Ma vanno d'accordo Motori Fleischmann e decoder Zimo MX 63?
Moderatore: Seba55
Ma vanno d'accordo Motori Fleischmann e decoder Zimo MX 63?
Tra ieri e oggi mi sono digitalizzato una vaporiera, per la precisione una Gr 460 045 FS Fleischmann 1.80.ref.4146
Il decoder, acquistato dei padroni di casa, è uno Zimo MX 63. Era ottimamente piccolo per essere alloggiato nell'intercapedine della zavorra di una V 200 Roco (SNFT rossa e bianca) ma causa dello spessore la carrozzeria non si chiudeva, idem se alloggiato dietro i sedili della cabina.
Con franchezza non me la sono sentita di eliminare quel tanto di zavorra per far stare nel panino di circuito e zavorra il decoder e così l'ho installato sulla vaporiera di cui sopra.
Almeno per gli spazi qui è andata ben meglio, meno per il risulatato di marcia. Come gìà in passato consigliatomi dal Mr PP ho variato alcune CV ovvero la 10, la 113, 121, 122 e 123. la vap se in digitale và accetabilmente ( ma con gli stessi valori il D 445 Lima "G" è di gran lunga meglio...) in analogico fà piangere perchè è ruvida, sobbalzante e dopo un pò si ferma rimanendo con le luci accese.
Magari avrò sbagliato qualcosa, mi domando ( solo a me però...senza offesa moderatore, perchè se aspetto che qualcuno me la conti giusta qui su questo topic...campa cavallo... e poi Mr PP è a Norimberga per cui lun, forse lo ricontatto...)
Intanto il mio secondo Zimo mi lascia come un babbione ( trad. come un mezzo fesso).
C'è poco da fare certi decoder come li metto così li lascio, sembrano pefetti con i valori trovati, altri vedi NCE, per es, devi penare per ottenere una sufficenza risicata...mah
Saluti a chi mi ha letto...mi raccomando solo quello però!
Il decoder, acquistato dei padroni di casa, è uno Zimo MX 63. Era ottimamente piccolo per essere alloggiato nell'intercapedine della zavorra di una V 200 Roco (SNFT rossa e bianca) ma causa dello spessore la carrozzeria non si chiudeva, idem se alloggiato dietro i sedili della cabina.
Con franchezza non me la sono sentita di eliminare quel tanto di zavorra per far stare nel panino di circuito e zavorra il decoder e così l'ho installato sulla vaporiera di cui sopra.
Almeno per gli spazi qui è andata ben meglio, meno per il risulatato di marcia. Come gìà in passato consigliatomi dal Mr PP ho variato alcune CV ovvero la 10, la 113, 121, 122 e 123. la vap se in digitale và accetabilmente ( ma con gli stessi valori il D 445 Lima "G" è di gran lunga meglio...) in analogico fà piangere perchè è ruvida, sobbalzante e dopo un pò si ferma rimanendo con le luci accese.
Magari avrò sbagliato qualcosa, mi domando ( solo a me però...senza offesa moderatore, perchè se aspetto che qualcuno me la conti giusta qui su questo topic...campa cavallo... e poi Mr PP è a Norimberga per cui lun, forse lo ricontatto...)
Intanto il mio secondo Zimo mi lascia come un babbione ( trad. come un mezzo fesso).
C'è poco da fare certi decoder come li metto così li lascio, sembrano pefetti con i valori trovati, altri vedi NCE, per es, devi penare per ottenere una sufficenza risicata...mah
Saluti a chi mi ha letto...mi raccomando solo quello però!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16754
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
La ruvidità e l'errato funzionamento in anaogico potrebbero dipendere dal tuo alimentatore che magari è PWM.in analogico fà piangere perchè è ruvida, sobbalzante e dopo un pò si ferma rimanendo con le luci accese.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
La fleischmann di cui parli è molto vecchia, hai provato (sicuramente) a far girare il motore a "vuoto" per vedere se questo va bene ?Se le spazzole sono troppo usurate digitalizzando una loco alle volte non va per niente bene.Quel tipo di motore va benissimo con i decoder Zimo io ne ho digitalizzati diversi senza settare nessuna cv in particolare ma ho notato che alcune loco hanno proprio per il tipo di ingranaggi montato un comportamento non sempre fluido. Devi smontare i condensatori che non vanno bene con il DCC ma vanno benissimo con il sistema FMZ. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti
ma vanno d'accordo...
