunque la luminosita' sulla mia 6/6 risulta (almeno per me) ottima. 8)

Quale loco vuoi digitallizzare?

Ciao 8)
Ultima modifica di dm-messina il venerdì 24 ottobre 2008, 5:33, modificato 1 volta in totale.

sean1955
PlasticoDigitale
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2005, 15:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox II - WDigipet 2009 PE
Località: Torino

#4 Messaggio da sean1955 »

Grazie dm,ora ho capito dove era il problema,sei stato molto esauriente.
Comunque la loco da digitalizzare è questa:
Hag art.117 Ae 6/6,non so come mettere le foto,ma posso inviarle via email.
Ancora 2 domande,è da eliminare il componente che fa da ponte sulle prese di corrente del motore?Mi pare un condensatore.
Ultima cosa,mi piacerebbe digitalizzare una hag con due motrici,esse sono collegate fra di loro solo con un cavetto nero e viaggiano in multitrazione "Hag 053 - Re 10/10 SBB" Basta il decoder Zimo MX64H su una delle due motrici,oppure due decoder normali?
Grazie mille

dm-messina
PlasticoDigitale
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 20:00
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico

#5 Messaggio da dm-messina »

Ciao!
...Hag art.117 Ae 6/6...
Non ho questa loco, (ho la Re 6/6), pero' i loro circuiti elettrici devono essere gli stessi
e con lamele che portano corrente al circuito sotto il tetto e da li' alle lampadine.
Quindi posso aiutarti.
Provo stassera a scattare qualche foto con la macchina fotografica e la posto.
...non so come mettere le foto...
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=1936
ma anziche' postarle le foto su imageshack.us (molto lento sul caricamento delle foto),
postarle su argomedia.it : http://mypic.argomedia.it/mini.php
(caricamento velocissimo).

...ma posso inviarle via email...
dmmessina <<@>> gmail << punto >> com

Ancora 2 domande,è da eliminare il componente che fa da ponte sulle prese di corrente del motore?Mi pare un condensatore.
Si dovrebbe essere il condensatore, strano condensatore pero'.
Il manuale Zimo dice che nonostante i suoi decoders trattano i condensatori molto bene, e' sempre meglio rimuoverli e li ho rimossi.

Ultima cosa,mi piacerebbe digitalizzare una hag con due motrici,esse sono collegate fra di loro solo con un cavetto nero e viaggiano in multitrazione "Hag 053 - Re 10/10 SBB" Basta il decoder Zimo MX64H su una delle due motrici,oppure due decoder normali?
Basta un MX64H! Tra l' altro e' anche piu' economico!
Ultima modifica di dm-messina il lunedì 1 settembre 2008, 19:21, modificato 1 volta in totale.

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#6 Messaggio da mario54i »

La Re10/10 non e' una macchina con due motori, sono due macchine indipendenti agganciate. Non basta un decoder, a meno di non passare molti fili tre le due.

dm-messina
PlasticoDigitale
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 20:00
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico

#7 Messaggio da dm-messina »

Ciao Senn!

Come promesso, ho scattato qualche foto (con il cellulare):


Immagine



In piena risoluzione vedi qui:
http://mypic.argomedia.it/mypic/200809/ ... 4hag_2.jpg

Con le elissi viola ho evidenziato dove il circuito prende corrente dalle ruote:
con l' elisse sopra, prende da una ruota tramite cavi spessi (rosso e marrone)
e l' altro polo lo prende tramite il telaio (elisse viola sotto).

Ho evidenziato il colore dei fili saldati al circuito:
rosso e nero al decoder, bianco ai luci cabina 1 e gialo ai luci cabina 2.
I cavi grigio ed arancione non si vedono (vanno dal decoder direttamente al motore),
mentre come ho detto, non ho usato il filo blu (il telaio porta i' un polo delle lampadine).

Se guardi la foto con attenzione, vedi un' elisse verde che circonda due lamelle:
da quella destra il corrente va su, sul circuito sotto il tetto,
dove c'e' il commutatore rotaia-pantografo e scende al circuito di nuovo.

sean1955
PlasticoDigitale
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2005, 15:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox II - WDigipet 2009 PE
Località: Torino

#8 Messaggio da sean1955 »

Grazie a tutti,ieri sera finalmente sono riuscito a digitalizzarla,il problema era solo quella famosa rondella,sono molto semplici le Hag da smontare ma soprattutto c'è molto spazio al loro interno per sistemare il decoder.
Io il condensatore l'ho lasciato ,tra i due poli del motore,non ho riscontrato alcun problema,a cosa dovrebbe servire?Meglio toglierlo?
Ringrazio ancora tutti per l'aiuto

sean1955
PlasticoDigitale
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2005, 15:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox II - WDigipet 2009 PE
Località: Torino

#9 Messaggio da sean1955 »

Ciao Mario,per la 10/10 infatti ho detto due motrici non due motori,tra di loro il collegamento è tramite,se non sbaglio , un cavo nero,ossia un polo delle rotaie.
Ma secondo te piazzando due decoder,uno per parte, ed eseguendo i collegamenti normalmente come se fossero due singole loco dovrebbe funzionare?oppure ci sarà  qualche variante?Non le ho ancora aperte,non conosco i loro circuiti e la funzione di quel cavetto di collegamento.
Grazie Mario

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#10 Messaggio da mario54i »

Io ho visto solo una Re10/10 in alternata digitalizzata da Hag ed ha due decoder indipendenti. Immagino che il collegamento sia per impedire che sui sezionamenti davanti ai segnali la prima macchina si fermi e la seconda continui a spingere.
In quella che ho visto il collegamento del cavetto era abbastanza laborioso, bisognava aprire la cassa per attaccarlo. Io ci metterei un gancio conduttore.
La Re10/10 l'ho fatta con una Re6/6 del 92 e una Re4/4 del 2005, tutte e due con Lokpilot. Separate non vanno esattamente alla stessa velocita', unite non danno problemi.
Ciao

sean1955
PlasticoDigitale
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2005, 15:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox II - WDigipet 2009 PE
Località: Torino

#11 Messaggio da sean1955 »


glaskastl
PlasticoDigitale
Messaggi: 193
Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 10:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Toscana

#12 Messaggio da glaskastl »

La Re10/10 l'ho fatta con una Re6/6 del 92 e una Re4/4 del 2005, tutte e due con Lokpilot. Separate non vanno esattamente alla stessa velocita', unite non danno problemi.
Ciao
In questi casi viene in aiuto la personalizzazione delle curva caratteristica della velocità  di almeno una delle due macchine agendo sulle CV 67-94 (aggiungendo 16 a CV 29). é un lavoro un po' lungo, ma divertente. Si fa la programmazione sul binario normale a macchine in movimento su due binari paralleli. A ognuno dei 28 step di velocità  corrisponde una CV, per cui cambiando i valori in un range da 0 a 255 si ottiene la stessa velocità  per entrambe le macchine a tutti i livelli di velocità . Questa funzione è disponibile su tutti i LokPilot escluso il basic.
Oppure se le macchine hanno già  caratteristiche molto simili potrebbe bastare agire sulle CV 2, 5 e 6, come ho fatto io per accoppiare due EU43 RTC Roco.

Rispondi