Zampa di Lepre ha scritto:
I decoder NON sono stabilizzati ... sulle uscite erogano normalmente 1,2 volt in meno della tensione in uscita dalla centralina !!!!!
in realtà anche meno.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Dipende dalla circuiteria (potrebbero essere anche di più rispetto a quanto in uscita dalla centrale se c'è il condensatore tampone che approssima il valore di picco, ovviamente tolta la caduta sui diodi del ponte) ... ma mai 12 V.
Comunque era un esempio qualitativo ... l'uso del tester è indispensabile per farsi almeno un idea delle tensioni in gioco.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Zampa di Lepre ha scritto:Dipende dalla circuiteria (potrebbero essere anche di più rispetto a quanto in uscita dalla centrale se c'è il condensatore tampone che approssima il valore di picco, ovviamente tolta la caduta sui diodi del ponte) ... ma mai 12 V.
Comunque era un esempio qualitativo ... l'uso del tester è indispensabile per farsi almeno un idea delle tensioni in gioco.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Zampa di Lepre ha scritto:Ma leggi quello che ti pare?
Francamente mi sono limitato a leggere quello che c'è scritto nei post. Di mio non mi son inventato nulla e nemmeno ho giudicato tra i vari interventi qual è il migliore.
... non è proprio questione di preferenze, me ne frega "il giusto" di quale post preferisci (anche se ho dei sospetti che gradisci di più quelli dove sembra che le cose si semplifichino) .... quanto di renderti edotto di alcune considerazioni di base .... che sta a te verificare (è solo UNA misura di tensione) per evitare di buttare dei soldi.
Probabilmente, viste le scarse attivazioni, anche se li alimenti a 18V quei relè funzioneranno uguale ma la loro vita utile sarà assai più breve ...mentre aumenterà il calore sviluppato in quello spazio esiguo.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Zampa di Lepre ha scritto:No, non ci siamo capiti ...
... non è proprio questione di preferenze, me ne frega "il giusto" di quale post preferisci (anche se ho dei sospetti che gradisci di più quelli dove sembra che le cose si semplifichino) .... quanto di renderti edotto di alcune considerazioni di base .... che sta a te verificare (è solo UNA misura di tensione) per evitare di buttare dei soldi.
Probabilmente, viste le scarse attivazioni, anche se li alimenti a 18V quei relè funzioneranno uguale ma la loro vita utile sarà assai più breve ...mentre aumenterà il calore sviluppato in quello spazio esiguo.
Beh, ho capito benissimo le tue considerazioni e soluzioni fin troppo precise e chiare, solo che forse non mi so spiegare bene. Detto questo, ti ringrazio ancora per il tuo aiuto in elettrotecnica di base, se ho bisogno so ancora a chi rompere le balle..
Zampa di Lepre ha scritto:Sempre disponibile .... perdona il mio essere brusco ma se ce una cosa che non sopporto è dover dire a posteriori "te l'avevo detto".
Welcome in my World!
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Zampa di Lepre ha scritto:Sempre disponibile .... perdona il mio essere brusco ma se ce una cosa che non sopporto è dover dire a posteriori "te l'avevo detto".
Rieccomi: ora (dai mieI modesti calcoli), per i motori da 5V 200mA, quindi una cdt di 13V dai 18V del decoder, avrei optato per una resistenza da 68 ohm 3W. Può andare bene o dovrei optare per più ohm per stare sicuro anche se i motori vanno per pochi secondi e non sono mai in stallo?