Grazie Mr Mario e Mr Buddace.
Chiedo al secondo cosa significa alimentatore PWM
Chiedo al primo quanto debbono essere consumati dei carboncini perchè possa già in analogico giudicarsi non fluido il funzionamento del motore?
Io, onesto, l'ho fatta girare a folle e credo proprio andasse bene a meno che non mi diciate che due mm di spessore carboncino siano pochi...
Mi sono spiegato?
Rigrazie...non mi sembra vero questo...calore digital/consiliare...
Chiedo al secondo cosa significa alimentatore PWM
Chiedo al primo quanto debbono essere consumati dei carboncini perchè possa già in analogico giudicarsi non fluido il funzionamento del motore?
Io, onesto, l'ho fatta girare a folle e credo proprio andasse bene a meno che non mi diciate che due mm di spessore carboncino siano pochi...
Mi sono spiegato?
Rigrazie...non mi sembra vero questo...calore digital/consiliare...
-
- Site Admin
- Messaggi: 16754
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Pulse with modulation. Sono degli alimentatori analogici più prestanti.Chiedo al secondo cosa significa alimentatore PWM
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
I carboncini in linea di massima si cambiano ogni volta che si monta un decoder in una macchina non predisposta. Io come regola lo faccio solo sulle Lima e su alcune loco dove noto un eccesso di " scintille " nel far girare il motore. Adottando questo sistema mi sono sembre trovato bene, alle volte basta pulire con un po di alcol le piste del motore e i crboncini per avere un buon risultato. Attento non troppo alcol e mai mettere subito la loco sotto tensione per evitare fiammate pericolose.Ciao
Ihhhhh!!!!..............mi avete risposto ancoooraaa....e gesùùùù....
Comunque, meraviglia a parte, replico sperando di quagliare oltranco contento almeno di avere una inaspettata prodigalità di suggerimenti.
Circa l'alimentazione raramente uso per le mie centraline il tradizionale trasformatore in sola CA separato ad hoc. Al 99% uso sempre le uscite in CA del mio vecio Fleischmann anni 60, dalle linee tondeggianti e color verde...viaggio su un diorama piccolo e sul mio letto.
Venendo a te generoso Mario invocoti ancor altro nel senso che:
Stamane preso dal tuo consiglio mi sono potuto permetter al canto del gallo di sperimantare cosa accadeva ad una vecchia BR 41 Fl.con motore ancora più vecchio (peso tender compreso di appena 700 gr!) a pulirgli il colettore, a tenatare (almeno quattro volte) di mettergli altre spazzole diverse e il risulatato era sempre lo stesso: niente di niente. La loco andava sempre allo stesso modo (cioè questa 41 con cali di tensione e puzze di qualcosa che stesse bruciando tipo corto striciante...).O le sue, non sò se malconce, spazzole o niente.
E così fallito questo esperimento in cui, da te ispirato, credevo si potessero mettere qualsivoglia spazzola (ma non sono tutte di grafite?), ho rimontato la vegliarda nello stato pristino e lo mandata a quel paese.
Già urtanto di "organi anteriori volgarmete maschili" da questo esordio mattutino ho provato con sorridente pazienza ad analizzzare il solo analogico andamento della Gr 460 in oggetto.
O sono io ubriaco o dimmi, tu autorevole y prodigo Mario, ma a me pareva più che regolare ciò non di meno gli ho pulito il collettore (che immagino dopo qualche cm di giro sà rà ritornato nero, quindi, dimmi tu a che serve ...).
Inutilmente ho tentato di mettere nelle sedi Fl carboncini Lima, perchè erano troppo larghi, idem i RR poi me ne ritrovavo alcuni che parevano Fl ma la macchina sotto tensione taceva.
Così gli ho rimesso i due non tanto mozziconcini suoi ( e onesto non sò capire se usurati o meno...e in caso positivo qunato) e in analogico lei, intendo dire il motore a banco, và benissimo.
Poi, ristagnati i fili del decoder, rimontata e rimessa su binario tutto milimetricamente uguale a come racconatato nel mio topic all'inizio.
Lei in digitale và abbastanza fluida, forse un pò lenta ma nulla a che vedere con l'alimetazione analog.qui và ben peggio ovvero essa parte con molta tensione e lentezza (mezza manopola) e dopo un pò si ferma, restando con le luci on.
Non ne parliamo ora che ho letto delle tue igieniche abitudini ad ogni digitalizzazione di "ricarboncinare" una Lima, ahimè ti seguo e ti capisco ancor più lontano.
Mi spiego?
Mr PP per lo scorso mio primo installamento di uno Zimo MX 64 su Lima 445 1056 navetta "G" mi consigliò alcuni valori.
Nelle cv 10 (bit 40), cv113 bit 160
e poi 33 nelle cv 121,122 e 123 e il 445 in digitale è lusinghiero, in analogico è rallentato ma complessivamente accettabile se non buonino.
Ho ricopiato questi esatti valori nell MX 63 per la Gr 460 e ovviamente non è servito a nulla.
Domani, spero di avere a voce qualche soddisfazione dal mio venditore, cavolo...concludo
Sob!!!Per me và sempre a finire così.
Immagino che tu Mario non abbia nenche visto l'altro mio topic sulla singolare non sincronia tra un decoder multipr. 76 520 Uhlenbrock e motore Hamo a tre poli, vero?
Lì poi la cosa sà , per me, di veramente strano e me la porterò chissà fino a quando ovvero quando, mio malgrado, mettendo mani al portafoglio, dovrò montargli il cinque poli, come mezzo avvisato da "vari operatori emiliani" del settore...ahimè...., e ufffffffà à à à à à à à ........aggiungo.
Il mondo non è di noi fessi (parlo per me).
C'è poco da fare.
Comunque grazie
P.s
La E 94 756 DB verde Marlkin Hamo ref. 8322 scat.salmone monta un doppio decoder Uhlenbrock ovvero al 76520 ho microspinottao un modulo sonoro e (senza neanche sapere se i suoni sono quelli corrispondenti, figurati chi qui in E.R. m'è l'ha venduto, almeno sono quelli di una macchine elettrica anni '50)
Quando la vedo andare le sento fare dei fischi stupendi e uno stridiiio da sballo, sorrido compiaciuto.
Ah... dimenticavo che non ricordo più come azionare le funzioni estese sulla mia IB. da F5 a F8.
Premo lok poi F1 e poi, boh???
Pazienza. Non conoscerò mai gli altri tre suoni.
Ciao
Comunque, meraviglia a parte, replico sperando di quagliare oltranco contento almeno di avere una inaspettata prodigalità di suggerimenti.
Circa l'alimentazione raramente uso per le mie centraline il tradizionale trasformatore in sola CA separato ad hoc. Al 99% uso sempre le uscite in CA del mio vecio Fleischmann anni 60, dalle linee tondeggianti e color verde...viaggio su un diorama piccolo e sul mio letto.
Venendo a te generoso Mario invocoti ancor altro nel senso che:
Stamane preso dal tuo consiglio mi sono potuto permetter al canto del gallo di sperimantare cosa accadeva ad una vecchia BR 41 Fl.con motore ancora più vecchio (peso tender compreso di appena 700 gr!) a pulirgli il colettore, a tenatare (almeno quattro volte) di mettergli altre spazzole diverse e il risulatato era sempre lo stesso: niente di niente. La loco andava sempre allo stesso modo (cioè questa 41 con cali di tensione e puzze di qualcosa che stesse bruciando tipo corto striciante...).O le sue, non sò se malconce, spazzole o niente.
E così fallito questo esperimento in cui, da te ispirato, credevo si potessero mettere qualsivoglia spazzola (ma non sono tutte di grafite?), ho rimontato la vegliarda nello stato pristino e lo mandata a quel paese.
Già urtanto di "organi anteriori volgarmete maschili" da questo esordio mattutino ho provato con sorridente pazienza ad analizzzare il solo analogico andamento della Gr 460 in oggetto.
O sono io ubriaco o dimmi, tu autorevole y prodigo Mario, ma a me pareva più che regolare ciò non di meno gli ho pulito il collettore (che immagino dopo qualche cm di giro sà rà ritornato nero, quindi, dimmi tu a che serve ...).
Inutilmente ho tentato di mettere nelle sedi Fl carboncini Lima, perchè erano troppo larghi, idem i RR poi me ne ritrovavo alcuni che parevano Fl ma la macchina sotto tensione taceva.
Così gli ho rimesso i due non tanto mozziconcini suoi ( e onesto non sò capire se usurati o meno...e in caso positivo qunato) e in analogico lei, intendo dire il motore a banco, và benissimo.
Poi, ristagnati i fili del decoder, rimontata e rimessa su binario tutto milimetricamente uguale a come racconatato nel mio topic all'inizio.
Lei in digitale và abbastanza fluida, forse un pò lenta ma nulla a che vedere con l'alimetazione analog.qui và ben peggio ovvero essa parte con molta tensione e lentezza (mezza manopola) e dopo un pò si ferma, restando con le luci on.
Non ne parliamo ora che ho letto delle tue igieniche abitudini ad ogni digitalizzazione di "ricarboncinare" una Lima, ahimè ti seguo e ti capisco ancor più lontano.
Mi spiego?
Mr PP per lo scorso mio primo installamento di uno Zimo MX 64 su Lima 445 1056 navetta "G" mi consigliò alcuni valori.
Nelle cv 10 (bit 40), cv113 bit 160
e poi 33 nelle cv 121,122 e 123 e il 445 in digitale è lusinghiero, in analogico è rallentato ma complessivamente accettabile se non buonino.
Ho ricopiato questi esatti valori nell MX 63 per la Gr 460 e ovviamente non è servito a nulla.
Domani, spero di avere a voce qualche soddisfazione dal mio venditore, cavolo...concludo
Sob!!!Per me và sempre a finire così.
Immagino che tu Mario non abbia nenche visto l'altro mio topic sulla singolare non sincronia tra un decoder multipr. 76 520 Uhlenbrock e motore Hamo a tre poli, vero?
Lì poi la cosa sà , per me, di veramente strano e me la porterò chissà fino a quando ovvero quando, mio malgrado, mettendo mani al portafoglio, dovrò montargli il cinque poli, come mezzo avvisato da "vari operatori emiliani" del settore...ahimè...., e ufffffffà à à à à à à à ........aggiungo.
Il mondo non è di noi fessi (parlo per me).
C'è poco da fare.
Comunque grazie
P.s
La E 94 756 DB verde Marlkin Hamo ref. 8322 scat.salmone monta un doppio decoder Uhlenbrock ovvero al 76520 ho microspinottao un modulo sonoro e (senza neanche sapere se i suoni sono quelli corrispondenti, figurati chi qui in E.R. m'è l'ha venduto, almeno sono quelli di una macchine elettrica anni '50)
Quando la vedo andare le sento fare dei fischi stupendi e uno stridiiio da sballo, sorrido compiaciuto.
Ah... dimenticavo che non ricordo più come azionare le funzioni estese sulla mia IB. da F5 a F8.
Premo lok poi F1 e poi, boh???
Pazienza. Non conoscerò mai gli altri tre suoni.
Ciao
-
- Site Admin
- Messaggi: 16754
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Premendo il tasto "Fuction" e poi "F1" attivi F5. "Fuction" ed "F2" attivi F6 etc..Ah... dimenticavo che non ricordo più come azionare le funzioni estese sulla mia IB. da F5 a F8.
Premo lok poi F1 e poi, boh???
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Qui si parla di locomotive Fleischmann un po' datate.....
Il coperchio del motore e' gia' realizzato con un circuito stampato (ovvero si vedono le piste) oppure e' un pezzo di metallo nero con la superficie "puntinata" ?
Se e' di quest'ultimo tipo e non e' stata fatta alcuna modifica (isolamento del carboncino sinistro dalla massa), e' gia' tanto che non sia saltato il decoder.........
Saluti
Il coperchio del motore e' gia' realizzato con un circuito stampato (ovvero si vedono le piste) oppure e' un pezzo di metallo nero con la superficie "puntinata" ?
Se e' di quest'ultimo tipo e non e' stata fatta alcuna modifica (isolamento del carboncino sinistro dalla massa), e' gia' tanto che non sia saltato il decoder.........
Saluti
Ultima modifica di Paolo Portigliatti il lunedì 14 febbraio 2005, 10:41, modificato 1 volta in totale.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Infatti il coperchio ( e chiedo scusa) di sicuro è da cambiare. io ho tutti i riferimenti dei coperchi per le trasformazioni in digitale e ieri guardavo proprio gli esplosi delle varie loco costruite dalla fleischmann con i vari riferimenti dei pezzi di ricambio. I carboncini comunque ho monti fleischmann o li adatti no lima imbrattano troppo.
Ma vanno d...
Giustappunto ier notte invece d'andare a dormire ho per puro caso visto un topic altrove su digitalizzazione Fleischmann scoprendo esattamente quello che ora a voce ( poi per iscritto ) mi ha confermato Mr PP e ribadito da te e che alla fine ho capito per osmosi anch'io in contemporanea da solo dopo prima d'addormentarmi.
Maledetto coperchio!
Il mio è ovviamente zigrinato nero.
Non so come fare a trovarne uno di rincalzo con le piste ben separate, oppure inventarmi qualcosa per isolare il carboncino di sinistra.
Mr PP mi suggeriva di allargare la sede, io... pensavo a vestire il carboncino con qualcosa ma di nuovo tipo per loco Gr 460 Fleischmann ref.4164 anni 1975?
Se si fammi un fischio se no, pazienza.
Saluti....e grazie lo stesso
Maledetto coperchio!
Il mio è ovviamente zigrinato nero.
Non so come fare a trovarne uno di rincalzo con le piste ben separate, oppure inventarmi qualcosa per isolare il carboncino di sinistra.
Mr PP mi suggeriva di allargare la sede, io... pensavo a vestire il carboncino con qualcosa ma di nuovo tipo per loco Gr 460 Fleischmann ref.4164 anni 1975?
Se si fammi un fischio se no, pazienza.
Saluti....e grazie lo stesso
Gentil Mario grazie per la referenza del
coperchio.
Stesera sono riuscito a cambiarglielo con uno in bachelite senza isolamento al buco destro e che suppongo fosse sia quello della tua ref, che quello consigliatomi da Mr PP.
Confesso però che sezionamenti proprio non ne ho notati.
L'ho preso da una E 69 DB sempre Fleisc cui gli ho messo il metallico della Gr 460 045 FS.
Il trapianto è riuscito ed entrambe le loco vanno.
I cavoli sono venuti dopo smontando tutto il mio ottimismo.
Ecco cosa ho fatto e quanto accaduto.
La gr 460 l'ho provata su un tracciato elettricamente perfetto con i binari C Marklin sezionati per la CC.
Per perfetti intendo privi di chiodi sporgenti da corto e mal giuntati.
Erano quindi lisci, puliti e millimetricamente uniti in breve zero dalla certa conduzione uniforme.
Prima di quella impestata ho provato un E 103 DB Fl con decoder NCE SD 13.
Naturalmente sono state provate tutte queste loco sia in dig. cha in analog.
Dicevo che l'E 103 DB era ok, idem con un NCE SD 15 un Re 4/4 SBB ok pure il Lima con motore G il D 445 1056 navetta cinque fari FS che però in analogico ce ne mette per partire.
Anche la 460 in digitale era assolutamente vellutata.
Perfetta.
In analogico è anadata alla chitemmurt ( come si direbbe nella mia vera città ...) Nulla era cambiato.
Io non sò se facesse il corto che mi è stato scritto certo è parte in retro e dopo un pò si inchioda a luci accese.
Esattamente come faceva col coperchio metallico.
Dove ho sbagliato ancora?
Mi sono rotto e domani valuto se mandarla via posta dalla mia Bologna in via Sobrero da Mr PP a vedere se lui mi trova prima il coperchio o sà meglio isolarmi quel carboncino di sinistra...
Basta.
Saluti e asparagi
coperchio.
Stesera sono riuscito a cambiarglielo con uno in bachelite senza isolamento al buco destro e che suppongo fosse sia quello della tua ref, che quello consigliatomi da Mr PP.
Confesso però che sezionamenti proprio non ne ho notati.
L'ho preso da una E 69 DB sempre Fleisc cui gli ho messo il metallico della Gr 460 045 FS.
Il trapianto è riuscito ed entrambe le loco vanno.
I cavoli sono venuti dopo smontando tutto il mio ottimismo.
Ecco cosa ho fatto e quanto accaduto.
La gr 460 l'ho provata su un tracciato elettricamente perfetto con i binari C Marklin sezionati per la CC.
Per perfetti intendo privi di chiodi sporgenti da corto e mal giuntati.
Erano quindi lisci, puliti e millimetricamente uniti in breve zero dalla certa conduzione uniforme.
Prima di quella impestata ho provato un E 103 DB Fl con decoder NCE SD 13.
Naturalmente sono state provate tutte queste loco sia in dig. cha in analog.
Dicevo che l'E 103 DB era ok, idem con un NCE SD 15 un Re 4/4 SBB ok pure il Lima con motore G il D 445 1056 navetta cinque fari FS che però in analogico ce ne mette per partire.
Anche la 460 in digitale era assolutamente vellutata.
Perfetta.
In analogico è anadata alla chitemmurt ( come si direbbe nella mia vera città ...) Nulla era cambiato.
Io non sò se facesse il corto che mi è stato scritto certo è parte in retro e dopo un pò si inchioda a luci accese.
Esattamente come faceva col coperchio metallico.
Dove ho sbagliato ancora?
Mi sono rotto e domani valuto se mandarla via posta dalla mia Bologna in via Sobrero da Mr PP a vedere se lui mi trova prima il coperchio o sà meglio isolarmi quel carboncino di sinistra...
Basta.
Saluti e asparagi
The final act.
E cosi a Torino non vi è andata più la Gr 460 ma lo stesso decoder provato pure su due Lima di cui uno cardanico.
In analogico il risultato era lo stesso.Collaudato da Mr PP nella sua officina le cose sono andate ben diversamente visto che il decoder in analogico comunque risponde a condizione di comandarlo con un trafo non molto vecchio...solo che io questa spiegazione ( in realtà ben più articolata...) prpprio non l'ho capita visto che comunque tutte e tre le loco a un certo punto da me e con il mio trafo Lima 2059 inchiodavano e basta...
Mr PP si è rivelato un gran tecnico e un commerciante inequivocabilmente corretto e disponibile, mentre io, Zimo e non sò quante altre loco del mio parco con masse isolate o no pare proprio non ci vogliamo capire, beninetso solo nella marcia analogica.
Peccato.
E ho finito.
Clap e basta
E cosi a Torino non vi è andata più la Gr 460 ma lo stesso decoder provato pure su due Lima di cui uno cardanico.
In analogico il risultato era lo stesso.Collaudato da Mr PP nella sua officina le cose sono andate ben diversamente visto che il decoder in analogico comunque risponde a condizione di comandarlo con un trafo non molto vecchio...solo che io questa spiegazione ( in realtà ben più articolata...) prpprio non l'ho capita visto che comunque tutte e tre le loco a un certo punto da me e con il mio trafo Lima 2059 inchiodavano e basta...
Mr PP si è rivelato un gran tecnico e un commerciante inequivocabilmente corretto e disponibile, mentre io, Zimo e non sò quante altre loco del mio parco con masse isolate o no pare proprio non ci vogliamo capire, beninetso solo nella marcia analogica.
Peccato.
E ho finito.
Clap e basta
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 18:51
Sbagliero', ma 'sto Bigboy...
...c'ha un che di familiare... come ti vanno le cose, lazzarun? 

Pace e treni
GPC
GPC